| inviato il 28 Giugno 2015 ore 21:23
“ A me viene da ridere quando vedo i test ricampionati, a che servono? A che serve avere 50 Mpx se per avere 3200 iso buoni li devo portare a 20? che senso ha fare "test" sulla nitidezza quando un file è ricampionato? giuro che non ne capisco il risultato. Se prendo una 5DIII e la 5DSr e le ricampiono entrambi a 12 Mpx non ci sono differenze, stesso vale per la 6D quindi a che serve? „ principalmente perché nessuno in genere stampa alla risoluzione nativa, immagino. |
| inviato il 28 Giugno 2015 ore 21:26
“ principalmente perché nessuno in genere stampa alla risoluzione nativa, immagino. „ Sembra che qualcuno faccia fatica a capire che si paragona l'output finale. Quasi che per i possessori di D810/5Dsr il formato "album di famiglia dopo le vacanze" parta per forza dal 30x45 |
| inviato il 28 Giugno 2015 ore 21:51
Quando si stampa si ridimensiona, non ci si pensa perché lo fa la stampante, ma quando si stampa un 15x10 con una fotocamera da 50 megapixel è ovvio che non puoi portare tutto il dettaglio in quel poco spazio..... Ora ridimensionare verso il basso ha senso per gli alti iso sopratutto perché normalmente a 12800 iso non ci stampi i cartelloni pubblicitari, è probabile che porti a casa uno scatto per stampe di dimensioni modeste o per la visualizzazione a 2500 pixel lato lungo... In questo contesto trovo giusto ridimensionare verso l'alto per vedere la capacità di due macchine con megapixel differenti di stampare cartelloni o poter fare crop spinti a bassissimi iso, al contrario ridimensionare verso il basso per vedere quale delle due foto piccole viene cmq meglio a 12800-25600 iso... |
| inviato il 28 Giugno 2015 ore 21:54
Il senso di ridimensionare ad alte sensibilità è quello di capire, ad esempio, se questa 5Dsr possa rimpiazzare una 5D3...migliorando la resa alle basse sensibilità senza rinunciare a portare a casa uno scatto a 6.400 o 12.800 (i 25.600 della 5D3 sono molto...ottimistici ). |
| inviato il 28 Giugno 2015 ore 22:00
“ La prima foto che hai postato fa vedere che la macchina mantiene un ottimo dettaglio anche a f11 (era ovvio nonostante le varie cavolate lette nel forum) „ Perchè cavolate? In teoria la diffrazione al diminuire delle dimensioni dei fotositi, dovrebbe intervenire prima. Non so fare i calcoli, e non capisco perchè la pratica non voglia rispettare la teoria ( ) ma dovrebbe essere così. O sono io che non ho capito? |
user3834 | inviato il 28 Giugno 2015 ore 22:30
Otto, facce vedè i file non ricampionati, poi i discorsi sul ricampionamento se li fa ognuno di noi |
user3834 | inviato il 28 Giugno 2015 ore 22:31
“ Perchè cavolate? In teoria la diffrazione al diminuire delle dimensioni dei fotositi, dovrebbe intervenire prima. Non so fare i calcoli, e non capisco perchè la pratica non voglia rispettare la teoria (MrGreen) ma dovrebbe essere così. O sono io che non ho capito? „ Perchè alla fine quello che conta non è la fisica ma quello che vede il tuo occhio |
| inviato il 28 Giugno 2015 ore 22:57
“ Perchè cavolate? „ La diffrazione è una caratteristica dell'obiettivo, non del sensore, quindi è quella che è, non dipende dal sensore. Il sensore piú risolvente può permettere di notarla quando per quello meno risolvente è ancora invisibile. Non è che con il sensore piú risolvente l'immagine peggiora. Aumentando la risoluzione del sensore l'immagine migliora SEMPRE (nel peggiore dei casi, il miglioramento può essere negligibile, oppure il miglioramento può non essere visibile all'occhio umano in condizioni normali di uso dell'immagine, e quindi allora in questi casi "non vale la pena"). |
| inviato il 28 Giugno 2015 ore 23:38
Black porta pazienza, arriveranno anche i file alle alte sensibilità. Sarà interessante il confronto con una delle regine della categoria (la 1DX), ne vedremo delle belle. Bene, visto che il campo di elezione di questa fotocamera potrebbe essere, oltre che la fotografia di studio, anche la ripresa del paesaggio, oggi l'ho messa un po' alla frusta in occasione della visita al paesino della (fu) nonna, adagiato nella collina del fabrianese. Mi sono portato dietro 16-35IS, 50L (per gli amanti del feticcio talpone) e LO zoom (70-200IS II), una delle lenti che secondo DXO dovrebbe rendere al meglio (credo sia seconda solo a qualche supertele fisso serie-II). Giornata abbastanza limpida, considerando che siamo a fine giugno, le condizioni ottimali ovviamente sarebbero altre ed infatti i soggetti più distanti sono visibilmente velati; avrei voluto aspettare un paio d'ore per avere una luce migliore, ma avevo la famiglia con me e trattenerla sul costone della montagna a lungo non mi sembrava igienico. Distanza del "soggetto" (campanile della chiesa) 875mt certificati google. Iniziamo con lo zoom grandangolare, 16mm a f/8, per avere grossomodo tutto a fuoco:
 (qui come al solito la versione fullres: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1392401_large35263.jpg ) Stesso zoom, passiamo all'altro estremo, 35mm. Si inizia con il diaframma che non dovrebbe penalizzare - con la diffrazione - la risoluzione della fotocamera, un rassicurante f/5.6:
 (versione fullres: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1392425_large92700.jpg ) Ma visto che quest'apertura spesso non è sufficiente per avere tutto a fuoco (anche se un ripasso della regola dell'iperfocale in molte situazioni ci consentirebbe diaframmi meno chiusi), cosa succede se chiudo ad un "pericolosissimo" f/13, che in teoria non mi consentirebbe (Raamiel correggimi se sbaglio ) di avere più di 13-14mpx?? Questo (35mm, f/13)
 (qui il fullres: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1392426_large23238.jpg ) Ora, la perdita è apprezzabile - ma una parte si sarebbe tranquillamente recuperata aumentando il contrasto - tuttavia anche così non credo proprio che con la 1DX o la 5D3 mi sarei comunque avvicinato al risultato, nemmeno utilizzando per queste fotocamere il diaframma più aperto; la prossima volta, farò anche questo test. Comunque, ognuno può ora valutare se questa 5Dsr può soddisfarlo ai diaframmi più chiusi. E con il 50one (50L 1.2)? Proviamo a f/4:
 (fullres qui: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1392453_large49180.jpg ) Al centro il talpone si difende, ma sicuramente non ha la resa di un'ottica macro. Per avere veramente una resa decente su tutto il frame, bisogna chiudere a f/8, ma tralascio di postare lo scatto. Poi, ho montato l'obiettivo che avrebbe potuto fare la differenza, il 70-200IS II; la fluorite servirà pure a qualcosa, ecchecavolo?! Diaframma f/5.6, spremiamo bene ottica e sensore. Primo scatto a 135mm:
 (fullres: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1392454_large88054.jpg ) Secondo a 200mm, sempre f/5.6:
 (versione fullres: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1392461_large88099.jpg ) Di questi due ultimi scatti, consiglio davvero la navigazione nelle versioni HD Ah, tutto il test è stato fatto a mano libera, ma non mi sembra di avvertire in nessuno scatto problemi di micro/mosso; il treppiedi, che tengo sempre in macchina, era purtroppo stato scaricato ieri per far posto al dei bagagli ingombranti. Spero di aver contribuito a levare qualche dubbio, e magari a metterne altri. |
| inviato il 28 Giugno 2015 ore 23:48
Nell'ultima foto in basso a destra noto una perdita di nitidezza, non capisco da cosa possa essere generata, visto che al centro non c'è micromosso? |
| inviato il 28 Giugno 2015 ore 23:51
Lo stabilizzatore era acceso o spento? |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 0:02
A 16mm al 100% si vede la campana nel campanile... |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 0:04
“ Lo stabilizzatore era acceso o spento? „ Era acceso, credo proprio possa dipendere da quello. Ho visto altre volte che l'efficienza diminuisce anche drasticamente verso i bordi, magari in quel momento si trovava al massimo decentramento in quella direzione. Paradossalmente, a conferma, lo scatto a tutta apertura sembra migliore, in quella zona: 200mm, f/8
 (fullres: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1392512_large49479.jpg ) In questo tuttavia vedo un po' spappolato l'angolo in alto a sinistra, per queste cose lo stabilizzatore evidentemente va spento, mea culpa! |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 0:14
Otto, il sensorone della tua nuova 5Dsr prende il povero 16-35 e lo piega a bastonate sulla schiena. Ho fatto un crop ai lati del tuo file hi-res
 No buono amico mio. Cmq una cosa che mi piace in questa 5Dsr c'è, è la resa cromatica. La foto di tuo figlio è ottima, finalmente un incarnato degno delle serie 1. Quindi, nonostante i guru dicano che non sia così, l'adozione di un CFA migliore, ha portato i suoi frutti. |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 0:54
“ Otto, il sensorone della tua nuova 5Dsr prende il povero 16-35 e lo piega a bastonate sulla schiena. Ho fatto un crop ai lati del tuo file hi-res „ Mah non lo so Paco, credo che molta responsabilità ce l'abbia il calore e la foschia che hanno degradato i particolari più distanti. Guarda ad esempio questo scatto preso qualche minuto prima, ho immortalato la montagna da cui ho scattato. 20mm, f/8:
 (fullres: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1392535_large39513.jpg ) I bordi non sono ovviamente perfetti ma nemmeno così spappolati. Ma comunque, anche nella foto a 16mm che hai preso come riferimento, c'è qualcosa che mi fa pensare proprio ad un problema legato alla distanza. Questo il crop al 100% dello stesso scatto, angolo basso a sinistra, dovrebbe essere tutto spappolato (gli angoli di solito sono peggio dei bordi), invece non mi sembra:
 Ho fatto anche qualche scatto lungo la strada che portava al punto dove poi ho fatto tutte le prove, in questo scatto a 16mm, nonostante il fuoco sia comunque all'infinito, le foglie ai bordi in primo piano non sono malaccio, lo sfondo a fuoco invece è degradato:
 (fullres: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1392533_l.jpg ) Oppure potrebbe essere un problema di planeità di campo, anche se dubito...farò una prova su un muro di pietra! Comunque una cosa è certa, 50mpx per rendere al meglio esigono ottiche sopraffine, capisco a cosa possa servire un Otus, che mi ha proposto (sapientemente) chi mi ha venduto la fotocamera |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |