| inviato il 21 Luglio 2015 ore 9:15
Giuliano, l'85 1,8 é affidabile con poca luce? Avevo letto che l'85 1,4 é un cecchino, nettamente migliore della versione D. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 9:27
Confermo la bonta' dell'85 1.8G anche in scarsa luce. Per quanto riguarda i discorsi relativi alla focale da ritratto suggerirei di guardare un po' di headshot su siti internazionali come fstoppers o simili. Credo che in italia abbiamo molto da imparare da fotografi russi e USA. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:16
Fabio: è ottimo anche con poca luce.La differenza col fratellone è di mezzo diaframma, una sciocchezza. Inoltre sono pronto a scommettere che a 1,8 di apertura è pure meglio o,nel peggiore dei casi,alla pari. Se vuoi puoi guardare i miei ritratti nelle gallerie. Così ti puoi fare un idea. Vi sono scatti anche con l'1,8 Nikon. Ciao. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:17
l'85 1.8 G è un ottima lente, ho solo faticato un po' a gestire l'af prima sulla D750 e adesso sulla D810. Confermo l'assoluta bontà del 35 Art, lente fantastica, nitidissima con uno sfocato molto bello. Il 28 1.8G l'ho ceduto proprio per fare posto al 35mm, è una focale che non sapevo gestire. Mi sentivo spesso troppo lungo per paesaggio o troppo corto per reportage e ritratto ambientato. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:23
Giuliano, intendevo l'affidabilità della messa a fuoco con poca luce! La luminosità c'è e non si discute, mi interessa soprattutto l'affidabilità e la % di scatti a fuoco! |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:26
Intendevo anch'io quello. La messa a fuoco è precisa e pari all'altro. Stiamo parlando di mezzo diaframma!!!! Anzi,forse meno, perché ,misurato l'1,4 non è 1,4 ma 1,5.... |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:29
Ottieni molte più foto a fuoco con l'1,8 che non con l'1,4,credimi. Il problema però è sempre psicologico..... L'1,8 costa solo 4/500 euro...... Il feticismo e/o il desiderio di esclusività è sempre dietro l'angolo.Ma in fotografia il detto che più spendi meno spendi non vale. Spendi di più per avere un misero mezzo diaframma in più che non usi quasi mai e quasi sempre delude perché a quell'apertura ci sono sempre problemi. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:41
Fotomistico cosa intendi per difficolta' a gestire l'af su d810? |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:45
Spesso il fuoco era effimero, nonostante mille regolazioni. Diciamo che su 10 foto, 6 erano perfettamente a fuoco e 4 no. Questo alla massima apertura, da f2.8 in poi il problema scompariva. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:55
Quindi un problema di f/b focus? |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 11:06
Butto un sassolino...... Samyang 24 mm f1.4 ?????? |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 11:06
Non saprei se definirlo così, perché se tale fosse il problema una volta tarata la regolazione fine dell'af gli scatti dovrebbero essere tutti a fuoco. Invece, nonostante millemila regolazioni, alcuni scatti sono perfettamente a fuoco ed altri no. E' un paradosso...lo ripeto, tutto questo alla massima apertura. Diaframmando di uno stop il problema scompare... |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 11:24
Altra cosa, se posso vorrei consigliarti una lente che non hai citato e che reputo ottima sulla D810: il 20mm f1.8 G. Hai più grandangolo e all'occorrenza, con un pelino di crop, la si può trasformare in un 24mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |