JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Permettimi però di dire che certe domande hanno del paradossale visto che con lo stesso strumento che usi per scrivere qui trovi la risposta in pochi secondi (vedi calcoli per l'iperfocale) „
Chi ti credi di essere ?Un luminare della fotografia? Quindi se uno non sa che è il diaframma della macchina fotografica e non sa che è l'iperfocale e chiede ciò, la cosa per te è paradossale ? Per me gli si può rispondere velocemente ,indicandogli amorevolmente anche il sito cosicchè lui potrà poi calcolarsi da solo i dati che bisogna calcolare. Anzichè deriderlo, insultarlo e dirgli studiati gli argomenti e quando sarai diventato un professore di fotografia solo allora presentati qui per porre le tue domande .
Mi sa che hai capito fischi per fiaschi, cambia tono e siamo a posto così. Per la cronaca, nessuno nasce "imparato". Se uno vuole la pappa pronta tipo "calcolatemi questo ma non ditemi che me lo devo studiare io" è solo per pigrizia. Comunque prego per aver risposto alla tua domanda in questo thread. Addio.
Ti credi di essere chissà chi e lo continui a confermare in tutti messaggi, non sono io che ho capito male come vuoi far credere. E chiedere che cosa è la 'lunghezza focale' per esempio significa avere la pappa pronta? Guarda che la fotografia non è la materia che tutti devono sapere dalla nascita pena crocifissione e derisione. Una volta mi ricordo perfettamente che io non sapevo assolutamente che significasse 'lunghezza focale' ne deriva che tutti i termini usati per spiegare che cosa è mi sarebbero stati incomprensibili. In queste condizioni riuscirlo a capire perfettamente leggendo solo una definizione di vocabolario e non parlandone con nessuno non è semplice. Decisi di andare in uno studio di fotografia di Novara, dove stampano le fotografie su carta e chiesi gentilmente alla ragazza incaricata al bancone se gentilmente poteva spiegarmi che significava'lunghezza focale'. Neppure lei lo sapeva. Decise di telefonare subito al capo del negozio(che era una altra ragazza)chiedendo tale informazione. Le fu subito data , lei lo spiegò a me in modo semplice e chiaro ed io ringraziai. Tu non hai capito che io non ero pigro anzi ero il contrario di pigro perchè mi diedi da fare per capire il significato di una parola. Non è così semplice che basta leggere una definizione sul vocabolario e stop. Parlando con chi sa bene il significato lo si può capire bene senza dubbi. Evita di deridere o attaccare(dicendo per esempio che è uno che vuole la pappa pronta) chi chiede cose che a tuo dire sono scontate e usa dei toni più amorevoli e privi di giudizi negativi (come faccio io).
“ E chiedere che cosa è la 'lunghezza focale' per esempio significa avere la pappa pronta? „
Sì, rientra nei fondamentali della fotografia. Tutti quelli che hanno voglia di imparare hanno aperto un libro tecnico di fotografia o frequentato un corso. Se non vuoi usare questi canali cerchi su google e lo trovi. Se lo vieni a chiedere su un forum è perché ritieni che il tempo che gli altri "perdono" a risponderti sia meno importante del tuo che NON perdi per studiare visto che, ripeto, nessuno nasce "imparato".
@mac89 Tranquillo che se io spiego a chi me lo chiede che cosa è la lunghezza focale non penso che lui voglia sfruttarmi e farmi perdere tempo perchè non ha voglia di studiare al pari di come pensi tu. Infatti io nelle discussioni non intervengo mai per deridere gli altri per le domande che chiedono e per contro spiego volentieri elementi basilari al fine di risparmiare notevole fatica e tempo se possono essere risparmiati. Tu invece deridi chi chiede ciò e se lo chiede pensi bisogna dirgli' vattelo a studiare ' invece di spiegarglielo.
Bene, siamo arrivati alla conclusione che abbiamo due visioni diverse. Ti ricordo comunque se ho scritto in questo thread per risponderti seriamente e non per deriderti, ti ho giá spiegato come vedo certi comportamenti e basta, direi che possiamo chiudere qui. Buona navigazione, io vado a studiare.
@martino_papesso la formula matematica per calcolare la profondità di campo è abbastanza semplice per un simpatizzante di matematica, ma complessa per una persona media. Non tanto per la difficoltà di calcolo quanto per la lentezza dell'operazione. Sugli alcuni obiettivi viene ancora riportata la scala per la profondità di campo ed è immediatamente chiara. Nel digitale però entrano alcune variabili che modificano il risultato. Inoltre il tutto si basa su convenzioni e non su realtà assolute. Alla fine il calcolo della pdc è talmente impreciso data la varietà delle condizioni di visualizzazione dei risultati che va considerato come un idea di massima o ragionato per il caso specifico. La cosa più semplice che puoi fare senza usare formule è provare con il Live View e un ingrandimento per te necessario più il tasto di anteprima pdc.