user46130 | inviato il 01 Luglio 2015 ore 11:56
E siccome l'excel si era ormai impossessato di Mone abbiamo dovuto creare una compagnia di 9 (di cui un nano un elfo e uno stregone), attraversare le terre di mezzo superando ogni avversità per raggiungere Mordor e finalmente distruggere la chiavetta che conteneva il malefico file nella lava incandescente del Monte Fato |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:38
Devo battere il chiodo finché è caldo...... Mi fate una classifica progressiva dalla meno bella alla migliore dei corpi macchina CANON ideali per paesaggio? Diciamo di partire dalla 6D..... poi? |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:45
Mah, se nella pesaggistica conta soprattutto la bontá del sensore direi che la 6D è una delle migliori in casa Canon. Se però poi cerchi una buona resistenza agli agenti atmosferici ci sono corpi migliori e anche qui si va sul personale. Mi sa che conta di più trovarsi sul posto all'ora giusta, nella giornata giusta. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:53
Ok ma quali sono questi corpi, se dovessi metterli in ordine seguendo la 6D progressivamente? anche delle versioni non più in commercio intendo..... |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:57
Qualsiasi serie 1 è nettamente migliore della 6D come costruzione, le serie 5 sono simili ma più robuste. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:00
Quindi in pratica 6D--> 5D (ogni serie?)--> SERIE 1 (ogni serie?) |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:05
No, 6D per il sensore, 7D, 5D, 1D per il corpo. 70D per il display, 100D per la portabilità. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:13
Ma realmente la 6D ha un sensore superiore alle altre? Perché secondo me molti non sono d'accordo...... |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 17:16
Ha un ottimo sensore considerato che costa 700 euro in meno di una 5d3 e 3500 in meno rispetto a una 1dx |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 17:18
“ Secondo me molti non sono d'accordo „ Pensa che io al sensore della 6D preferisco la resa di un APS-H da 10 MPixel del 2007, ma da qui a dire che il sensore della 6D non è buono in casa Canon... |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 17:37
il sensore della 6D rivaleggia con quello della 5D3. Su tutto il resto non ci sono paragoni tra i due corpi. Come ti ha già detto qualcuno, però, costa molto meno.... |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 17:41
Grosso modo se vuoi una buona macchina fotografica vai di 6d. La 5 risponde ad esigenze che vanno oltre la fotografia come l ergonomia, l immediatezza dei comandi, la robustezza, qualità di autofocus e esposimetro, mirino 100%, reparto video diverso. Insomma sono per utenti completamente diversi. |
user39791 | inviato il 01 Luglio 2015 ore 17:46
Urca dopo 2 anni è mezzo la diatriba 5d3/6d stroncherebbe anche un mulo sardo. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 17:58
Filiberto penso che si potrebbe aprire un bar dove sfogarci in questi discorsi hehe |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 21:24
L'entry level dovrebbe umilmente considerare il mercato delle occasioni, il rischio di vizi occulti x me non è maggiore di quello di sprecare soldi in prodotti che non corrisponderanno all'evoluzione delle esigenze. Il paesaggio richiede un bel sensore ma non esagerata tenuta agli alti ISO: ISO 200, F11, autoscatto o remoto e San Treppiede che ci fa grazia di tutti i peccati (Parkinson, emozione che fa tremare la manina, dieci caffè, la bella bionda che ci passa di fianco mentre scattiamo...). Possiamo discutere una vita (e non basta) se nelle ottiche sia essenziale la nitidezza (parliamo sempre di roba bella, neh..) o contino di più resa cromatica, contrasto, tridienzionalità, ecc Non serve a niente l'IS, crea solo il problema di ricordarsi di spegnerlo quando si monte la macchina sul treppiede. Quindi, in casa CANON CORPO: 5d classic (12 Mpx, 450 euro tenuta benissimo) WIDE: 17-40 usato (400 euro ben funzionante, se si cerca bene) STD: 50 1,8 STM (150 Euro, buono anche per street e ritratti, luminoso, veloce, leggero, l''ottica di emergenza) TELE: 70-200 f4 L (450 euro, senza fronzoli ma hai in mano in bianchino...) FILTRO: pola 77 mm + adattatore 67/77 + pola 49 mm (si potrebbe prendere un 62 + adattatore 49-62, così il 50 è a posto e siamo coperti anche per eventualli obiettivi nuovi con lente fino a 62) Tutto ca. 100 Euro Così, cominci con una cifra contenuta e hai dei pezzi che offrono grandi prestazioni e in futuro tieni comunque - magari come backup - o rivendi bene. Manca solo un buon cavalletto, non deve reggere pesi esorbitanti e entro i 200 euro si risolve il problema alla grandissima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |