RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test di stampa 5Dsr vs 1dx, come impatta la risoluzione in stampa.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test di stampa 5Dsr vs 1dx, come impatta la risoluzione in stampa.





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 13:53

Domanda: perché una foto di paesaggio formato cartellone bisognerebbe guardarla da 30cm? La foto non va guardata nella sua interezza? Perché andare a cercare una targa di una macchina ripresa da 1000 metri? Non si poteva andare vicino alla macchina e scattare?
O si scatta a muzzo perché "tanto ho i megapissel e poi ritaglio quanto voglio" ?
Si parla di pixel-peeping al PC, ma qui si sta facendo direttamente in macchina..
Tanto come al solito non se ne esce...
Poi non capisco una cosa.. La d800 con 36 era la manna dei paesaggisti.. Perché la 5ds con 50 dovrebbe essere una macchina da studio?!?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:02

come si effettua uno scatto commerciale? intendo, che inquadratura adotti? stai un po più largo del normale perchè tanto poi croppi e ricomponi dopo? è già un casino fare una composizione buona mentre scatti, se poi devi scattare pensando di ricomporre DOPO in tutte le direzioni possibili, la cosa si complica ulteriormente

il problema è il grafico, non il fotografo... è il grafico che poi fa i tagli, il fotografo cerca di prendere + "aria" e tagliare il meno possibile, così poi il grafico può adattare lo scatto ad i vari layout

Poi non capisco una cosa.. La d800 con 36 era la manna dei paesaggisti.. Perché la 5ds con 50 dovrebbe essere una macchina da studio?!?
si può usare per tutto, non vedo il problema, sto solo dicendo che i pixel in + si notano maggiormente su altri generi, perché in un paesaggio ci sono troppe variabili e pochi "oggetti" nitidi

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:07

Sarà ma da quanto ricordo la riproduzione del "foliage" viene considerata uno dei banchi di prova più severi...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:13

Sarà ma da quanto ricordo la riproduzione del "foliage" viene considerata uno dei banchi di prova più severi...
si ma devono essere immobili (senza vento) e vicini, altrimenti è tutto attenuato

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:13

Eh vabbè, se in un paesaggio di un bosco vogliamo andare a vedere i singoli aghi di pino...
Si cade nella paranoia totale

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:16

Capotriumph, in questa discussione si è già abbondantemente oltre i singoli aghi di pino. Qui si contano e si guardano al microscopio i singoli pixel MrGreen
Cosa fondamentale per giudicare la bontà di una fotocamera... Confuso

user68299
avatar
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:18

masterlight, curiosità, come si effettua uno scatto commerciale? intendo, che inquadratura adotti? stai un po più largo del normale perchè tanto poi croppi e ricomponi dopo? è già un casino fare una composizione buona mentre scatti, se poi devi scattare pensando di ricomporre DOPO in tutte le direzioni possibili, la cosa si complica ulteriormente Eeeek!!!


In parte ha risposto Husqy. Indubbiamente il taglio deve essere molto generoso per adattarla in tutti i formati e soprattutto pensato. Quando si scatta devi avere a mente tutto, soprattutto se fotografi un prodotto con soggetto, far rientrare tutto nei vari formati e bisogna prenderci l'abitudine.
Quando scatti devi previsualizzare mentalmente come uscirà nei vari tagli.
Gli scatti comunque vengono visualizzati e lavorati pre-tempo sul PC durante lo shooting proprio per vedere queste cose, se ne occupa solitamente una figura chiamata "assistente" che in questo caso avrà una valenza maggiore dell'assistente "normale" dato che effettuerà se necessario anche eventuali scontorni etc etc.
Si chiama assistente digitale questa figura.
Tra le altre cose il discorso che ho fatto vale per le piccole/medie aziende, quando si comincia a scattare per le grandi aziende, cambia ulteriormente il discorso e diventa molto ma molto più difficile l'adattamento, ma non penso sia questo il posto giusto dove discuterne.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:20

Io faccio il PA da quattro anni. Facciamo moda e auto/moto, brand internazionali da Vogue a Porsche.
La maggior parte, tranne un paio di MF, usano le 5dII (si, due) la 5dIII e la 1dx. Pensate che alcuni usano il 24 105! É uno scandalo!
L'ultimo servizio di moda il fotografo aveva il 50 1.4 e non il talpone! Chissà come avrà fatto a lavorare.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:21

ad ogni modo, io per altri generi intendo queste foto




oppure queste



e questo è il particolare ricavato dallo stesso scatto di sopra




con 18/20mpx il commerciale di questi generi non esiste, preferirei tornare alla scansione da dia...

user68299
avatar
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:23

Husqy io e te parliamo la stessa lingua fortunatamente.

user68299
avatar
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:32

Io faccio il PA da quattro anni. Facciamo moda e auto/moto, brand internazionali da Vogue a Porsche.
La maggior parte, tranne un paio di MF, usano le 5dII (si, due) la 5dIII e la 1dx. Pensate che alcuni usano il 24 105! ? uno scandalo!
L'ultimo servizio di moda il fotografo aveva il 50 1.4 e non il talpone! Chissà come avrà fatto a lavorare.


Se vuoi saperla tutta, è la stessa Vogue che invia al fotografo per la propria copertina (a chi ha la fortuna di farla) la Red One. Il 60/70% Delle copertine sono effettuate con le medio formato, e parliamo di stampe comunque "piccole" per una carta di un valore relativamente basso. Il 50 1.4 l'ho visto utilizzare in un servizio fotografico da 200.000 euro per un ADV importante, quelle dell'1.2 sono pippe mentali se non hai niente da fare durante il giorno. Il fatto che in settori relativamente importanti come quello dello Still Life si lavori ancora con Banco Ottico e Medio Formato nella stragrande maggioranza dei casi, è perchè la possibilità di avere MOLTO dettaglio dato da obiettivi macro e molti mpx è quel qualcosa in più che vedi non solo in stampa, ma anche sulla lavorazione/a monitor.
Che poi si possa scattare con qualsiasi cosa, non ci piove.
Il problema che la gente non riesce a capire a cosa servano tutti questi mpx, è dato dal fatto che (giustamente) in questo mondo lavorativo ci sono dentro in pochi. E' come spiegare ad una persona che non ha studiato quanto può essere difficile cucinare. Per la cronaca io non lavoro con il Medio Formato, e non mi creo nessun tipo di problema.
Sono anzi il promotore di chi dice di investire poco sui corpi macchina.
Ma venirmi a dire che non è un "Plus" averlo a disposizione, mi sembra veramente ridicolo.
Così come è pazzesco non essere felici che oggi, brand come Canon mettono a disposizione così tanta risoluzione ad un prezzo molto conveniente rispetto a tecnologie che oggi era possibile acquistare solo con esborso di decine di migliaia di euro.


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:38

io sto lavorando ora un servizio misto tra MF da 50mpx e reflex da 20/22mpx. Le foto con la reflex vengono usate per le pagine verticali, in f.to A4, o poco + grande, quelle della MF a doppia pagina orizzontale, quindi poco + di un A3. In teoria si poteva fare tutto con 20/22mpx? avanzavano no?

Così come è pazzesco non essere felici che oggi, brand come Canon mettono a disposizione così tanta risoluzione ad un prezzo molto conveniente rispetto a tecnologie che oggi era possibilità acquistare solo con esborso di decine di migliaia di euro.
giusto

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:42

Infatti ho scritto "tranne un paio di MF".
Lo still Life si fa per l'80% dei casi in studio, molti dei servizi "on the road" si fanno con normali reflex.
Tralasciando il mio intervento che voleva essere solamente di "colore" (e grazie per le puntualizzazioni sul talpone che mi trova pienamente d'accordo) come scrissi su altre discussioni sulla 5ds io (e parlo per me) se avessi bisogno di risoluzione, di mpx per esempi da te citati andrei di MF e non di 810 o 5ds.
Anche perché la qualità di stampa di molti adv (di grande o piccola dimensione) fa pietà come fa pietà la carta di quasi tutte le riviste di settore.
Peace

user68299
avatar
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:45

io sto lavorando ora un servizio misto tra MF da 50mpx e reflex da 20/22mpx. Le foto con la reflex vengono usate per le pagine verticali, in f.to A4, o poco + grande, quelle della MF a doppia pagina orizzontale, quindi poco + di un A3. In teoria si poteva fare tutto con 20/22mpx? avanzavano no?


Anche io questa settimana ho un servizio con MF dove mi è stato richiesto.
Succede spesso? Assolutamente no.
Sono felice che succeda? Assolutamente si.
Naturalmente la prendo in affitto per la giornata, sono costi ancora troppo elevati per pensare di acquistarla.
Tuttavia ripeto, vedo che il gap si sta leggermente (è ancora lunga la strada) assottigliando e non posso che esserne contento. Quando arriverà il momento (secondo me tra qualche anno) con "pochi soldi" mi acquisterò un modello di fotocamera della quale ho già tutti gli obiettivi, e senza dover cambiare niente o aggiungere cifre astronomiche avrò quello che cerco (circa) ad un prezzo molto ragionevole.

Per la cronaca aspetto ancora i 50/64 ISO ma soprattutto i tempi di sincronizzazione del flash...
Pensare di vederla arrivare con un solo colpo a 1/1600 è troppo ambizioso, ma se la prossima uscisse già a 1/800 sarebbe già un bel passo avanti, e le medio formato in questo stanno ancora veramente molto molto avanti.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 14:45

Che fosse una macchina nata per esigenze specifiche lo si era detto fin dall'annuncio. Il buon Otto qui ha dimostrato come questa reflex possa adattarsi benissimo anche ad altri generi fotografici, quali la caccia fotografica su soggetti più o meno statici, paesaggi e ritratto. Il vero problema è che questo forum, come tanti altri, è pieno di sapientoni della domenica che propongono i confronti più improbabili, quando il più delle volte utilizzano migliaia di euro di attrezzatura per postare le foto su facebook e magari non stampano nemmeno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me