RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5Dsr saga: resa su scatti indoor


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5Dsr saga: resa su scatti indoor





avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2015 ore 2:18

Master questa spacca davvero!!Eeeek!!!
Se vuoi qui c'è il file DNG della prima:
www.dropbox.com/s/lkdn49groojdohp/_RA_3027-4.dng?dl=0

user68299
avatar
inviato il 26 Luglio 2015 ore 2:18

Ora proviamo un pò di roba che effettivamente un studio serve, come i tessuti.

Tessuto 100% Crop bordo fotogramma anche qui









Cornice Centrale - 100% Crop









user68299
avatar
inviato il 26 Luglio 2015 ore 2:32

Si Otto, è notevole veramente.

Crop 300% (Trecento) dettaglio orologio












Crop 200% (Duecento) Bordo totale del fotogramma.
E questa è veramente impressionante, parliamo di una fotografia che ha moltissimo micro dettaglio, è sviluppata nel più pieno bordo possibile ed immaginabile, ed è stata stressata fino al crop del 200%.
Questa mi interessa particolarmente perchè la tovaglia è un materiale come quelli che fotografo io.










Quadro CROP 200% , nonostante l'elevatissimo crop è ancora ricco di dettagli.











avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 3:11

perchè non provate con dpp giusto per aprirla con valori minimi e salvarla in tiff a16 bit e poi lavorarla i PS come dice master, che credo verra assunto da canon per i workshop su 5ds e 5dsr.

user68299
avatar
inviato il 26 Luglio 2015 ore 4:03

Se vuoi qui c'è il file DNG della prima:



Grazie Otto per il DNG, domani provo, viva la domenica!!! MrGreen MrGreen

come dice master, che credo verra assunto da canon per i workshop su 5ds e 5dsr.


Ultimo MrGreen Grazie!

Son del parere che ogni file, di qualsiasi Reflex abbia una quantità di informazioni infinite.
Quando commento negativamente i thread di attrezzatura è proprio perchè mi piacerebbe vedere uno spremitura maggiore di quello che abbiamo a disposizione, prima di guardarsi altrove. Ma soprattutto capire fino a che punto ci serve. Che sia una 100D o una 1DX. Non ha senso secondo me cambiare attrezzatura fino a che non si scopre prima il potenziale massimo di quello che si ha in mano. Altrimenti ne deriva che comprando uno strumento nuovo non cambierà niente, ma anzi, sarà più facile "regredire" affidandosi alla capacità di uno strumento piuttosto che alle capacità personali.
Stiamo vedendo ad esempi ora, che tralasciando le regolette ed i numeretti teorici (dei quali non mi sono mai interessato) un file di questa fotocamera è molto buono. A maggior ragione se partiamo dal presupposto che le luci non erano decisamente il massimo (nasce per studio la fotocamera, quindi destinato a luci AD HOC) e si trattava di un obiettivo neanche eccessivamente risoluto/costoso. Sentire stretta una fotocamera è un buon segno, significa che si è progrediti, però prima di quel passo secondo me bisogna domandarsi : era proprio tutto quello che riuscivo a fare con quest'attrezzatura? o si poteva fare di più?

Attualmente questa 5Ds R è un'eccellente fotocamera, destinata allo studio.
Tempo fa dissi quello che mi sarebbe piaciuto vedere in un upgrade futuro, ma nonostante questo non significa che i files non siano veramente ottimi. Il dettaglio è moltissimo, ma ad occhio mi sembra che il sensore più denso sul picco massimo dell'elaborazione, trovi maggiore difficoltà rispetto a quello di una ipotetica 5D Mark III con la quale lavoro tutti i giorni, e che stresso veramente all'inverosimile con meno difficoltà di elaborazione (non per test).

Tuttavia se dovessi scegliere tra le due, sceglierei indubbiamente la 5Ds R.
Il fatto che trovi più pulito un file della Mark III, non significa che però reputi inferiore la Ds R.
Questi test comunque per me non valgono niente, sono in linea di massima anche contrario, tuttavia ero veramente curioso di vedere non tanto il crop, quanto la lavorabilità del file che è l'unica cosa che solitamente cerco in una reflex.
E sono rimasto piacevolmente sorpreso nel vedere che nonostante sia tutto un pò "meno pronto" rispetto alla sorella piccola, con una pò di lavorazione si arriva a risultati superiori.
Parte sotto, finisce sopra.

Il microdettaglio della tovaglia e delle cuciture delle sedie a 200% di Crop (motivo principale del test, dato che è la roba che uso) mi ha lasciato veramente sorpreso.
In quel caso il paragone con la Mark III è veramente apprezzabile.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2015 ore 4:26

Grazie Master per aver condiviso la tua esperienza, il tuo giudizio è senza dubbio molto qualificato.
Trovo anche io le differenze con la 5D3, negli ambiti per cui la 5Dsr è stata ideata, realmente apprezzabili.;-)

user68299
avatar
inviato il 26 Luglio 2015 ore 7:05

Figurati Otto, l'ho fatto volentieri.
E' l'unica fotocamera che mi interessa sul mercato, un paio di files prima o poi volevo vedermeli per capire che lavorabilità avessero ;) Sulle stoffe sono ottimi, ed è quello che mi interessava.

Crop Estremo bordo 100% in basso a sinistra








avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2015 ore 7:23

Ottima anche questa! comunque mi accorgo che ho scelto un soggetto che rappresenta un bel banco di prova, no? ;-)

user46920
avatar
inviato il 26 Luglio 2015 ore 7:38

Otto a me viene così ... ma secondo me è un pelo sottoesposta ;-)




questa (mi pare di raamiel) è quella secondo me più equilibrata
s14.postimg.org/pp2mes7kg/RA_3027.jpg

user68299
avatar
inviato il 26 Luglio 2015 ore 7:57

comunque mi accorgo che ho scelto un soggetto che rappresenta un bel banco di prova, no?


Yep, è pieno di oggetti con dettagli.
Tuttavia so che questa fotocamera può dare almeno 10 volte di più.
Servirebbe un obiettivo macro ed un oggetto ben pulito, posizionato in studio e pronto per essere illuminato correttamente ed essere fotografato.
Sono sicuro che non si allontanerebbe moltissimo da una MF per quantità di dettaglio, anche se la lavorazione risulterebbe 4/5 volte più facile sul formato grande.
Già una Mark III è più semplice come elaborazione, una MF lo sarebbe ulteriormente, quindi il divario sul risultato finale se elaborata bene a buon bisogno è anche poco.. La lavorazione sono sicuro sia completamente a favore del competitor MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 7:59

Otto come soggetto non potevi scegliere di meglio. Il dettaglio è alla pari di una MF (Master non trovi?) ma la lavorabilità è bassa, bisogna fare attenzione o si vanifica tutto

user68299
avatar
inviato il 26 Luglio 2015 ore 8:17

Otto come soggetto non potevi scegliere di meglio. Il dettaglio è alla pari di una MF (Master non trovi?) ma la lavorabilità è bassa, bisogna fare attenzione o si vanifica tutto


Si, ho pensato la stessa cosa.
La lavorabilità è molto simile a quella di un'APS-C (file poco pronti e lavorazioni più lunghe), il dettaglio è paragonabile ad una Medio Formato. Scattando a 100 ISO in studio è indubbiamente la fotocamera migliore che ci sia in casa Canon, quella che diventerà indubbiamente il nuovo target per chi fa fotografia commerciale e non ha cifre spropositate da investire.
Sono sicuro che le aziende che producono le MF tra poco abbasseranno un pò le penne, comincia ad essere minore il gap, e sono minori i motivi per cui passare a quel tipo di formato. Rimane comunque fantastico scattare PhaseOne rispetto alle Canon, ma rapporto qualità prezzo paragonata alle nuove uscite FF, non ci siamo. Veramente troppo il divario di prezzo per risultati finali ormai, quasi equivalenti (ancora ne manca, ma la strada è quella giusta).

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 8:40

Masterlight ma tu una mf l'hai almeno una volta presa in mano? No perché mi paragoni una medio formato ad una full frame ma tu rendi conto...?

Scherzo ovviamente.... Ottime elaborazioni...

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2015 ore 8:49

Forse Master si riferiva al solo uso still-life in studio, non all'intero campo di utilizzo delle MF.
Con le differenze che ci sono anche in quel contesto, come precisato, del resto.;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 8:56

Certo, ma una medio formato la si usa principalmente in studio, cominci a togliere lo still life, beh....

Cmq a me pare di aver letto chiaramente che oramai rapporto qualità prezzo delle nuove uscite è fuori da ogni logica, come dice uno che se ne intende, rimane fantastico scattarci ma poi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me