| inviato il 18 Giugno 2015 ore 17:34
“ Raamiel, ti ringrazio per la competenza e le informazioni che ci dai e, visto che così mi alimenti la curiosità, mi permetto una domanda, scusami per la scarsa competenza tecnica, ma non è possibile che un sensore perda la capacità di raccogliere informazioni sulle alte luci prima di un altro? Cioè se il sistema di amplificazione del segnale che è più efficiente sul sensore Sony, per contro, non può essere la causa di "bruciare" le luci a frequenze più basse rispetto al Canon? „ La domanda è posta in modo improprio. Facciamo un esempio tra D700, D810 e 5dmkIII : Le sensibilità base di queste macchine sono rispettivamente: 200, 64 e 100 A parità di tempo e diaframma la prima macchina che arriva a saturazione è la D700, poi la 5dmkIII e poi la D810. Ma questo non significa che tra queste macchine ce n'è una più efficiente delle altre. A posizionare bene la coperta della gamma dinamica deve pensarci l'esposimetro; l'esposimetro perfetto esporrebbe sempre il più a destra possibile senza bruciare, fatte salve sorgenti troppo intense ovviamente. “ La mia perplessità viene da un ragionamento (da neofita..)...e cioè: è possibile i 12 ev, (o 14), "spostarli" verso le alte luci o le ombre? „ A questo ci pensa l'esposimetro o il fotografo; quando fai un braketing non fai altro che spostare la coperta della gamma dinamica più su o più giù. |
user46920 | inviato il 18 Giugno 2015 ore 18:06
“ è possibile i 12 ev, (o 14), "spostarli" verso le alte luci o le ombre? „ verso le alte luci è sicuramente più semplice, perché basterebbe mettere un filtro ND davanti al sensore , mentre fare il contrario, come si vede, Canon fatica rispetto a Sony (o comunque sceglie una via diversa per cui ...). Il sensore, come ha illustrato Raamiel, nasce con una sensibilità "nativa" o comunque decisa per un determinata funzione ... con un po' di tolleranze sui componenti, si cerca di "prendere dentro" il range migliore della sensibilità agli EV per l'utilizzo della fotocamera. Non si può avere tutto: o decidi per la densità (R) o per la sensibilità (S) ... vedi Sony A7r e s, come esempio di base. |
user3834 | inviato il 18 Giugno 2015 ore 18:13
Comunque la differenza tra i due sensori è coperta da brevetto quindi a meno che Sony non decida di collaborare con Canon, non se ne esce. Una valida alternativa potrebbero essere i nuovi sensori retroilluminati, anche qui Sony ha apportato una miglioria allo standard, introducendo il rame al posto dell'alluminio per la circuiteria, in questo modo dice di aver velocizzato e migliorato il segnale catturato. Magari è la volta che Canon se ne esce con qualcosa di buono e riesce ad arrivare a registrare correttamente i valori vicino al limite. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 18:18
E' veramente difficile stare a leggere sempre gli stessi discorsi sulle coperte lunghe e le coperte corte. Fanno passare la voglia di fare foto e ammazzano quel po' di creatività che ognuno di noi possiede. |
user46920 | inviato il 18 Giugno 2015 ore 18:28
“ E' veramente difficile stare a leggere sempre gli stessi discorsi sulle coperte lunghe e le coperte corte. Fanno passare la voglia di fare foto e ammazzano quel po' di creatività che ognuno di noi possiede. „ Avete ragione ...
 ... questa è fatta con la Canon 5D qualcosa ... fatta da Albertochicco www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=922514 |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 19:21
Mi è tornata la voglia di fotografare Grazie EyeSwan |
user46920 | inviato il 18 Giugno 2015 ore 19:30
“ Mi è tornata la voglia di fotografare „ |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 21:08
Azzz..... |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 21:30
Ottimo Milk Shake :))) |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 10:42
www.photographyblog.com/reviews/canon_eos_5ds_review/ www.fredmiranda.com/forum/topic/1370747/0 photos.google.com/share/AF1QipNeDVYtqz_52LILC8tMfI8A9PHnQiczQnBpUSvXgt www.metrodcphotography.com/review/canon-5ds-raw-sample-images-comparis photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=1432157 calvinseah.wordpress.com/2015/06/17/canon-5ds-evolving-review/ www.digitalcameraworld.com/2015/06/18/canon-eos-5ds-5ds-r-review/5/ In pratica concordono tutti con quello che stiamo leggendo sul nostro forum.PUbblico o privato, giornalisti di settore o appasionati di gatti, trovano che , le prime tiepide impressioni, forse sono state troppo precipitose. La canon ha tenuto prudenza sull'ISO.Si possono otenere scatti utilizzabili anche a 12000.Il recupero ombre è migliore che nella MKIII.Non viviamo solo di recupero ombre.NOn sapevo ma l'HDR con la 5dsr è anche in RAW. Ovviamente dobbiamo considerare (io voglio un Sigma, indeciso tra 35 e 50.. )la resa ottimale con lenti di livello.Ma considerando le capacità di crop, forse servono meno zoom.Vero, manca 4K, non è una ML, non ha lastabilizzazione interna, ma intanto il focus funziona bene, la batteria in realtà arriva oltre i 900 scatti, non tutti hanno bisogno di 100000 iso, a me piace, magari dopo vendo, tengo le lenti e passo a Sony. Lo dico come solo appassionato, non si vive di recupero ombre... |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 10:51
i nuovi sensori retroilluminati. Che vantaggio apportano alla fotografia? |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 11:01
“ i nuovi sensori retroilluminati. Che vantaggio apportano alla fotografia? „ Che illuminano anche dietro alla fotocamera |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 11:11
magari dopo vendo, tengo le lenti e passo a Sony. I dirigenti Sony si chiudono in bagno quando leggono queste frasi... ahahah |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 11:17
Le immagini postate sul sito di fredmiranda valgono più di mille parole. Queste 5DS/R sono dei veri mostri di risoluzione e dettaglio. Anche nel recupero delle ombre si comportano molto bene. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |