user46920 | inviato il 19 Luglio 2015 ore 22:06
“ A me della x100t piace il mirino ottico galileano, cosa che fuji x-e1 e x-e2 non ha. „ Quello è un grand plus !!! ... che tengo sempre a mente PS: arriverà anche la XPro2 prima o poi e vedremo che miglioramenti avrà nel mirino ... ma è nettamente fuori budget |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 23:25
La xpro2,credo che la attendiamo in molti ma é proprio fuori budget... Peró sono curioso. ? ma te useresti una delle due fotocamere come primarie oppure usi altre macchine? Esempio, scatti sempre con reflex ma ti porti ogni tanto dietro un secondo corpo per Street oppure deve essere la prima macchina? |
user46920 | inviato il 19 Luglio 2015 ore 23:49
Ho ancora una XM1 che potrei usare in tante condizioni, ma una X100 sarebbe sempre con me, più del cellulare (le reflex le ho smesse per sempre ) |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 19:22
Quello di sicuro. :) a me piace molto la x-100t ... |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 12:26
Se non ti spaventa l'idea dell'accrocchio e delle dimensioni finali, non hai preso in considerazione l'ipotesi di abbinare a una XE1/2 ottiche Leitz R? A quanto ho capito, sono più ingombranti delle omologhe M, ma otticamente molto simili e si trovano a prezzi mooolto più abbordabili... Te lo dico perché mi è arrivata oggi la XE2 e sono in frenetica attesa che mi arrivi un Elmarit R 24 mm f/2,8 da abbinarci.... |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 12:53
A parte l'ingombro e il peso, trovo che le R "top" costano ormai parecchio anch'esse. Parlo per esempio dell'ultimo 50/1.4 E60, del 90/2 Apo e 180/2.8 Apo, del 19/2.8, dell'ultimo 28/2.8 o del 35/1.4 e 80/1.4. (Purtroppo io da perfetto imb****le le ho (s)vendute qualche anno fa ) |
user46920 | inviato il 31 Luglio 2015 ore 13:57
“ Te lo dico perché mi è arrivata oggi la XE2 e sono in frenetica attesa che mi arrivi un Elmarit R 24 mm f/2,8 da abbinarci.... „ azzzz ... che bella attrezzatura ... beato te. tienimi aggiornato e se vuoi postare qualche scatto (tanto per alimentare la mia scimmia ) è tutto gradito !! In pratica i 47mm del tiraggio R vanificano abbastanza la portabilità: l'anello dovrebbe sporgere di quasi 3 cm su cui agganciare poi l'ottica che è lunga circa 7-8cm con il paraluce, per un totale di oltre 10cm fuori dalla baionatta ... che non sono pochi !!! Certamente il risultato è più che degno e ci passo sopra pure io in mille occasioni, ma le dimensioni della x100 anche con l'hood, sono veramente incredibili in confronto. “ ...le ho (s)vendute qualche anno fa „ ecco ... è sempre così: quando si compra si pagano troppo e quando poi si rivendono ci si perde il doppio anche a me capita sempre così |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 14:07
io ho una x100t (che sto vendendo, ndr) ma ho anche avuto x-e1 e diverse lenti leica. ti consiglio la x100t se cerchi ANCHE estrema portabilità ed autofocus. per tutto il resto, se puoi fare uno sforzo, un summilux 35 1.4 sarà superiore... |
user46920 | inviato il 31 Luglio 2015 ore 14:19
perché la stai vendendo ??? (se posso chiedere) |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 14:49
Occhio “ ecco MrGreen ... è sempre così: quando si compra si pagano troppo e quando poi si rivendono ci si perde il doppio MrGreen anche a me capita sempre così Confuso ;-) „ Beh a dirla tutta in diversi casi mi é capitato di guadagnarci un sacco. Se con i "pezzi da 90" ho venduto in pari diciamo (il che non é comunque male), con ottiche che avevo preso a bassissimo costo prima che scoppiasse la frenesia di adattare Leica e altre ottiche, ho avuto un ricavo assurdo e inaspettato. Per esempio un 35/2 R prima versione (che *adoro* e preferisco alla II versione): pagato forse nemmeno 200 Euro nel 2003, rivenduto a 800 e rotti 10 anni dopo. Un tele-elmarit 90/2.8 M, pagato 300 Euro nel 2005, rivenduto a 750 nel 2011. E potrei continuare. Trovo sia abbastanza folle il tutto: ottiche spesso nemmeno fantasmagoriche, non rare, non particolari, che sono vendute al doppio, triplo, quadruplo rispetto a 5-10 anni fa. |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 14:52
Non posso mantenere infiniti corredi :) |
user46920 | inviato il 31 Luglio 2015 ore 16:01
“ Trovo sia abbastanza folle il tutto: ottiche spesso nemmeno fantasmagoriche, non rare, non particolari, che sono vendute al doppio, triplo, quadruplo rispetto a 5-10 anni fa. „ ragionissima ... quello che più m'ha spiazzato è stato il Trioplan 100, ottica da 50 milalire 20 anni fa, ora a 1600euro e rotti riproposto in nuova produzione, tra l'altro credo nemmeno dalla Meyer |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 16:09
Grazie occhio! Si, lo so che l'insieme verrà sbilanciato. Però, ho fatto questo pensiero (in attesa di poterlo verificare con mano): quando esco con 5dIII+Tamron 24-70 f/2,8 (il 70-200 f/2,8 nemmeno lo prendo in considerazione per pietà...), giro con circa 2 chili di attrezzatura. Abbastanza bilanciata per carità, ma sempre 2 chili sono. XE2+Elmarit+Anello adattatore, non arriviamo a 900 grammi. Sbilanciati finché vogliamo, ma sempre 900 grammi sono. Una volta che con una mano tengo il corpo e con l'altra sorreggo l'ottica, secondo me il bilanciamento in fase di scatto lo recupero. E poi, lo ammetto, la curiosità di provare una lente leica è talmente tanta che, vista l'impossibilità economica di raggiungere una qualunque M, mi accontento di dover sopprtare qualche sacrificio per una R... |
user46920 | inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:09
Ma infatti Sub, con circa 400g di peso, il 24mm non credo che sia sbilanciato: anche la mia XM1 completa è 900g con il 28/2 Zuiko (280g) ed esce con l'hood di 11cm ... l'unica cosa è che un grip rende molto meglio la presa e la stabilità: quando uso il Jupiter 9 (480g con anello e hood) se non avessi il grip sarebbe una seccatura !! I corpi fuji sono talmente leggeri che la fotocamera la maneggio afferrandola praticamente sempre per le ottiche ... se ci monto il 70-210 Nikon, sarebbe più comodo avere l'attacco tripod sull'anello adattatore e se capiterà, una lente Leica possibilmente M su una XE non mi dispiacerebbe provarla per qualche anno |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 14:54
Certo Occhio. La penso come te. Anch'io vorrei una (o più) lenti M. Ma al momento, la scarsa conoscenza che ancora ho sul sistema M e il bisogno di familiarizzare con la mia prima fuji, mi portano a rinviare l'investimento (non da poco) più in là. Sono abbastanza sicuro che anche le lenti R possano farmi capire se davvero la magia dei prodotti tedeschi e la perdita dellAF fanno per me. Se così sarà, piu avanti mi metterò a caccia di qualche buon M.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |