| inviato il 25 Giugno 2015 ore 15:13
cmq mi piacerebbe vedere sul campo tutta questa differenza di fuoco tra una 700d o similare e la mia omd10.... qualcuno che le ha entrambe, potrebbe parlarne? anche Sony a6000 va benissimo. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 16:07
Non so voi ragazzi ma da paesaggista mi preoccupo del micromosso e della prima tendina elettronica, la d800e mi ha fatto dannare. L'idea dell'otturatore centrale della leica Q è molto interessante, potrebbero applicarla anche sulle altre mirrorless. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 3:07
Gidi_34 abbi pazienza ma non solo i pro usano canikon ma anche altri pro usano altre marche qui di abbi pazienza..... si è detto solo che non INNOVANO leggi le risposte poi che siano case di tutto rispetto ok ma rimangono vecchie, infatti se guardi bene e attentamente vedrai che molti pro e quelli di nuova entrata usano le ml oltre ai pacchi di reflex.... su da bravo, non stiamo facendo una disputa rimane un pensiero. poi se a uno piace girare con i pacchi , bene ci giri non è un problema. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 9:20
innovazione...per me innovazione è anche un trattamento antiriflesso veramente efficiente sulle lenti, per me innovazione è anche un af che non sbaglia mai e dico mai un colpo...bisogna capire cosa si intende per innovazione...un sistema ml è un sistema nato dalle compatte a cui hanno aggiunto un mirino elettronico con qualche funzione...tutto qui...non mi sembra mica di aver letto di sensori organici o altro |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 9:27
be visto che non conosci il sistema prima prova poi vedrai dove sta l'innovazione Gidi_34.sai provengo da una canon 1dmkiii, d700, e bla bla potrei dirti che le hò avute e provate le ammiraglie ,ecco perché sono passato alle ml. poi sul sistema af le ml non sono all'altezza (per ora) delle reflex , ma in futuro.... un' innovazione? la più semplice: pesi ed ingombri poi altre che puoi sentire spesso qui sul forum. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 9:31
beh gidi34 scusa ma se ignori completamente il sistema, perché continui a fare disinformazione? le tue affermazioni sono totalmente errate e molto superficiali. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 9:32
concordo con te Filtro46 stavolta ti quoto |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 10:41
siccome un forum serve anche a questo allora vorrei capire bene l'innovazione del sistema ml...i tanto famigerati pesi e ingombri minori che il sistema specchio non ha rispetto al sistema evil...salvo poi vedere la sony a7 col mirino elettronico avere le stesse sembianze, peso e ingombro (siamo li, non è certo da taschino) di una d750 o 610...senza contare che le lenti ff buone son tutte con diametri da 67 in su e pesano...ovviamente per sistema ml parlo di quelli di assoluta qualità quindi ff e con lenti veloci...vorrei capire l'enorme innovazione del sistema ml rispetto alle bridge della prima era digitale...ecco parliamo di questo. parliamo di questo arsalansphotoblog.files.wordpress.com/2015/04/d750_a7ii.jpg?w=614&h=31 considerando l'assenza di ergonomia e di ulteriori display per informazioni, non vedo tutta sta differenza...qualche etto? nel taschino la metti? dovrei trovare una sony con una lente 35 1.8 o 1.4...perchè quella è più piccola essendo 2.8 eccole qui con lenti simili...mi parlate ancora di ingombri e pesi? arsalansphotoblog.files.wordpress.com/2015/04/d750_a7ii_50mm.jpg?w=614 |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 10:47
"assoluta qualità sono sistemi ff" e questa da dove esce? dai, o ti informi e provi sul campo una buona mirrorless, altrimenti é inutile andare avanti. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 10:48
un sensore ff è superiore ad un aps...in tutto, non stravolgiamo la tecnica ora per cortesia, rimaniamo in tema guardiamo le foto che ho linkato sopra e discutiamo degli ingombri e pesi...poi assodato questo passiamo alla reattività e quualità dell'af |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 10:52
no il tema proprio non c' è in tutto quello che dici. parli da af lento e non é vero,parli di dimensioni, ti dico che il m4/3 le abbatte di brutto, e tu mi rispondi che vuoi il ff, perché sennò non ti vengono bene le foto....fai come ti pare prenditi una 1dx e tra af velocissimo e sensore ff, vedrai che anche tu riuscirai a fare foto decenti alla partita di calcetto con l' esborso simbolico di 6000 euro solo corpo. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 10:58
Da possessore di D800 e D750, sto seriamente pensando di sostituire la prima con un altra D750. Secondo me la qualità di immagine della 750 è molto meglio della D800. E alla fine quello che conta non sono gli ammenicoli vari ma, è solo la qualità della stampa finale |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 10:59
quindi per te il problema delle ml con il fuoco che non è un fulmine e nemmneo preciso rispetto al sistema reflex è una problematica che non esiste? |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 10:59
Qualcuno di voi ha mai visto questo obiettivo Fujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR??? È 3 volte più grande della XT-1 :-) Incredibile :-) |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 11:04
“ Non so voi ragazzi ma da paesaggista mi preoccupo del micromosso e della prima tendina elettronica, la d800e mi ha fatto dannare. L'idea dell'otturatore centrale della leica Q è molto interessante, potrebbero applicarla anche sulle altre mirrorless. „ Però l'otturatore centrale ha altri limiti . Imho, per contenere le vibrazioni, otturatore completamente elettronico e passa la paura: nessuna parte in movimento, nessuna vibrazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |