RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo!





avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2015 ore 14:53

Sueguo seguo

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 14:53

Ho capito...cmq i 3200 ISO sono fattibilissimi pure con formati ridotti, non dubito che una ff abbia buona qualità.

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2015 ore 14:57

Si mago!

Scatta la faccina nel quadrato...

Poi, perché vengano rilevati i volti necessita comunque la pressione a metà del pilsante di scatto.

Avendo impostato af-c e area amplia..

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 15:01

A me sta storia di adattare ottiche di altri marchi con adattatori ....... bah ....... non mi quadra molto ...... rimangono sempre obiettivi progettati per determinati sensori con le correzioni del caso ...............
Non riesco a credere che non ci sia una seppur minima perdita di qualità .........

La cosa mi assomiglia un po' all'illusione di usare ottiche EF su sensori densi aps-c .......


avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2015 ore 15:24

Ora questi scatti del concerto non li posso postare essendo ragazzi dell Accademia Musicale della mia zona ed oltretutto minorenni ma se te Otto che mi sembri una persona a modo mi indichi che tipi di scatti ti interessano e una tua email dove inviarli saro'contento di farlo.

Almeno avro'un giudizio obbiettivo da un professionista capace.

Filtro le foto erano massimo 3000 iso i 12800 sulla A7ll sono quasi inutilizzabili l ho sempre detto che sto aspettando la A7lls e che questa pur essendo un mezzo valido non e' una fotocamera da alti iso.


Mago, non sono un professionista, bensì uno scarso dilettante! MrGreen

Per le foto, come ti ho scritto, se può crearti problemi lascia perdere, sarà per la prossima volta.
Sulle alte sensibilità, credevo che almeno i 12.800 fossero - come sulla D750 - ben utilizzabili, non dubito che la nuova 12mpx segnerà un nuovo limite.
Io per ora mi accontento dei 25.600 della 1DX:



;-)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 15:30

A me sta storia di adattare ottiche di altri marchi con adattatori ....... bah ....... non mi quadra molto ...... rimangono sempre obiettivi progettati per determinati sensori con le correzioni del caso ...............
Non riesco a credere che non ci sia una seppur minima perdita di qualità


È risaputo che uno dei motivi per cui si spendono dei soldi in un prodotto più completo è anche la possibilità di fare la regolazione fine delle ottiche senza inviare la fotocamera all'assistenza tecnica. Però se le ottiche non sono specifiche per un determinato corpo macchina, poi come la mettiamo con la regolazione della messa a fuoco? Io forse sarò stato sfortunato, ma quasi tutte le mie ottiche, chi più chi meno le ho dovute regolare sulla messa a fuoco. È ovvio che se fai una foto di paesaggio a f/11 e con un grandangolo la messa a fuoco di precisione non è necessaria, ma se scatto un ritratto con un 100mm a tutta apertura forse si rischia di avere a fuoco l'orecchio anziché l'occhio

user3834
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 15:42

Comunque ragazzi io non parlo di foto a persone che stanno per due ore su un palco! Parlo di un tizio che scatta in mezzo alla folla e si infila in una porta perchè la foto non la vuole!





Capisco però che se mi lamento pensate alle foto fatte ai bambini e pensate che le Sony non scattano foto.... ovviamente non è cosi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 16:28

Insomma mancano le ottiche e sono già 3 anni che ste macchine circolano in giro 



Eh si, in effetti da dicembre 2013 ad oggi sono tre anni, evviva la matematica... MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 16:36

Phsystem hai appena citato uno dei vantaggi di adattatore le ottiche Canon su sony... Non c'è bisogno di nessuna microregolazione, nemmeno per gli zoom, per nessuna lente, nada, nisba.....

Il modulo AF è sul sensore, quando la macchina mette a fuoco, il fuoco cade per forza dove pensava lei, non può esserci back o front focus...

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2015 ore 16:36

Black ma è fatta con una ML o SLT? per l'af credo cambi molto. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 16:39

Quindi penserei a:
Zeiss Batis 25mm f/2
Sony Zeiss FE 55mm f/1.8
Un 135 nativo E ancora non c'è.


ah! ma ce scritto A nel sito e perche la macchina si chiama A e non E?... bo
ora ho capito
insomma manca un 135mm

non mi interessa adattare ottiche ovviamente...

user3834
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 16:55

Otto è fatta con una caccosa reflex che ha un AF più schifoso di una A7 nell'inseguimento ma ottimo nel singolo scatto, soprattutto non ha fronzoli... Mette semplicemente a fuoco :D

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2015 ore 16:56

A900? ;-)

user3834
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 17:04

Yes

user61069
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 17:10

partendo dalla mia concezione di ML, (penso alle leica) o alle reflex manuali anni 80 (nikon f3 e olympus om1) che ho usato e che abbinavano qualità robustezza e soprattutto dimensioni piccole, l'unica ottica presente nel sistema della a7 davvero adatta alla tipologia a cui appartiene è il 35mm f2.8.
gli altri sono o inesistenti vedi il caso del 135mm, ma soprattutto dove sono presenti sono troppo grandi anche per una mega reflex carrarmato grande come la canon 1dx o la nikon d4s...

poi cmq grandangoli luminosi niente... lo zeiss 25mm(che è cmq un universale) è enorme, idem i 50mm e simili, e il 35mm f2.8 mi sembra poco luminoso, un alternativa "superiore" ci voleva...

poi resto dell'idea che "fisicamente" per altri genere dove serve af veloce, zoom lunghi e luminosi e "tanto grip", questa a7 fatichi e tanto... mi metto nei panni di quei professionisti e pensando al cambio di sistema mi viene in mente sono una cosa: "ma perchè?"



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me