| inviato il 24 Luglio 2015 ore 17:11
La forza economica ce l ha eccome dipende soltanto da quanto i loro studi di settore giudicano remunerativo l entrata nel comparto. 8nsomma dai da zero hanno tirato fuori un bsi da 28 mega che picchia in testa a tutti gli apsc in circolazione o sbaglio. A Sony secondo me sono gli unici che mettono paura, Canon, Nikon, Pentax, Fuji, Olympus, ormai sembrano tutti in fila a aspettare il sensore di turno già vecchio di sei mesi. No Canon no mi son sbagliato lei resiste, a debita distanza, ma resiste. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 17:22
Canon "quasi" resiste. Su una compatta (non ricordo quale) monta il sony da 1". |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 17:33
io dico che canon stà a guardare ancora per un po, poi esploderà. Sia sony che canon sono multinazionali che investono in ricerca e sviluppo, certo i soldi non mancano, poi sono nipponiche entrambe, e non vedo l'idea di affondare la nazione che versa in condizioni economiche critiche facendosi concorrenza. Probabilmente ci saranno nuove tecnologie che implementeranno la qualità dell'una o dell'altra in modo diverso (vedi fuji con i suoi xtrans) ma che cmq sono li a far mercato di un prodotto ed un'altro che si basano su sistemi diversi per dare lo stesso risultato,.E' come un detersivo da un'altro, chi usa una sostanza chi usa un'altra per portare ad un risultato finale uguale... il bianco. La differenza invece la si vedrà sulla qualità costruttiva dal punto di vista della resistenza fisica e della componentistica, un pò come le AUDI e le FIAT...per fare un paragone stupido... entrambe vanno a 130 in autostrada, ma una perde pezzi e va sotto sforzo, l'altra viaggia a regimi minimi ed è supercomfortata :D |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 17:40
Scusa Mago, dici che Sony sta arrivando. Tu chiedo: dove? Il mercato di massa é fatto da fotocamere da 300-500 euro compresa la lente. I corpi da oltre 3000 euro e le lenti da 1000 euro alla botta non fanno grandi numeri. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 17:59
Il vantaggio che sony monetizza e fa pagare a chi monta i suoi sensori cosi ha sempre cash per ricerca e sviluppo... non è che anche se sembrano gli ultimi arrivati nel ambito foto siano stati a digiuno di produzione di sensori.... sono stati i primi a creare una videocamera digitale per il cinema che ha pian piano messo in pensione le Arriflex... hanno inventato il cinema digitale.... ehheheh.... e i loro sensori mi sembra si comportano nettamente meglio di tutti gli altri in ambito video e a alti iso non c'è ne per nessuno (anche in ambito foto) Il paragone motoristico lo trovo un po forzato al gg d oggi.... negli ultimi anni la qualità indiscussa delle Wagen tedesche e precipitata(nelle riviste del settore si fanno spesso prove di qualità durata....quanti veicoli vanno in riparazione e per che motivi...ecc ecc ecc le fiat non sono piu le peggiori) .... unica tedesca che si salva la Mercedes.... meglio le fiat di audi e vw.... per quello che riguarda l affidabilità.... strano ma vero.... ;).... le auto che si rompono meno in assoluto?sempre dal sol levante....Honda.... :) E che siamo agganciati al mito della golf degli anni 80 (copiata dalla 127!!!!!) Ci siamo fatti lavare il cervello dalla perfezione maniacale costruttiva ingenieristica tedesca.... degli anni 80....e siamo ancora qua a criticare le ns auto italpolammericane ora (fiat nn esiste piu...ora FCA) i giapponesi lo fanno meglio.... ops... |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 18:00
Su questo forum chi viaggia con macchinette da 500 euro é la minoranza...quando mi sono iscritto, cominciando a vedere le gallerie, mi sono basito in quanti amatori spendano cifre altissime per la propria passione. Da estraneo a questo mondo, non lo avrei creduto. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 19:17
“ Su questo forum chi viaggia con macchinette da 500 euro è la minoranza...quando mi sono iscritto, cominciando a vedere le gallerie, mi sono basito in quanti amatori spendano cifre altissime per la propria passione. Da estraneo a questo mondo, non lo avrei creduto. „ E' vero, però il fatto è che "il mercato" non segue i forum. Il mercato è fatto da (butto lì) 97 consumatori che comprano ML o Reflex con 18-55 e scattano in automatico e in JPEG, e 3 consumatori che comprano interi corredi. Quei 3 li trovi sul forum, i 97 no. Le case costruttrici seguono non solo noi "appassionati", ma anche e forse soprattutto la massa. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 19:26
Concordo con fastgioco |
user3834 | inviato il 24 Luglio 2015 ore 19:41
Ragazzi Nikon ha già gettato la spugna da tempo, non ha un sensore Sony sulla D4 solo perchè Sony un sensore su misura per Nikon non lo fa. Canon ha sicuramente i migliori brevetti del mondo ma non produce su larga scala e non li implementa per questione di costi e rimane indietro (sotto alcuni aspetti) Sony fa vagonate di soldi vendendo centinaia di milioni di sensori per cellulari che hanno la stessa tecnologia di quelle per le fotocamere, Canon purtroppo sotto questo punto di vista è rimasta al palo. Bisogna dire che con le ultime uscite ha fatto vedere che può ancora spremere qualcosa di buono dall'attuale tecnologia ma per le prossime macchine vedremo, il BSI non ha senso per sensori poco densi quindi a meno che non tira fuori il coniglio dal cappello, rimarrà l'attuale architettura che comunque continua a piacere... quindi buon per chi ha Canon. |
user3834 | inviato il 24 Luglio 2015 ore 19:49
“ Scusa Mago, dici che Sony sta arrivando. Tu chiedo: dove? Il mercato di massa é fatto da fotocamere da 300-500 euro compresa la lente. I corpi da oltre 3000 euro e le lenti da 1000 euro alla botta non fanno grandi numeri. „ I numeri non li fanno le fotocamere... li fanno i cellulari! Io sono di Roma e il 90% delle foto si fanno con cellulari e tablet, li i sensori aono Sony e Samsung ed è li che si fanno i soldi per produrre quello che vuoi. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 19:51
Non c'è solo il bsi, c'è anche la tecnologia stacked che accelera enormemente il tempo di acquisizione video del sensore, quindi otturatore elettronico finalmente usabile, capacità di leggere l'intera scena per il modulo AF in modo veloce, capacità di scatti al secondo molto veloci, capacità video finora sconosciute per questi prezzi... |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 19:55
Lo so che sono cocciuto, ma con tutta questa superba tecnologia, perchè ancora un syncro 1/250? Onestamente non capisco come mai il sensore ha sempre bisogno della tendina che chiude. C'è qualcuno che riesce a spiegarmi la motivazione tecnica? |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 20:03
Black, una fotocamera non é solo sensore e per quanto guadagnino con gli smartphone ne Samsung ne Sony possono fare fotocamere in perdita, per poco che sia devono produrre utile altrimenti fanno altro. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 20:21
“ Ritornando "ab ovo" non faccio fatica a pensare che nei laboratori di Canon e forse anche Nikon, ci siano già soluzioni diverse e avanzate in grado di ristabilire le distanze dai sensori Sony o quanto meno di raggiungerle tranquillamente. „ Nikon è da un po' che ha un sistema per ristabilire le distanze dai sensori Sony... se li compra e spesso con risultati migliori che sulle fotocamere Sony, si veda ad esempio il sensore della D800 che montato prima su una macchina Sony diede risultati molto migliori sulla Nikon, dimostrando che quello che sta intorno al sensore è mooolto importante. C'è qualcuno che pensa veramente che quando la tecnologia avrà reso lo specchio obsoleto Canon e Nikon non sforneranno Mirrorless professionali da mettere dietro ai loro tele da stadio? Tutto starà a vedere se prenderanno il treno in tempo o dovranno mettersi a rincorrere chi ha già la tecnologia nei negozi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |