user46920 | inviato il 05 Luglio 2015 ore 1:01
@Giuliano “ Cigno.... io ho avuto l'apo sonnar 135 2,0 per Nikon.Venduto quasi subito. Preferisco i Leitz,lo sai. „ ho visto, non sembra poi molto "nitido" forse è voluto per la ritrattistica, ma siamo alle solite (almeno per me), sicuramente lo sfocato lo preferisco al Planar 85 C/Y (questo mi pare sia un Sonnar). @Patrick “ Comunque l'ho preso davvero! Lo uso per fare le misure delle finestre! ;) „ ... vedi, almeno qualcosa di Leica ce l'hai | 
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 8:22
[IMG]Bene, così abbiamo piallato anche tutte le foto con un clik.... Io credo che ogni immagine é differente, differentissima da un altra. E non é un preset che mi fa ottenere il colore pre-visuakizzato o che voglio ottenere.[/IMG] Io parlo della parte "tecnica" Se profilo la mia fotocamera e faccio 100 scatti non serve applicare il profilo ad ogni scatto, se uso la stessa ottica (sempre) per i miei 100 scatti non serve applicare il profilo lente ad ogni scatto, potrei proseguire... I preset che intendo io, non sono confezionati e validi per tutti, ma sei tu a crearteli secondo le tue esigenze, questo per snellire il lavoro ed evitare tutte le fasi ripetitive. Discorso diverso è l'editing di un'immagine, dove posso essere d'accordo con te, ogni immagine è una cosa e se! | 
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 9:05
Ok, M_billy, ma un preset non é un editing "a monte" ? Se in un'uscita fotografica passo da un paesaggio ad una macro e poi ad un ritratto, che preset uso ? Devo cambiarlo in base al soggetto ? Un po' come i preset "on camera" ? Con il Raw il problema non sussiste. Se poi parli dei preset di programmi tipo Lightroom, allora il discorso cambia, anche se personalmente tendo a non usarli mai. Buona Domenica. | 
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 10:30
“ Allora Riccardo, ho letto le spiegazioni sopra. Sta di fatto però che a me del mercato e delle tendenze non me ne importa una cippa. Quello che conta per me é il risultato di una foto, la sua gradevolezza. E ad oggi, mi dispiace, Leica batte Japs su tutti i fronti.... P.S. a proposito, come ho avuto modo di ribadire anche in altro 3d, Zeiss ha anch'essa gli occhi a mandorla e gli Zeiss di oggi, Otus compresi, non sono più gli Zeiss "europei". E oggi non si può neppure adurre ancora la scusa dei prezzi alti di Leica (vedi Elmarit 135/2,8 e la sua resa più volte evidenziata da Giuliano, per esempio). „ Quoto al 100% ,anche e soprattutto la bonta' del Elmarit 135/2.8 che uso con soddisfazione su canon 5DII | 
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 11:40
Razius, Giuliano, M_billy, grazie mille per il parere sul 21 e sulle ottiche in generale! |  
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 14:57
L'avevo già letto.Scrivendo incredibile secchezza circa il 100 apo macro , vuol dire che conosce poco quell'obiettivo. | 
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 15:29
Per quanto riguarda la nitidezza e l'incisione generale, il 135mm f2 Apo Sonnar dovrebbe essere il miglior 135mm attualmente sul mercato. | 
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 15:57
É pure meglio dell'Otus 85 1.4 ma......non mi piace assolutamente come resa di colore. | 
user46920 | inviato il 05 Luglio 2015 ore 16:02
“ Per quanto riguarda la nitidezza e l'incisione generale, il 135mm f2 Apo Sonnar dovrebbe essere il miglior 135mm attualmente sul mercato. „ dalle foto di Giuliano e Raamiel, non sembra però | 
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 16:42
Infatti... Conoscendo personalmente Sante Castignani, la sua Saga sull'universo Leica é stata a lungo per me come il pane quotidiano. Chi volesse conoscerlo e passare qualche bel momento parlando di Fotografia, lo può trovare a Spello, nella splendida e verde Umbria. | 
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 16:53
Giuliano visto che mi sembra li hai entrambi, in un confronto diretto fra l'Elmarit APO 180 e il Canon 200 f2 in cosa secondo il tuo parere risulta superiore l'uno e in cosa l'altro? (a parte ovviamente AF e stabilizzatore a favore del 200) Gianluca | 
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 16:58
Forse è la Fuji S5 da 6 Megapixel a non valorizzarne appieno la risolvenza. | 
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 17:48
“ Se in un'uscita fotografica passo da un paesaggio ad una macro e poi ad un ritratto, che preset uso ? „ Io ho tre preset base legati all'ottica ed al profilo colore con doppio illuminante: 1_ 24/70 2_ 70/200 3_14 alle mie immagini una volta importate e filtrate per ottica viene assegnato il preset del caso che si occupa (solo) di correggere: distorsione vignettatura aberrazione cromatica profilo colore dopo di ché inizia il lavoro di editing. Anche in questo caso se devo editare venti scatti nelle stesse condizioni di illuminazione, oppure simili tra di loro, tutto viene gestito in modo "sincronizzato" Se arrivo a casa con 1000 scatti dopo un servizio fotografico, non posso pensare di perdere una settimana di lavoro per gestire immagine per immagine | 
user46920 | inviato il 05 Luglio 2015 ore 18:09
“ Giuliano visto che mi sembra li hai entrambi, in un confronto diretto fra l'Elmarit APO 180 e il Canon 200 f2 in cosa secondo il tuo parere risulta superiore l'uno e in cosa l'altro? „ bella domanda ... Giuli, qui urge "confrontino" fotografico diretto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |