| inviato il 30 Giugno 2015 ore 22:39
Prendi il monopiede ed attaccaci sopra una testa a sfera che regga minimo 6 Kg, come la Manfrotto 496RC2. Ho provato anche la testa 494RC2, ma la trovo troppo debole per reggere bene la mia 7D col Tamron 150-600 (3,6 Kg in tutto). L'ideale sarebbe una testa a bilancere come la Photoseiki MH-101 photoseiki.it/it/home/10-testa-monopiede.html ma costa circa 150€. Come monopiede va bene anche uno da 30€, ma un Manfrotto 680B www.manfrotto.it/monopiede-4-sezioni-corto-nero è meglio (lo trovi sui 60€). Giorgio B. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 23:18
Ciao Giorgio, ti ringrazio tantissimo della veloce risposta .Prendero' seriamente in considerazione quanto mi hai scritto . Io non ho mai usato un monopiede ...saro' in grado ?? Saluti e grazie ancora. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 9:34
@Angy58 con il monopiede ci vuole pazienza e pazienza...poi pian piano ci prendi la mano. Io sto ancora imparando ma le prime volte era un disastro :) quindi, nel caso, non scraggiarti ed insisti! (Questa regola vale per tutte le cose)... E poi, quando sei in circuito, osserva chi hai attorno e studialo. E se serve chiedi aiuto: nulla di meglio che scambiare due chiacchiere sul posto e provare subito nuove cose! Poi trai le tue conclusioni (non è che tutti quelli che fitografano in circuito sono da prendere come esempio....) Ps: a Misano c'ero anche io ma Sabato non mi è sembrato di vedere dei Tamron 150-600 :) dov'eri? |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 18:49
Ciao e buona serata , allora... a Misano ero quasi sempre alla Quercia che ci piace come punto di passaggio il giorno delle gare sempre , il sabato quasi sempre . Ho chiesto info proprio per questo motivo , perche' non vorrei trovarmi a spendere soldi inutilmente, che poi non riesco a usarlo. Gia' mi dici che ci vuole pazienza e io non ho nessuno che mi aiuta, perche' mio marito non si interessa di fotogafia ...comunque vedremo cosa combinare. Grazie ancora della tua risposta !!! Ciaoooo |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 8:42
Ciao, un consiglio è di non aspettare l'evento che ti interessa per provare novità importanti (es: usare il monopiede; nuove impostazioni della fotocamerta ecc ecc) ma di fare dei test a casa, in giardino, al parco, ovunque insomma. Vai a fare qualche foto in qualche piccola pista di qualsiasi tipo (cross, bici, moto da strada....). Per le prime volte può bastare mezz'ora e già capisci su cosa devi lavorare (prima cose banali ma fondamentali, poi su dettagli e curiosità)... Ad ogni modo ci si vede alla Quercia a Settembre per la Motogp Venerdì o Sabato ;) (ps: prova anche le tribune del carro. La foto che ho nella galleria è fatta da lì). Ad ogni modo se vuoi fare un po' di foto in pista direi che il monopiede è quasi fondamentale. Se poi vuoi fare un po' di panning direi che lo è ancora di più visto il peso del tuo Tamron. saluti |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 13:24
Ciao Marco e grazie delle dlucidazioni che terro' in considerazione da subito . Oggi credo che comprero' quello che mi manca, ossia il monopiede e la testa che mi ha indicato sopra Giobol e poi mi mettero' all'opera, sperando in qualcosa di buono. Non ci saro' alla Moto gp, perche' ormai da anni facciamo solo SBK... l'abbiamo vista sino al 2007 al Mugello , poi sempre SBK. Chissà non si sa mai , se vado ti faccio sapere . Grazie ancora di cuore e se hai altre notizie fammi sapere. Buona giornata e saluti a te. Angela |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 19:40
Ciao Angela. Ho anche io il Tamron 150-600. Oltre al monopiede che ti ha indicato Giorgio io come testa ho preso la Manfrotto 234RC: www.amazon.it/gp/product/B000JLM50I?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de Oltre ad essere basculante (o come ha detto Giorgio a bilanciere) ha lo sgancio rapido, anche se per te non fosse necessario "staccare" la macchina dal monopiede velocemente non farti tentare dalla testa 234 perchè risparmieresti 10 euro ma avvitare e svitare la ghiera per fissare e rimuovere la macchina+obiettivo dalla testa sarebbe un bel rompimento. Per me l'accoppiata è ottima. Il monopiede è molto robusto e l'estensione è sufficiente per scattare comodamente anche stando in piedi, ieri l'ho fatto per tutta la mattina e considera che io sono alto 1.85; chiuso ha un ingombro minore del fratello 681B. Della testa ho già detto, aggiungo che è ben costruita ed è abbastanza solida. Per altre info sono a tua disposizione. Ciao. Stefano |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 21:59
@Buttiz, le ho entrambe: la 234 e la 234RC2. Ti quoto sul fatto che la 234 è una rottura di balle, infatti l'ho presa per prima e poi ho preso anche la 234RC2, sono comunque teste che vanno bene per il genere sportivo, perché sono vincolate e ti costringono a tenere il monopiede in verticale, quindi il tuo consiglio è valido. Per contro, io per la caccia fotografica ho scoperto che una testa a sfera è decisamente molto, ma molto più flessibile, perché consente anche di inclinare lateralmente il monopiede, cosa che con la 234RC2 non posso fare, altrimenti le foto mi vengono inclinate. Diciamo che quando si usa il monopiede in perfetta posizione verticale, come nel caso di riprese sportive, va più che bene, anzi, sarebbe consigliabile, perché le teste a sfera potrebbero anche causarti delle riprese storte. Giorgio B. |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 19:30
Giorgio ho capito cosa vuoi dire e concordo con te che se si deve inclinare il monopiede lateralmente la testa a sfera è l'ideale. Per il momento non ho avuto questa esigenza ma io... sto sempre imparando |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 21:20
Ciao a tutti, come da primo consiglio di Giorgio ho preso la testa 496RC2 ( ma perche' parlate di 234 ??) e il monopiede da lui indicato 680B .Amazon è stato velocissimo.. ordinate ieri sono arrivate gia' oggi. Non ho ancora valutato bene il tutto, ma mi sembra piu' che buono per me , cioè piu' che sufficiente. Appena smette questo caldo boia comincio a provare per vedere cosa combino. Vi ringrazio tutti per i consigli e se avete altro da dirmi fatemi sapere. Buona serata !!! ciaoooo Angela |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 17:21
Ce l' ho pure io...vale quello che costa...non di più assolutamente...a reggere regge sicuramente...ma x quanto concerne precisione e scorrevolezza...beh...se vi accontentate... |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 19:14
Scusate se torno indietro, ma per tornare hai problemi riscontrati su alcuni corpi macchina, io ho una 5100, qualcuno sa di problemi riscontrati con questi corpi nikon ? Me lo consigliate ? Grazie a tutti !! |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 20:57
Ciao Fabio, i problemi inizialmente riscontrati erano soprattutto su corpi Canon, e nello specifico EOS7D e EOS5DMark3, che tra l'altro sono i corpi che utilizzo io e di cui parlo nella recensione. Su Nikon di problemi ne ho letti ben poco. In ogni caso, l'ultimo aggiornamento firmware pare aver risolto questi problemi. Ciao, Felice |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 20:48
Grazie mille per le delucidazioni, Felice. Complimenti ancora per foto e recensione. Ciao Fabio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |