RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zeiss Distagon 15 2.8, non lo usa nessuno?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zeiss Distagon 15 2.8, non lo usa nessuno?





avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 16:01

Antonio

per la faccina un errore di battitura

per il rimanente sono esperiernze dirette
chi sa cogliere bene.......
altrimenti va' bene anche cosi
non ho nessuna missione di conversione da compiere

un buon attegiamento consiglierebbe di valutare le esperienze argomentate degli altri e non prendere come un attacco alle scelte sullo zeiss 15

ripeto per la terza volta
ognuno puo fare come vuole


ciao


esatto Maxim, non esistono solo le TUE esperienze , esistono anche le mie che possono avere lo stesso valore ( solo che io li ho provati tutti )

Buona luceCool

user1756
avatar
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 16:08

Antonio

vedo che ti duole un dente
e la prendi sempre sul verso sbagliato

solo che io li ho provati tutti )

puoi aver provato anche il telescopio hubble e aver scelto lo zeiss 15 mm

che vorra significare'??????

Mah.....

ciao;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 16:20

Partendo dal presupposto che non ho né il 15 zeiss né il 17TS, l'altra notte sono andato in giro per Genova a fare foto di architettura, ed avrei pagato per avere il 17 TS.

@Antonio-p: sono andato a vedere le foto del Distagon 15 ed ho la conferma che per certi lavori gli obiettivi TS siano ancora indispensabili. Questo non vuol dire che il 15mm sia un cesso e non si possano fare foto di archietettura, ma la foto fatta a Central Station, tanto per prenderne una a caso, mostra i limiti di tutti gli obiettivi non decentrabili.

Vai a vedere, sempre su Flickr, questo indirizzo e vedi la differenza, sia in prospettiva sia di sfocatura. Una sfocatura come il Downtown LA, senza decentrabile te le scordi. www.flickriver.com/lenses/canon/canontse17mmf4l/

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 16:31


Antonio

vedo che ti duole un dente
e la prendi sempre sul verso sbagliato

" solo che io li ho provati tutti ) "
puoi aver provato anche il telescopio hubble e aver scelto lo zeiss 15 mm

che vorra significare'??????

Mah.....

ciao

?


ha lo stesso significato della tua scelta o giudizio caro Maxim

il Mah lo possiamo mettere su entrambe. Il TS-E è sicuramente un buonissimo obiettivo , ma lo zeiss produce una visione molto più simile a quella dell'occhio umano.

@Antonio-p: sono andato a vedere le foto del Distagon 15 ed ho la conferma che per certi lavori gli obiettivi TS siano ancora indispensabili. Questo non vuol dire che il 15mm sia un cesso e non si possano fare foto di archietettura, ma la foto fatta a Central Station, tanto per prenderne una a caso, mostra i limiti di tutti gli obiettivi non decentrabili.

Vai a vedere, sempre su Flickr, questo indirizzo e vedi la differenza, sia in prospettiva sia di sfocatura. Una sfocatura come il Downtown LA, senza decentrabile te le scordi. www.flickriver.com/lenses/canon/canontse17mmf4l/




per te lo stesso discorso.....comprati pure il 17 ts-e ed ottieni immagini limpide e cristalline , ma assolutamente fredde e non reali


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 20:42

Anch'io tengo d'occhio questo obiettivo da un po'. A parte il costo esagerato, che mi tiene al momento molto lontano, sarei davvero curioso di sapere come va sulle stelle a tutta apertura, specialmente agli angoli. Ho visto i test del TS 17 f/4 e sono davvero buoni, ma è un f/4 e ha meno campo.
Antonio-p ha ottimi scatti di esempio, ma purtroppo nessuna notturna stellare. Qualcuno ne ha fatte o sa dove reperirle?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 22:19

Dalla diatriba verbale mi sorgono alcune domande...

1) Interessante l'idea che un obiettivo abbia la capacità di rendere più realistica la percezione delle immagini...e che qualcuno apprezzi questo(io lo apprezzo, )sptt in considerazione del fatto che molte delle più belle foto di paesaggistica(comprese quelle del nostro sito Juza) sono un (ottimo)compromesso tra il realismo nudo e crudo dei RAW e le esposizioni multiple, i filtri, le esposizioni lunghe ecc ecc che a volte servono solo per avvicinarsi il più possibile alla riproduzione del reale(esposizioni multiple) ma spesso si tenta di migliorarlo con effetti fantastici ma in fondo non coincidenti con quello che l'occhio ha visto..
.Questa capacità dello zeiss può essere legata al microcontrasto ed alla riproduzione dei colori tipici delle lenti zeiss che in ritrattistica lo rendono "freddo" per molti ? PS: in effetti, e lo dico sinceramente, la prima volta che ho visto le foto di Antonio-p ho avuto l'impressione di realismo...ma forse è l'entusiasmo nel giudizio di cose nuove in cui riponiamo in fondo quello che vorremmo vedereConfuso

2)Il limite di cui si è parlato dell'eccessivo angolo di campo può essere "compensato" in post col ritaglio(oggi di mpx ce ne sono in abbondanza)senza compromettere il dettaglio rendendo l'effetto finale decisamente peggiore di uno zoom?...almeno del 14-24 nikonvisto che si parla del top.C'è rischio di abituarsi alla composizione in post?

3)Un ulteriore punto a favore del decentrabile è il maggior controllo-gestione della pdc...confermate?Confuso

In ultimo vorrei dire: ma che problema c'è?! basta comprarsi lo zeiss più il decentrabileMrGreenMrGreenMrGreen e ovviamente uno zoom Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 22:25

Gabriele se si compra un 14mm o un 15mm per prendere tutto nel fotogramma e poi decidere in post cosa tenere e cosa no tanto vale spendere probabilmente meno per obiettivi meno estremi. Se uno ha un 14mm o un 15mm è perchè vuole quelle focali. Ci sono paesaggi meravigliosi e a volte nemmeno un 14mm li accoglie tutti e bisogna ricorrere ad esempio allo stitching. Quindi è vero che sono angoli estremi ma è anche vero che servono eccome se servono

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 23:09

se servono servono e non si discute, ma allora il 14-24 è sia estremo a 14 e sia versatile, percui o uno è un mostro di ottica ed è decisamente superiore all'altro e il ritaglio una tantum mi permette di renderlo versatile ala stregua dello zoom tanto da giustificarne i 1000 euro in più oppure cosa motiva la scelta? Io sono in fase di valutazione per un grandangolo e sono aperto a tutto, devo dire che dai primi samples il 15 mi piace tantissimo ma ho paura poi di trovarmi "limitato"...ma forse sono solo s... mentali;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 23:13

Ovviamente in quanto zoom è più versatile. Ma sta a te capire cosa cerchi. Io soprattutto nel paesaggio cerco di studiarmi prima la composizione e non mi piace per niente ritagliare come può capitare a volte in avifauna ad esempio. Sono abbastanza novello nella foto paesaggistica ma ti ripeto il crop in questo ambito non lo concepisco affatto. Se vedo che il 14-24 non mi serve in quella determianta occasione cambio semplicemente obiettivo per avere la focale giusta. Non penso che avrai un corredo formato solo da un 15mm e basta. Sta a te capire quando ecome usarlo

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 0:05

Anch'io tengo d'occhio questo obiettivo da un po'. A parte il costo esagerato, che mi tiene al momento molto lontano, sarei davvero curioso di sapere come va sulle stelle a tutta apertura, specialmente agli angoli. Ho visto i test del TS 17 f/4 e sono davvero buoni, ma è un f/4 e ha meno campo.
Antonio-p ha ottimi scatti di esempio, ma purtroppo nessuna notturna stellare. Qualcuno ne ha fatte o sa dove reperirle?


Che poi è il motivo principale per la valutazione di quest'ottica. Diciamo che avessi grano da buttare prenderei lo zeiss per ambientazioni notturne con stelle ed il 17 ts per architettura, anche se non ho ancora visto raw notturne con stelle dello zeiss.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 0:12

@Antonio-P: sono andato a vedere la tua gallerie di architettura, e a parte la bellezza di alcune foto, mi ha colpito l'ottimo contenimento della distorsione dello zeiss 15. Ti chiedo, le immagini sono corrette o sono come uscite dal raw (parlo in merito alla distorsione).

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 1:06

blog.vincentlaforet.com/2012/04/09/new-zeiss-wide-angle-slr-lenses-and

col 14 Canon

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

ad f 2.8 meglio il 15 mentre a f11 sovrapponibili e forse un filo più inciso il 14 canon? ma non so quanto sia attendibile The-Digital-Picture.com

user1756
avatar
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 8:32

Forse
in tutto quello che si è scritto sono passate un po in sordina alcune considerazioni

Che lo Zeiss 15 sia eccelso e nella sua categoria sia il migliore mi sembra lapallissiano

Il problema è un'altro
è necesario domandarsi qual'è il campo fotografico piu adatto per essere usato?????
per architettura, puo assolvere il compito ma in molte casi non è quello giusto
appena si sposta dal parallelismo appaiono le linee cadenti che vanno bene per gli effetti
ma non sempre gradite e poco adatte per altre cose
certamente puo essere usato in controtendenza e forse con risultati buoni
comunque non è facile da usareMrGreen
quando dico usare non intendo puntare e scattare ma comporre con gli elementi necessari e non altre cose di piu ( Si puo sempre ritagliare pero .....)

per la volta celeste , quante immagini pensate di fare alla volta celelste
questa rimane costante ai nostri occhi 3,4 foto poi le altre sono ripetitive
preciso immagini non riproduzioni

per il paesaggio
si bene .........
poi se si guarda chi prima di noi l'ha utilizzato ( I 15 mm)con risultati buoni e quante foto ha incluso beh.... sono poche
chi l'ha usato con risultati era un maestro pero.....

quando parlo di foto buone non intendo le riproduzioni come piace qui microdettaglio ecc..

ma immagini creative, evocative......

Il 15 mm di varie case Zeiss Leica, Nikon Canon, Pentax... sono anni che sono a catalogo
Non lo lo scopriamo noi forumisti

Se abbiamo i soldi ben venga,
Io Ho avuto l'opportunita ed ho un 14 mm
ci sarebbe altro...... mi sembra sufficente per il momento

;-)

PS Antonio ha delle belle immagini con il 15 mm quelle che ho visto piu belle sono ad effetto
in campo ravvicinato


avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 8:50

se servono servono e non si discute, ma allora il 14-24 è sia estremo a 14 e sia versatile, percui o uno è un mostro di ottica ed è decisamente superiore all'altro e il ritaglio una tantum mi permette di renderlo versatile ala stregua dello zoom tanto da giustificarne i 1000 euro in più oppure cosa motiva la scelta?


avessi nikon non avrei dubbi sulla scelta;-)

user95
avatar
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 8:52

neanch'io, e dubito sarebbe la tua Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me