RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo di fissi per nikon d810.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Corredo di fissi per nikon d810.





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 9:15

Giuliano, l'85 1,8 é affidabile con poca luce? Avevo letto che l'85 1,4 é un cecchino, nettamente migliore della versione D.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 9:27

Confermo la bonta' dell'85 1.8G anche in scarsa luce. Per quanto riguarda i discorsi relativi alla focale da ritratto suggerirei di guardare un po' di headshot su siti internazionali come fstoppers o simili. Credo che in italia abbiamo molto da imparare da fotografi russi e USA.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:16

Fabio: è ottimo anche con poca luce.La differenza col fratellone è di mezzo diaframma, una sciocchezza.
Inoltre sono pronto a scommettere che a 1,8 di apertura è pure meglio o,nel peggiore dei casi,alla pari.
Se vuoi puoi guardare i miei ritratti nelle gallerie. Così ti puoi fare un idea.
Vi sono scatti anche con l'1,8 Nikon.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:17

l'85 1.8 G è un ottima lente, ho solo faticato un po' a gestire l'af prima sulla D750 e adesso sulla D810.
Confermo l'assoluta bontà del 35 Art, lente fantastica, nitidissima con uno sfocato molto bello.
Il 28 1.8G l'ho ceduto proprio per fare posto al 35mm, è una focale che non sapevo gestire. Mi sentivo spesso troppo lungo per paesaggio o troppo corto per reportage e ritratto ambientato.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:20

img0.juzaphoto.com/shared_files/uploads/591186.jpg

Nikon 1,8 g

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:23

img0.juzaphoto.com/shared_files/uploads/590991.jpg



Nikon 1,8 G su Fuji s5 pro. a piena apertura
In effetti la focale è un 128mm.....
Anche questi colori non sono Nikon....

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:23

Giuliano, intendevo l'affidabilità della messa a fuoco con poca luce! La luminosità c'è e non si discute, mi interessa soprattutto l'affidabilità e la % di scatti a fuoco!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:26

Intendevo anch'io quello. La messa a fuoco è precisa e pari all'altro. Stiamo parlando di mezzo diaframma!!!!
Anzi,forse meno, perché ,misurato l'1,4 non è 1,4 ma 1,5....

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:29

Ottieni molte più foto a fuoco con l'1,8 che non con l'1,4,credimi.
Il problema però è sempre psicologico.....
L'1,8 costa solo 4/500 euro......
Il feticismo e/o il desiderio di esclusività è sempre dietro l'angolo.Ma in fotografia il detto che più spendi meno spendi non vale.
Spendi di più per avere un misero mezzo diaframma in più che non usi quasi mai e quasi sempre delude perché a quell'apertura ci sono sempre problemi.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:41

Fotomistico cosa intendi per difficolta' a gestire l'af su d810?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:45

Spesso il fuoco era effimero, nonostante mille regolazioni.
Diciamo che su 10 foto, 6 erano perfettamente a fuoco e 4 no. Questo alla massima apertura, da f2.8 in poi il problema scompariva.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:55

Quindi un problema di f/b focus?

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 11:06

Butto un sassolino...... Samyang 24 mm f1.4 ??????

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 11:06

Non saprei se definirlo così, perché se tale fosse il problema una volta tarata la regolazione fine dell'af gli scatti dovrebbero essere tutti a fuoco. Invece, nonostante millemila regolazioni, alcuni scatti sono perfettamente a fuoco ed altri no. E' un paradosso...lo ripeto, tutto questo alla massima apertura. Diaframmando di uno stop il problema scompare...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 11:24

Altra cosa, se posso vorrei consigliarti una lente che non hai citato e che reputo ottima sulla D810: il 20mm f1.8 G.
Hai più grandangolo e all'occorrenza, con un pelino di crop, la si può trasformare in un 24mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me