| inviato il 15 Luglio 2015 ore 7:42
“ quell'ottica non gli costa certo tanto da giustificare quel prezzo. „ Oggigiorno, ci insegnano i guru del marketing, il prezzo non è quasi mai correlato al costo di produzione, ma viene determinato dal posizionamento sul mercato che si intende dare al prodotto. In particolare, questo vale ancora di più se parliamo di prodotti cosiddetti premium. E in ogni caso, se la Q tutta intera è prezzata a 3.995 euro, il Summilux 28/1.4 viaggia ben oltre, a quota 5.670 euro... da solo, senza tutto il resto. La differenza mi sembra rilevante e sensibile (e spero lo siano anche le prestazioni). |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 8:27
Mi spizzo la gallery Carlo. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 8:32
Sono d'accordo con Carlo. Questa macchina basta prenderla in mano ed iniziare a scattare per rendersi conto che ha un'efficacia micidiale. La funzionalità d'uso, le prestazioni, la qualità dei file prodotti (non l'ho testata ad alti iso solo perché, per il mio modo di fotografare, difficilmente salgo oltre i 1600) ne fanno un mezzo che regala al fotografo il piacere e la libertà di scattare come meglio crede. Quanto sopra, ancor prima di valutare il fascino del brand. Quello che è tipicamente Leica invece è lo stile sobrio ed elegante che è puro godimento estetico e piacere tattile, caratteristiche che non fanno le foto, è vero, ma che per me (e per i leicisti in genere) sono piuttosto importanti. |
user46920 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 8:33
“ Però le performance - parlo, come sempre, perché le cose le ho sperimentate io di persona - erano piuttosto scadenti sia per via della velocità sia per il collegamento meccanico tra obiettivo e fotocamera. „ Certo Carlo, conosco la situazione nonostante non abbia mai toccato con mano ma fidandomi delle affermazioni, in tal senso, di alcuni conoscenti che la usa(va)no (comprendendo ora anche la tua). Il mio non voleva essere un paragone tra i due sistemi riguardo l'AF, solo una precisazione per Thinner, di ricordarsi anche la presenza delle ottiche Contax G AF. Oggi i meccanismi di AF possono essere addirittura induttivi, senza nemmeno bisogno di motori né rotazioni di alberi (come gli stabilizzatori) e la Panasonic per certi versi se ne intende abbastanza di questi argomenti. Per cui, una spiegazione credibile sull'effettivo ingombro della lente rispetto al corpo, andrebbe "trovata" guardando uno spaccato 3D dell'obiettivo (se fosse disponibile). |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 14:31
Le ottiche intercambiabili come il 28mm f1.4 Summilux tendono sempre a costare più di una fissa. |
user39791 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:12
La correzione della distorsione in un grandangolo è sempre l'aspetto progettuale più complicato. Basta prendere il 14 Samy per capire cosa si può fare sbattendosene di questo aspetto pur avendo prezzi di vendita irrisori. Basta metterlo su una macchina fisso, correggerlo con un software per trasformarlo in un 16/17 mm stratosferico. Ragionando così Leica deve stare attenta perchè rischia di non vendere mai più ottiche da migliaia di euro (se non per puro esibizionismo) se con poche centinaia di euro e un programmino trasformiamo fondi di bottiglia in summilux asferici. Avessero fatto una roba così Canon o Nikon e l'avessero venduta a 4.000 euro staremmo tutti a pensare a un pesce d'aprile fuori stagione......... A quanto pare il marchio Leica fa digerire anche i sassi. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:30
Se ascoltiamo te che non la possiedi ma sei in grado di affermare con certezza che trattasi di fondo di bottiglia, allora possiamo anche chiudere il thread. Io e Carlo abbiamo cercato di raccontare qualcosa della macchina e dell'ottica ma, sui forum, ci si diverte proprio perché parlano tutti di tutto. Purtroppo non ho sotto mano la gif animata del Paperino che ride. Canon e Nikon ci fanno digerire ben altre robe. Poi Sony e Fuji servono l'amaro. Già, l'amaro in bocca che lasciano certe conversazioni. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:35
I raw sono disponibili online, una idea puoi fartela anche senza possederla. Certamente chi la possiede può raccontare di più rispetto ad un file e non c'è dubbio che il feeling di utilizzo è di gran lunga il fattore più importante per chi la usa.. Però gli estremismi non servono a un... |
user39791 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:38
Io non ho detto che è un fondo di bottiglia (ho detto che se passa questa moda in futuro si potranno trasformare dei fondi di bottiglia in summilux), ma non la possiedo quindi hai ragione tu Mac_76 che dovrei stare zitto e muto. Ma da amante del marchio Leica e da possessore di qualche robina analogica datata ma ancora validissima (anche se qualcosa arriva al mezzo secolo di vita, tipo la M3) sono un pelino inorridito a vedere certe cose uscire da un'ottica Leica. Però ora taccio per sempre perchè non ho (giustamente) voce in capitolo. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:46
“ Già, l'amaro in bocca che lasciano certe conversazioni. „ Ritiro tutto quello che ho detto, mi dispiace sinceramente  Non parlerò mai più in modo, anche lievemente negativo, di Leica; non voglio ferire nessuno. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:53
Filberto ;-) Non è che non hai voce in capitolo. Diciamo pure che non era diretta l'accusa alla Q però fondo di bottiglia riferito a questa o ad ottiche future mi sembra un tantino prematuro. Wazer ma chi sviluppa con quei convertitori, ammettiamolo? Sono uscite perché Leica sono anni che non fa mangiare i recensori e l'accaninento di alcuni di essi, sta facendosi largo sullo stile di haters in trip advisor. Io non so quante macchine possediate ma se avete apparecchi recenti e provate ad aprire i raw con questi convertitori avrete parecchie simpatiche sorprese. Mica penserete sul serio che tocchi solo Leica? Il concetto è la fruibilità del mezzo, il modo e le possibilità con le quali si raggiungono i risultati e il file nella sua interezza. A quel punto mi chiedo personalmente se una "macchina" possa valere o meno quei soldi. Io di grafici MTF, calibrazioni (escluso advertising) che finiranno annegate su centinaia di minitor Apple, puristi della lente che poi montano filtri protettivi spacciati a 50€ per pluridecorati, me ne infischio altamente. Io, in linea di massima, tifo Talpone. Non so se mi spiego. La Q per esempio ha la "pelle Italiana" appiccicata sul corpo. Un vezzo? Una chicca? Una porcata della quale si poteva fare a meno? Ecco, per fare due chiacchiere mi concentrerei più su quello, sui 30 secondi Max di esposizione, sulla personalizzazione dei tasti, sulla tripocalizzazione assente. E di una lista di modifiche da fare al prossimo firmware. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:55
@Raamiel ma non scherzare. ;-) Rispondo a tono ma pur sempre di un dibattito soggettivo e libero si tratta. Spara come se piovesse! |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 16:03
Io ti do una scatola bianca con super processore 12 core e capacità elaborative infinite, che manda a fondoscala tutti i grafici dei vari tester mondiali e ti fa una marmellata buona. Io ti do una scatola nera con un processore 6 core, dei grafici nella media e capacità elaborative finite ma ti fa una marmellata buonissima, non buona, buonissima. Cosa prendete? Scatola bianca o scatola nera? |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 16:06
Ma infatti ho contattato leica europe per la conferma del blocco sui 30s, perché era l'unica cosa che mi interessava sapere. Ho abbastanza esperienza di elaborazione dei file raw per riconoscere quello che mi può piacere, così come sui corpi macchina da portarmi dietro sul campo. Se però su 10 commenti 8 sono in stile apple vs world e vice versa sai bene che se uno vuole capirci qualcosa fa prima a chiedere al parroco o al prestinaio. Io cerco un corpo leggero da affiancare al resto, che mi faccia venire voglia di scattare ogni volta che la impugno. Un oggetto che faccia da ponte tra le varie sessioni che attualmente svolgo con le nikon e tutto il resto.. quindi al primo posto ci metto il feeling di utilizzo e la resa del file out of the box che non richieda lunghe sessioni di postproduzione; la distorsione in questo caso non mi interessa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |