RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7D mark 2. Solo avifauna?







avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 8:50

Ciao a tutti e scusate il ritardo. Ho letto tutti gli interventi e vi ringrazio dei consigli. La 5dmk3 per il momento la reputo fuori budget nuova e usata non mi da il cuore di mettere in ballo 1900 euro per un usato magari fuori garanzia :s
Magari arriverei a comprarla ma restereri scarno dal lato ottiche.
Le alternative sono:
1) 7DII + Sigma 18-35 + Canon 10-18 e 70 200 f / 4 L IS al quale aggiungere con calma un 50mm per completare il corredo
2) 6D + 24 Art (venderei il 18 35) + 70 200 + un 50/85 mm come lente da incollare sulla macchina.
Con la scelta 2 farei meno di quel che faccio ora però molto meglio. Con l'opzione 1 continuerei a fare tutto ciò che faccio, ma un poco meglio.
Opzione 3) prendere ora la 7DII che è nuova e per il FF aspettare l'uscita della 6D2 prevista il prossimo anno (tanti rumors per nulla), attendere l'inevitabile calo dei prezzi ed a quel punto valutare una 6D1/5D2 come secondo corpo per quegli ambiti dove l'af non è di primaria importanza...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 9:02

Io ho scartato la 6d anche a discapito del suo super sensore, per la sua "carenza" del modulo af, dove in questo settore la 7d2 eccelle alla grande. Perché non valuti il canon 17-55 f2.8 IS al posto del sigma 18-35? Saresti meno scoperto sul lato tele ed eviteresti il 50mm che diventerebbe inutile. Se poi vuoi un fisso luminoso, ti consiglio più l'85 f1.8 che è una lente leggera, luminosa e perfetta per il ritratto su aps-c, anche stretto.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 9:07

Io personalmente a meno che non sei un professionista, eviterei il doppio corpo. Meglio sfruttare la 7d2 senza farsi prendere la scimmia di acquistare decine di lenti, aspettare di farsi un congruo gruzzoletto e a quel punto rivenderla e passare direttamente alla 5d3.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 9:14

Per il 17-55 l'ho valutato quando acquistai il 18-35 ma, performance a parte non mi piace il barilotto che si estrude. Mi da sensazione di debolezza e possibilità di infiltrazione polvere Confuso
(è vero che anche alcuni serie L son così, ma parliamo di altri livelli)
Ho provato a scattare a 85mm col bianchino ma questa focale non mi ha entusiasmato... Invece in passato provai un 50mm Zeiss tutto manuale che poi ho rivenduto per acquistare altre lenti. La focale equivalente di 80mm la trovavo buona per tutto.
Apprezzo il suggerimento di sfruttare a fondo 1 solo corpo macchina e poi, tra un anno o due, magari fare il grande salto ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 9:23

Secondo me per un fotoamatore è inutile possedere due corpi, sicuramente si finirebbe per sfruttarne solamente uno.
Io avrei anche pensato di sfruttare la 7d2 e cercare con calma di farmi un corredo adatto al FF, in modo che quando deciderò o meglio potrò fare la spesa, dovrò affrontare solamente la spesa per l'acquisto del nuovo corpo.
In pratica vendere il 17-55 e prendere un canon 24-70 f2.8 magari seconda versione abbinandoci solamente un grandangolo per coprire dai 24mm in giù.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 9:28

ciao a tutti. Conosco gente che ci fa i battesimi, però nn ho visto i risultati ad iso alti.

" La velocità non è tutto "

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 9:42

Il 17-55/2.8 è sempre stato la lente regina del formato APS-C di casa canon ma quello stop abbondante di luminosità in più che ha l'Art Sigma è quello che fa la differenza in termini pratici permettendo di lavorare con uno STOP in meno di sensibilità ISO raggirando così il problema di maggior rumorosità dei sensori più piccoli e con lo stesso stacco che ottieni con una lente f/2,8 su FF. Anche la nitidezza è decisamente superiore (già a f/1.8) ed il bokeh è più morbido. Perfino la resa degli incarnati migliora, a mio modesto modo di vedere, con l'abbinata corpo Canon + lente Sigma Art.
Ecco i miei perché sulla scelta dell'Art sostenuta anche nelle pagine precedenti.;-)

Lavorando oggi con Canon FF (sia con 5d3 che con 6d come con 1dx) credo si ottengano solo vantaggi ad abbinare lenti Canon L per resa colori, velocità ed affidabilità AF, tropicalizzazione, bokeh, ampio parco ottiche disponibile, assistenza capillare, etc. Qualsiasi professionista (fotografo sportivo o di cerimonia) ha forti motivazioni se sceglie il brand a sfruttarne l'intero sistema. L'amatore che si diletta in fotografia con passione ma senza grossi budget esce da questo panorama a mio avviso e può essere felice con la nuova Canon APS-C 7d2 (non solo o non tanto per la velocità ma per le prestazioni generali di cui è capace) a condizione di guardarsi attorno molto bene nella scelta delle ottiche guardando tra le lenti di terze parti visto che in questo segmento Canon latita decisamente ormai.


avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 9:49

" La velocità non è tutto "

Sicuramente, ma ad oggi è la miglior aps-c canon sul mercato. Se non si vuole o non si può passare al pieno formato, non c'è scelta migliore.
Ricordo inoltre che oltre al corpo notevolmente più costoso, la maggior spesa da affrontare è l'acquisto delle lenti, che per FF sono notevolmente più costose. A meno di non accontentarsi del solo 24-105 f4. Ma a sto punto il gioco vale la candela? Non è per caso che vogliamo la 5d, magari con BG montato che fà ancora più scena, solo per, come dimo a Roma, "spararsi la posa"?
Io me lo sono chiesto, e visto che ad oggi le finanze non me lo permettevano, ho sostituito la 60d che trovavo carente solo per quanto riguarda il modulo AF. Con solo 9 punti af non riuscivo, almeno io, a comporre velocemente ritratti di mio figlio quando si muoveva e finivo sempre con lasciare troppa aria sotto o sopra il soggetto. Ora con la 7d2 non mi succede più perché ho maggior libertà di scelta sulla composizione, e ho sempre un punto af vicino all'occhio grazie alla quantità e alla copertura quasi totale del fotogramma.
Spero di essermi riuscito a spiegare.
Ma con tutto questo sottolineo e ribadisco che la 5d3 è una spanna sopra la 7d2, non solo nel prezzo.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 9:58

Bisogna ricordare però che a una maggiore apertura di diaframma, corrisponde una minore PDC che non sempre è utile, specialmente in foto di gruppo o dove si deve riprendere in modo nitido anche l'ambiente circostante. Premetto che non conosco il sigma in questione, ma parlare di bokeh su una lente cosi corta....

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 10:00

Non intendo prendere una nuova macchina per "spararmi la posa". Mi piace il sensore FF per la sua resa e per il maggior senso di profondità che riesce a dare, in particolar modo con ottiche luminose. Non intendo prendere BG, piuttosto se dovessero servire prenderei altre batterie. Non mi interessa la velocità estrema (poi magari una volta provata cambierò idea) quanto l'accuratezza nella messa a fuoco.
Con solo 9 punti af non riuscivo, almeno io, a comporre velocemente ritratti di mio figlio quando si muoveva e finivo sempre con lasciare troppa aria sotto o sopra il soggetto.

Ciò che mi spaventa della 6D è proprio questo: ora con la 60 qualcosa con i laterali riesco a farla ma lì? Non ho avuto modo di provarla e "sulla carta" passare da punti a croce a lineari non è cosa buona.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 10:06

non conosco il sigma in questione, ma parlare di bokeh su una lente cosi corta....

Ti allego qualche scatto a tema preso dalla mia galleria
www.flickr.com/photos/riccardoarenatrazzi/17122092418/in/album-7215765
www.flickr.com/photos/riccardoarenatrazzi/17841919541/in/album-7215765
www.flickr.com/photos/riccardoarenatrazzi/17102532227/in/album-7215765
www.flickr.com/photos/riccardoarenatrazzi/17074531217/in/album-7215764
www.flickr.com/photos/riccardoarenatrazzi/16659559044/in/album-7215764
www.flickr.com/photos/riccardoarenatrazzi/15545854003/in/album-7215764

;-)

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 10:17

Beh, valgono gli stessi parametri di un 24-70/2.8 su FF (anzi l'Art ha un'escursione minore quindi è esatto dire 28-55/2.8 su FF) parlando di equivalenza di focale ed anche di equivalenza di PDC. Chiaro che se occorre si stringe il diaframma, il vantaggio è poterlo aprire se vuoi! Ed anche se non è una lente da ritratti ha il suo perché quella possibilità di staccare i piani all'occorrenza. Perchè esisterebbero da una vita i 24-70/2.8 altrimenti? ;-)

Ora con la 7d2 non mi succede più perché ho maggior libertà di scelta sulla composizione
oh yeeeesss

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 10:18

assistenza capillare,

questa è a mio avviso il motivo principale per cui scegliere lenti canon al posto di quelle di terzi.
Se hai un problema con una lente tamron, devi spedire a tue spese, anche se in garanzia, la lente a poliphoto a milano, loro a sua volta la inviano in germania per la riparazione/taratura e tutto questo senza il corpo macchina. Mah....
Parlo per esperienza personale avendo preso 4 mesi fa un tamron 70-200 f2.8 VC con garanzia di 5 anni, il primo esemplare appena scartato, dopo nemmeno 10 scatti si è piantato l'af, contattato subito il venditore, fortunatamente me l'ha sostituito immediatamente con un altro esemplare. Ora a distanza di 4 mesi circa mi accorgo che soffre di front focus e che ogni tanto l'af si impalla e mette a fuoco a infinito anche a distanze vicinissime, praticamente non mette a fuoco e ogni tanto l'immagine nel mirino saltella.
Ho deciso di inviarlo a mie spese a poliphoto convinto di riavere una lente nuova di pacca nel giro di una settimana, perché a quanto dicono sul loro sito, entro i primi 2 anni di vita non riparano, ma sostituiscono la lente con una nuova. Invece sta cippa, mi hanno detto che non ne hanno disponibili altri esemplari, così lo mandano in riparazione in germania. Loro fanno solo da tramite e non effettuano riparazioni.
Premesso questo, io personalmente mai più un'altra lente tamron.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 10:18

Non solo sulla carta....

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 10:23

Di Tamron ho potuto provare anch'io il 24-70/2.8 visto il gran parlarne bene che si riscontra qui sul forum ma senza averne una buona impressione e pure all'amico che lo utilizzava (uso il passato) e che me lo aveva fatto provare succedevano cose strane con l'AF e lo stabilizzatore Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me