| inviato il 01 Giugno 2015 ore 19:10
@Mamhulk il BN lo stampi dal driver della P600 o da Photoshop. Grazie. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 19:20
Io stampo da capture one. Con i profili epson e metodo percettivo. Però ho fatto delle prove usando il driver della stampante con la sua gestione del bn e devo dire che non è male. Soprattutto il modo "scuro". |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 20:20
mi ripeto spesso anche io. Anche stavolta sono d'accordo con Jeronim (fondiamo un partito insieme?): inutile fare terrorismo perchè non è poi così difficile, una volta presa la mano, fare stampe decenti, di buon livello. Poi, man mano, così come si acquistano maggiori competenze in ripresa e in postproduzione, allo stesso modo si migliora anche nel saper gestire la stampa. Io confesso di utilizzare ancora il metodo della provinatura, come facevo tanto tempo fa con la stampa del bianconero in camera oscura: spreco un po' di carta in più in piccolo formato, un po' di inchiostro in più, ma mi diverto e arrivo gradualmente al risultato che voglio. Pur avendo un buon monitor calibrato, i profili carta e altre diavolerie del genere, qualche prova è SEMPRE necessaria e imbroccare al primo colpo tutto non sempre accade. O accade che, all'atto pratico, una volta stampata guardandola dal vivo una foto ha un tono che non ci soddisfa completamente o un contrasto migliorabile. Non lo dico io, ma c'è un articolo su un numero di Fotografia Reflex di qualche mese fa scritto da un esperto informatico e stampatore come Marco Olivotto che conclude dicendo proprio questo: inutile illudersi, qualche prova pratica, prima della stampa definitiva, ci vuole sempre. E lui sì che dispone e ha grande esperienza di spettrofotometri, RIP e via dicendo. E una prova ad occhio, qualche provino, anche se fanno consumare materiali, sono cose alla portata di tutti! Ancora sono d'accordissimo con Jeronim: due stampe di una stessa foto fatte dallo stesso laboratorio ma a distanza di tempo, difficilmente risulteranno uguali. Io stampo file salvati in passato con le modifiche effettuate per quel tipo di carta e con quella stampante e mi ritrovo stampe a occhio uguali o almeno accettabilmente vicine. Addirittura anche utilizzando stampanti della stessa marca (a me è capitato con Epson), mi sono ritrovato con foto molto simili tra loro. Ho, invece un po' di difficoltà quando cambio marca. Come dicevo in precedenza, trovo spesso le Canon più "calde " delle Epson. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 20:42
“ Mi è capitato di stampare la stessa immagine a distanza di mesi, con cartucce nuove, ed ottenere risultati, ad occhio, identici (basta salvare il file con tutti gli interventi fatti precedentemente). La stessa cosa non mi è MAI successa con i laboratori (anche super professionali!). Sarà un caso? Sarò stato fortunato? Non lo so e non chiedo a nessuno atti di fede. Ho solo condiviso, senza alcun secondo fine, la mia esperienza. „ Concordo al 100%. Anche io uso dei profili ad hoc, ma non ho notato differenze tra un set di cartucce ed un altro, almeno non così eclatanti come quelle che si ottengono nei lab. Qualcuno se la sente di approfondire il workflow che lo porta dal raw alla stampa finale? Grazie |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 21:33
Quoto Rutzer. Grazie. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 22:01
Seguo con interesse. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 22:01
Io uso rip, spettrofotometro e monitor calibrato, la stampa deve avere la tonalità e i contrasti a monitor così come in stampa, se notate differenze nei lab tra la stessa stampa a distanza di tempo il problema è la calibrazione, fanno passare troppo tempo tra una calibrazione e l'altra. I provini sono l'unico modo di ovviare alla calibrazione della stampante o del monitor o di entrambi. |
user46920 | inviato il 01 Giugno 2015 ore 22:05
“ Qualcuno se la sente di approfondire il workflow che lo porta dal raw alla stampa finale? „ probabilmente sarebbe più "corretto" aprire un nuovo topic ad hoc ... prova a vedere da Raamiel se c'è quello che cerchi. PS: se lo apri, metti pure qui il link, che sicuramente qualcuno segue volentieri. grazie |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 22:31
Rispondo a Jooferr,“ Leggendo i manuali online della Epson al riguardo della stampa in BN loro consigliano di usare il loro driver e non passare da Photoshop qualcuno sa dirmi se è così? „ Io non ho letto i manuali online Epson ma per quanto mi riguarda, è cosi. Per la stampa in b.n. uso esclusivamente i driver della stampante e le testimonianze di Franco e Giorgio ne danno atto.Ho naturalmente provato a stampare passando per la gestione di PS. in Gray Gamma 2.2 o inserendo i profili ICC della carta ma i risultati sebbene secondo me anche accettabilini in base alle proprie esigenze,non sono dello stesso livello, si avvertiva una leggera dominante magenta.Magari sbagliavo qualcosa io. Per il colore invece faccio gestire la stampa solo da PS. inserendo i profili ICC della carta. ciao stefano |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 22:48
Ti ringrazio Stefano sei stato molto gentile. Gianni. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 22:50
"o inserendo i profili ICC della carta ma i risultati "...... I profili ad hoc, o canned? Perché se sono canned, cioè quelli messi a disposizione dal produttore della carta è normale che non siano precisi. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 23:04
@ruzza stefano, il problema del bn è che senza rip la stampante usa anche altri colori oltre al nero, quindi le dominanti saranno sempre poco controllabili |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 23:09
I neri e i grigi non sono neutri, è normale che la stampante usi anche gli altri colori, è compito del profilo la neutralizzazione dei grigi. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 23:12
Le stampanti a 3 neri usano solo il nero x la stampa, ma solo se c'è il rip, altrimenti attraverso profili o driver sarà difficile |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 23:20
Vuoi dire che il nero e i grigi ad esempio di Epson sono neutri? a e b nello spazio L a b 0? O quasi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |