RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7200 rumore alti iso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7200 rumore alti iso





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 8:33

Io uso la d7200 con impostazione ON e riesco a lavorare i file senza problemi fino a 8000 ISO.

Io con la D750 cerco di non spingermi oltre i 3200 iso... Eeeek!!!
Sono possessore di una d7200 e ti confermo che a 1600 iso gli scatti vengono una meraviglia

E io che ho preso la D750 per avere 1600 iso puliti... Confuso
Dovrò riconsiderare i miei acquisti, in futuro Cool

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 8:46

Alemaff, certo, ma spesso mi è comodo avere il JPG pronto per gli scatti che voglio archiviare direttamente senza post.. era per dire che questa funziona migliora molto l'usabilità del JPG finale.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 8:48

Alemat... Eeeek!!! con la d750 vai sereno fino a 16000 Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 12:37

Questo discorso può andare avanti all'infinito, ognuno di noi ha una soglia limite diversa ed usa la propria macchina per usi e foto diverse.
1600 iso sono un po' pochini se parliamo di foto scattate in teatro od ad un incontro di box, dove tra l'altro non si può utilizzare il flash che sarebbe già un'ottima soluzione per abbassare gli iso dove utilizzabile, dipende sempre cosa ci vuoi fare con la tua reflex.
Per la percezione che ho IO il rumore generato a 3200 iso da qualsiasi Apsc oggi in commercio è ancora troppo mentre per altri è tranquillamente utilizzabile.
Se vuoi file super puliti l'unica soluzione è passare a FF e su questo penso non ci siano dubbi.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 12:13

Marco la 7200 è la regina delle dx per tenuta agli alti iso...io ho avuto modo di provare 5100 5200 ed ora sono in possesso della 7200 e la differenza è enorme... ma è enorme anche la differenza tra 7200 e 750 non so se mi spiego.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 12:24

Hai scatenato l'inferno!

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 12:57

Marco la 7200 è la regina delle dx per tenuta agli alti iso...io ho avuto modo di provare 5100 5200 ed ora sono in possesso della 7200 e la differenza è enorme... ma è enorme anche la differenza tra 7200 e 750 non so se mi spiego.


ci mancherebbe pure...sono i 1600 iso di un formato dx che non mi convincono come possano esser puliti scattando in raw senza postprodurre pesantemente con software dedicati...se poi parliamo di 1600 usati con luce abbondante allora va bene anche una d40 del 2001

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 7:23

Io parlo di pulito rispetto ai file della d5200 almeno ai miei occhi principianti sembrano puliti magari per chi usa la d750 no.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 8:14

Più che altro è il modo di approcciarsi alla fotografia che rende un po' difficile a volte il passaggio radicale al pieno formato.
Si compra una apsc (nuovo o vecchio modello che sia..)perché credo nessuno inizi con ff..poi appena si può si investe in ottiche luminose, che nella maggior parte dei casi vanno bene solo su apsc...quindi quando si vuole cambiare il corpo macchina è ovvio che la scelta sia condizionata dal fatto che oltre al corpo stesso sarebbero da rivendere anche tutte le lenti rimettendoci

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 8:40

La Nikon D7200 ad alti ISO fa poco meglio rispetto alla D3200. Ci sono i test su DPreview!!! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 10:32

diciamo le cose come stanno, il formato ridotto ha dei pregi...ma l'unico difetto ad oggi non risolto è la tenuta ad alti iso e la qualità del file generale che sforna

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 11:44

@Mrnndr non capisco il tuo ragionamento.
Non si inizia con ff ( ci può stare )
e le ottiche luminose nella maggior parte dei casi vanno meglio su aps-c (?) e poi si cambiano tutte le lenti rimettendoci? Mah...?
E chi comincia con aps-c ed ha un corredo di lenti anche per ff che fa?

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 13:29

No scusa Andrea ho scritto velocemente stamattina, intendevo dire che si comprano delle ottiche luminose per migliorare la qualità rispetto ai classici barilotti 18-xx e queste solitamente sono compatibili al solo formato apsc (nel mio caso il nikon 35 1.8...fantastico ma solo per DX)..ma lo stesso esempio è valido per i grandangoli (tipo sigma 8-16 o tokina 11-16)
Quindi nel momento in cui si vuole salire di qualità dalla propria entry level si deve tenere presente anche questo. Con un'altra apsc le lenti rimangono quelle, altrimenti bisogna rivenderle.
secondo me è questo il ragionamento che fanno molti utenti che passano magari da d3x00/d5x00/d90 ecc a d7x00 :)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 21:18

Riprendo questo vecchio topic perchè ero incuriosito dalla differenza ad alti iso tra una vecchia full frame come la D700 e una nuova dx come la d7200, la valutazione da fare è più articolata di come sembra. Fare due scatti identici e vederli al 100% mostra un file decisamente migliore della D700, come è normale, ma se si ridimensiona la D7200 ai 12mp della D700 i risultati si riavvicinano moltissimo, Considerando che da 24 a 12 mp si può fare ma non viceversa, direi che a quel punto il solo vantaggio della D700 diventa la pdc (oltre ovviamente ad un corpo di altra pasta)
www.lmphotography.it/test-alti-iso15.htm

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 22:01

In base a cosa dici che un file di un aps è meglio di un FF come quello della d700? Il test che hai postato dice il contrario

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me