| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:00
Ecco, allora la metto così: la FF costa di più...quindi è migliore :-P Come la Ferrari costa di più della Fiat :-D |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:04
“ Giulianoma, tu dici .... non è vero che un formato ridotto sia più adatto per avifauna, perchè è vero che una APS-C con un 300 f4 montato può fornire un risultato migliore dello scatto ingrandito di una FF con la stessa ottica (vantaggio del crop) ma una FF con una focale corrispondente, cioè con un 500 fornirà un risultato parecchio migliore...... Io rispondo che è tutto relativo e che se sposto il soggetto ancora più lontano (ossia a una distanza tale per cui col FF non riesco a riempire adeguatamente il quadro) allora anche col 500 mm sarà meglio una APS-C. Quindi, in linea di massima, per avifauna meglio aps-c salvo i casi particolari in cui il soggetto è sufficientemente alla portata. Ma anche in quest'ultimo caso, con buona luce entrano in gioco altri fattori (es. frequenza scatti, velocità di messa a fuoco, ecc, ecc.) per cui molto spesso è ancora meglio una buona aps-c (tipo 7DII) rispetto ad una FF tipo 6D se non addirittura 5DIII. In sostanza, ciò che voglio ribadire è che se vogliamo proprio generalizzare, nello sport ed in avifauna l'APS-C supera alla grande il FF, così come nel resto primeggia il FF. Spero che tu concordi con ciò che ho appena detto. „ Non ci siamo capiti; forse mi sono spiegato male. Seguendo il tuo ragionamento, non posso non essere che d'accordo, infatti io stesso ho acquistato la 7D2 dopo la 5D3 proprio per godere della possibilità di usufruire di una focale corrispondente più lunga. Non potendo permettermi un 500 od un 600 f4, io uso spesso un 300f 2,8 duplicato che alla fine corrisponde ad un 960 e che mi da un vantaggio di ben 360 mm sulla stessa combinazione montata su una FF, peròa mio avviso, il confronto non dovrebbe essere fatto in questi termini, bensì bisognerebbe confrontare i 960mm della 7 D2 a 960 mm di una FF usando per esempio un 600 o un 800 f4 con un 1,4X e sono sicuro che il risultato sarebbe a favore della FF, perchè è inutile, ha un sensore che è grande più del doppio e cattura molta più luce. Che il FF sia superiore lo ha confermato anche la stessa Canon quando ha smesso di produrre la 1D4. Finchè la tecnologia non consentiva una velocità di scatto "professionale" il formato APS-H poteva essere considerato un buon compromesso qualità/cadenza di scatto, ma appena è uscita la 1DX, la 1D4 non ha più avuto ragion d'essere, questo perchè per un professionista che cerca il meglio, questo appunto è una FF con l'ottica più adatta e non un'ottica più corta ed un sensore più piccolo. Per noi comuni mortali che non possiamo spendere decine di migliaia di euro per una sola ottica per di più pesantissima, il discorso è diverso ed allora una APS può consentirci dei buoni risultati con una spesa ancora affrontabile, ma bisogna essere consapevoli che stiamo accettando un compromesso, il voler attribuire delle superiorità per delle specifiche specialità non ha riscontri con la realtà delle cose; la "prestazione assoluta" in termini di qualità dell'immagine è assolutamente ad appannaggio del formato più grande, poi esistono i budget, la trasportabilità degli obbiettivi, gli ingombri dell'attrezzatura ed allora anche una APS- H o C in condizioni di illuminazioni adeguate, possono essere degli ottimi compromessi. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:09
Mhhhh... quindi se hai una full frame sei un uomo arrivato.... e se hai un'apsc un poveraccio... bastasse quello per arrivare... Io sono dell'idea che devi chiederti... a cosa mi serve? |
user6964 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:15
Scusate, senza che ne apro una apposta, sapete dirmi dove posso trovare una discussione fissi vs zoom ? Non riesco a trovarne su sto sito pieno di foto, stanno d'appertutto, vaccadi' è una giungla trovare discussioni di un certo spessore in mezzo a uccelli e passere di ogni tipo. Sarei interessato anche a digggitale vs analogico, ho trovato in un baule una fotocamera del nonno vorrei poterla confrontare con le fufu di oggi, se potete segnalarmene ve ne sarei grato. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:23
Max: infatti, non mi stupirei se Sebasti?o Salgado e altri grandi della fotografia non sappia postprodurre (Alla fin fine non è il suo lavoro ma ci sono studi che lo fanno apposta). L'importante è sapere bene qual'è il risultato che si vuole raggiungere e ottenerlo. Comunque i vantaggi ci sono, sia per il ff che per la aps-c. Dipende da cosa si vuole ottenere. Diciamo che il 90% delle foto che ci sono qui su juza sono perfettamente ottenibili da una Aps-c, però la gente vuole il massimo ;) Vantaggi Aps-c -Più piccola sia la macchina che le ottiche (quelle apposta) e quindi anche minor peso -Fattore crop senza comprare accessori: compri un 300mm e hai un 450mm. Vantaggio che si sente sempre meno a causa dell'aumento dei Mpx nelle ff -Minore costo -Qualità con buona luce paragonabile alle ff Vantaggi ff -Maggior possibilità di fare postproduzione "estreme" o con una qualità superiore -Pieno utilizzo di ottiche vintage o pensate per il ff -Possibilità di fare ottimi scatti anche con poca luce o una pessima luce -I produttori di ottiche sono più orientati verso le ottiche per ff (soprattutto ottiche costose) -I produttori di macchine fotografiche offrono corpi professionali solo ff (a parte piccole eccezioni) con tutti i vantaggi che ne consegue -La diffrazione è meno un problema (subentra dopo rispetto a una aps-c) -Più facile costruire un obiettivo "nitido" (per la stessa risoluzione hai un margine di errore più grande) Questo sono alcuni punti che mi vengono in mente |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 14:26
Il problema, secondo me, è purtroppo nel prodotto offerto. Canon con 70D e 7D offre due reflex APS-C semiprofessionali costruite come si deve, la stessa cosa però non vale per Nikon che è rimasta ferma alla D300. Poi ci sono le Pentax K-5 e K-3. Riassumendo, credo che qualitativamente la canon 6D e la Nikon D600 siamo inferiori a queste APS-C. Quindi diventa un bel dilemma amiche per il professionista, oltre che per il dilettante fare una scelta oculata e le FF economiche credo siano soltanto la convinzione, secondo me sbagliata, che per avere una bella foto serva un sensore grande e non una reflex versatile. |
user59759 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 14:29
Certi 3D sono come i fuochi fatui: si alimentano da soli e finiscono solo, a causa dell'inerzia dovuta alla massa che li sostiene, alla 15a pagina |
user6964 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 15:08
“ Certi 3D sono come i fuochi fatui: si alimentano da soli e finiscono solo, a causa dell'inerzia dovuta alla massa che li sostiene, alla 15a pagina „ Persino nonnograspa ha rinunciato, si è reso conto che quella pubblicità è la rivelazione della verità assoluta
 |
user16612 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 15:30
No no io non mollo mai. Sto solo sperando che il buon Alelimteac si rifaccia vivo a dirimere questo interessante confronto tra ff e aps-c. Intanto do dimostrazione di buona volontà e ripropongo le sue domande cercando di rispondere, così torniamo in topic. E spero che altrettanto facciate tutti voi. “ Quanto può essere effettivamente utile una FF ? „ La ringrazio per la domanda: la FF è in effetti molto utile. Proprio in questi giorni di gran calura, io che non ho l'aria condizionata uso le mie due 5d come fermaporte in modo da assicurare l'apertura delle stesse e una lieve e gradevole corrente d'aria. Ovviamente le FF essendo più grosse, assolvono meglio al compito. Mi si potrebbe obiettare che montando il bg su una aps-c si potrebbe ottenere lo stesso se non migliore risultato. Tuttavia mi sento di precisare che il confronto va fatto a macchina al netto di accessori (lenti, flash, unità uairless ecc) in modo da avere un risultato inimpugnabile. “ Una persona ha la sua fotocamera ,aps e ad un tratto decide di passare alla FF.. Perche ? „ E' vero, è successo così, all'improvviso: stavo scattando una foto al bambino sul passeggino con la mia 40d e tutto ad un tratto mi è venuta una voglia matta di FF. Ho consegnato la mia reflex al piccolo e sono corso da Mediauord a comprarmi una 5d. Perché? ovvio, perché i soldi mi crescono nelle tasche. “ Quali sono le motivazioni che spingono un fotoamatore al passaggio di una FF ? „ Nel mio caso ho notato questa 5d che faceva l'autostop lungo la Pontebbana e non ci ho pensato su un attimo: mi sono fermato e appurato che dovevamo fare la stessa strada mi è sembrato carino dare un passaggio a questa bella FF. “ Le FF sono veramente indispensabili ? „ solo quando fa molto caldo, come ho già detto, per tenere aperte le porte. D'inverno infatti io non la uso mai. “ Oppure possiamo continuare ad usare le nostre aps ? „ Io quesdo non creto. Ci vuole più rispetto per le aps-c, hanno una loro dignità. Io rifiuto categoricamente la becera e populista identificazione aps-c=oggetto. Le aps-c non vanno usate, vanno rispettate e anche amate. Si, amate perdiana. |
user6964 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 15:42
 Toh, me la sono fatta addosso, e ora chi lo spiega a mia moglie ? son sempre su per il tablet, penserà che mi faccio le pugnette Vaffaunbagno Nonno |
user59759 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 15:53
Nonno, siamo entrambi della provincia patavina, ma se non è il liquido della nostra amata terra di cui porti il nome, che ti rende così spiritoso allora o è un dono naturale o è il caldo bestia che ti mollato un salutare colpo in testa. Sei un grande!!!! ;-) Ciao |
user6964 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 15:55
Caxo E juza ( iuza o giuza, boh ) non si rende conto di avere tra le mani l'opportunità di far chiudere feisbuuuc Quello si sarebbe progresso, altro che fufu Se apre la sezione Nonnobuuc, fa sfracelli di iscritti, laich a go go |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 15:59
La prossima volta (immagino domani, al limite dopodomani) che qualcuno apre un nuovo thread su Fufù vs Apiessecì metto il link all'ultimo intervento di Nonnograppa che ha proferito la Verità Ultima, Definitiva e Inconfutabile su questo Fondamentale Interrogativo che tormenta l'Umanità dalla Notte dei Tempi. |
user59759 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 16:05
Bepi anca ti no te si de manco! Se adesso non ci bannano è perché sono troppo buoni! Tornando al topic ancora una volta dico che questa diatriba è senza motivo. Io ho la 70D e la 6D e le uso dove le loro caratteristiche danno il meglio. Quando ne avevo una non mi ponevo il problema di che cosa era meglio non conoscendolo e non avendolo a disposizione. Stessa cosa per la compatta, lo smartphone (come fotocamera) e la Mirrorless Fuji che ora possiedo. Ogni macchina va presa per quello che fa e che da. IMHO |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |