| inviato il 31 Maggio 2016 ore 20:06
Avevo un black stopper Haida, mi sembrava fragile e con la sua custodia morbida mi dicevo questo prima o poi lo rompo. Durato qualche mese ma poi lo ho rotto, avevo caricato troppo lo zaino e si è frantumato nella sua custodia. Ricomprato un Lee sempre di vetro, i black stopper non li fanno in plastica, i gnd e gli ND si. Almeno la Lee ti da un portafiltro in metallo che lo "protegge" nello zaino, se volete proprio l'Haida compratevi il portafiltro della Lee o un'equivalente. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 20:14
per la precisione, i filtri Haida series 150 che ho comprato, tre ND di differente intensità (3, 6 e 10 stop) sono arrivati ciascuno in una confezione con scatola metallica e interno in materiale morbido, molto ben fatta e protettiva |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 18:04
Qualcuno mi Svende il pola 150X150 ?? Diosanto se costano!!!!!!!!! |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 20:06
Ciao, qualcuno ha provato ad usare tre slot? se si, a quanti mm vi da problemi di vignettatura? grazie |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 16:26
c'è qualcuno ancora interessato all'argomento?? (up) |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 16:29
Io |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:16
beh, la verità è che navigando on line ho trovato tante soluzioni, tutte più o meno costose, ma alcune domande di base mi sono rimaste...una in particolare, bisogna per forza usare quelle lastre enormi da 150 mm?? ne esistono anche da 100 mm? trovare recensioni e notizie aggiornate è ovviamente difficile anche perché nel frattempo è uscita la versione Z dello stesso obiettivo. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 7:37
".....bisogna per forza usare quelle lastre enormi da 150 mm?......" Se fai fotoritocco fatto bene e sai usare bene Photoshop, non serve nessun filtro colorato o grigio. L'unico effetto che non si può riprodurre in Photoshop è il filtro polarizzatore per togliere o ridurre i riflessi, anche i filtri grigi per allungare i tempi di scatto per fare l'acqua setosa sono inutili, con Photoshop si sommano più scatti e la foto viene addirittura meglio che col filtro, i filtri degradano sempre l'immagine. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:42
è una cambio totale di strategia ma mi spaventa un po' per 2 principali motivi: il tempo per studiarsi e applicare "bene" il flusso di lavoro su PS e le risorse computazionali; per mia esperienza anche attuale le risorse richieste dal PS di turno aumentano più velocemente di quanto io possa aggiornare il mio parco tecnologico. E per esperienza, circa i metodi, tento più volte la multi-esposizione col bracketing ma alla fine oltre il non soddisfacente HDR merge in lightroom non riesco a fare... Ho cominciato ad indagare sui filtri sperando che, data l'età dell'obiettivo, si potesse trovare ormai una soluzione assestata e non costosa quanto una aggiornata agli ultimi dispositivi...ma così non sembra essere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |