| inviato il 13 Agosto 2014 ore 9:54
Grande Lauro! |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 0:41
Una spiegazione perfetta, grazie mille, mi serviva proprio. Cosimo. |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 7:38
@Lauro Hoya HD 82 mm polarizzatore... si trova si trova... www.ebay.it/sch/i.html?_sacat=0&_from=R40&_nkw=hoya+HD+polarizzatore+8 io ho quello da 77 e posso dire che messo in stacking su un filtro hoya HD di protezione vignetta a 16 mm in modo facilmente correggibile con ACR. A 20 mm praticamente non vignetta più Per quanto riguarda l'uso dei polarizzatori su wide che molti dicono che danno effetti di banding ... secondo me ancora fino a 16 mm (oltre non posso andare) io con l'hoya non ho banding. Si certo bisogna stare attenti a come si usa e non esagerare ma ne vale la pena. Per quanto riguardo le "vedo chairo" sconsiglio assolutamente di usarle su lenti o filtri con trattamenti antioriflesso (quindi tutti) Se vuoi ti faccio vedere almeno 3 paia di di occhiali il cui trattamento antiriflesso è stato letteralmente disintegrato dalle vedo chiaro Secondo me la cosa migliore sono i liquidi per pulizia LCD (che sono a base d'acqua e tensioatttivi - no solventi) che si trovano in ogni supermercato reparto TV da usare con panno microfibra a struttura alveolare. |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 11:00
Interessante spiegazione la voglio seguire |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 11:21
Per quanto riguarda la differenza delle varie forme di polarizzazione... Se una polarizzazione lineare è di fatto una sinusoide contenuta tutta in piano nello spazio tridimensionale la polarizzazione circolare è di fatto la somma di due sinusoidi con medesima ampiezza in due piani esattamente ortogonali l'uno con l'altro e sfasate di PIGRECO/2 (se i piani non fossero ortogonali e la sfasatura diversa sarebbe una polarizzazione ellittica) Quindo il filtro polarizzatore circolare è una griglia che fa passare due onde disposte in DUE piani ortogonali fra loro e safsate di PIGRECO/2 mentre il polarizzatore lineare solo le onde disposte in un piano. Credo che così sia più facile da immaginare con l'idea della griglia... è una griglia bidimensionale |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 5:06
@giovanni-bg: grazie! Quindi abbiamo Hoya Pro1 Digital a 76€ e HD a 111. La differenza tra i due vale i 35€ che ci sono? Quasi il 50% in più... |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 16:28
Ciao Ho una nuova Olympus OM-D EM-10 con il 14-42 mm EZ che ha un diametro filtri 37 mm. Siccome per un po' non prevedo di prendere altre ottiche e per il fatto che comunque la differenza di diametro sarebbe tanta ho deciso di comprare un polarizzatore e sarei indeciso tra Hoya HD e B+W . Però c' una differenza di prezzo notevole su Amazon l'Hoya HD l'trovato a 48€ il B+W kaesemann a 99€ ! La differenza è parecchia , ma quella in qualità ? Il test segnalato darebbe al 1° posto il B+W e mi pare al 6° l'Hoya HD , ma la faccio fatica a capire la differenza reale . Voi cosa dire ? sul mio obbiettivo 14-42 mm EZ ( 28-84mm equiv ) chè è un micro 4/3 potrei avere problemi nell'uso su tutte le focali , anche se consigliato fino a 50mm ? |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 17:21
x D1ego : la differenza vale per il trattamento antididate .. è più facile da pulire . qui il test: www.lenstip.com/119.5-article-Polarizing_filters_test_-_supplement_Hoy x Guido_59 : -Rimarrei sull'Hoya HD che ha un prezzo più umano considerando anche il diametro del filtro -Nelle focali più grandangolari tipo eq.to a 28-40/50mm è probabile (saturazione non omogenea) -Il punteggio finale posto all'inizio è una somma dei valori ottenuti nelle singole categorie arrotondate alla prima cifra decimale : Trasmissione della luce e coefficiente di estinzione, Flare, Scattering, vignettatura, omogeneità ciao, lauro |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 19:23
Utilissima la guida. Grazi Mille Elleemme, per averla condivisa. |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 19:59
MI associo a Pakosa , grazie. @ Ellemme Però non ho capito bene questo : -“ Nelle focali più grandangolari tipo eq.to a 28-40mm è probabile (saturazione non omogenea) „ ma non era consigliato l'uso proprio in quelle focali ,allora perchè dici questo ? Mi sfugge qualcosa , ed è propbabile dato che sono un un neofita di una volta ? |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 20:29
Si può usare con tutte le ottiche ma è preferibile non superare focali superiori al range di 28/50mm (sottintendendo in termini eq. al 35mm)....nel formato APS-C il range è quindi tra i 18mm e 33mm c.a. minore è la lunghezza della focale che si usa più diventerà disomogeneo l'effetto finale fino ad ottenere dei colori innaturali . Per "superiore" si intende "più grandangolare DI" rispetto a 28-50mm .... ovvero da 27 verso zona da supergrandangolare (26,25,24,etc..) Alcune disomogeneità sono state riscontrate anche su focali più tele rispetto sempre a 28-50mm (eq.ti formato 35mm) ciao, lauro |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 21:36
Che stupido che sono ,Ellemme , avrei dovuto capirlo ! é che stavo anche parlando al telefono con mia moglie che non è a casa e avevo la testa da un'altra parte Grazie per la comprensione e la pazienza. |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 21:57
non so se dipenda dall'ottima spiegazione , ma durante l'estate amazon non aveva piu' un polarizzatore disponibile, almeno i piu' pregiati. quindi alla visione tecnica ne aggiungerei una commerciale. comprateli d'inverno. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 15:53
Ho un Marumi DHG super circular PL.D 67mm per varie ottiche ( con adattatori) e mi sembra , senza ver fatto test, che funzioni benissimo. Dopo aver acquistato un'ottica con 77mm di diametro ho dovuto prendere un'altro pol. e sentendo tanto parlare di Hoya ho preso un HD CIR-PL digital anche perchè costa 25€ in meno , ma ho visto subito la differenza. Dopo un paio di prove, ho fatto subito un reso. Non appena ricevo il rimborso mi prendo un altro Marumi . L'unica cosa che invidio al Hoya è la scatoletta rotonda porta filtro, invece marumi viene fornito col contenitore tipo stand. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 0:15
Ciao Malima scusa la sequela di domande che sto per farti, ma sono interessato. Ma hai visto così tanta differenza ? In cosa in particolare ? Non è che possa dipendere anche dall'obbiettivo con hai provato che non è lo stesso ? A proposito cosa hai usato, la macchina e gli obbiettivi delle foto in galleria o altro ? Potresti postare quegli scatti se li hai tenuti ? Hai anche fatto gli stessi scatti con il Marumi sull'altro obbiettivo ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |