| inviato il 21 Maggio 2015 ore 0:25
Confermo! Io però lo trovo ad un buon prezzo. Conosco bene il summicron per poter affermare che le due ottiche sono agli antipodi..... |
user46920 | inviato il 21 Maggio 2015 ore 2:49
“ Conosco bene il summicron per poter affermare che le due ottiche sono agli antipodi..... „ ...mi interessa un confronto sulla nitidezza, osservando la stessa inquadratura a f/2 (Otus vs S.cron). In che senso "agli antipodi" ? |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 7:18
Il summicron a F. 2,0 è molto morbido mentre l'l'Otus è estremamente nitido.Il primo ha colori saturi ,il secondo è freddo ,caratteristica di tutti gli Zeiss. |
user46920 | inviato il 21 Maggio 2015 ore 9:20
“ Il summicron a F. 2,0 è molto morbido „ Sto parlando del 90 Apo-Summicron Asferico (1998), che è considerato il più nitido e corretto tra quelli prodotti, forse anche migliore dei macro ... già a tutta apertura. |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 9:38
Ah..... Diciamo allora che sono molto simili. Colori del Leica inarrivabili e maggiore contrasto. L'Otus un pochino più nitido. |
user46920 | inviato il 21 Maggio 2015 ore 9:47
“ L'Otus un pochino più nitido. „ ... è proprio quello che vorrei vedere: quanto più nitido e meno contrastato perché poi il colore e la resa sullo sfocato, daranno giudizi molto più caratteristici e personali ... |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 10:01
Io non posso fare più confronti perché non ho più né uno né l'altro Per quanto mi riguarda .....preferisco l'elmarit 90 2.8 R o il vecchio Summicron. L'ultimo 90 apo l'ho tenuto 2 giorni.Venduto e non me ne pento. |
user4624 | inviato il 21 Maggio 2015 ore 11:41
Anch'io mi aspetto, più o meno, lo stesso risultato che si aspetta Giuliano, vedremo... ma senza fretta, perché questi test richiedono tempo, visto che non si posso fare sotto casa (oltretutto, sono anche un po' noiosi). Comunque, vediamo se questo fine settimana riesco a fare qualche scatto (ma non prometto niente, come sempre). |
user4624 | inviato il 22 Maggio 2015 ore 1:39
“ il Macro Elmar-M 90/4 dovrebbe avere la stessa risolvenza del 100 Apo-Macro-R ... possono essere corrette queste info ? „ Mah, non ho idea, potrebbe benissimo essere... ad esempio, l'Elmarit-R 90/2.8 (in particolare il 4 lenti, schema ottico identico a quello dell'Elmarit-M 90/2.8) non è distante in termini di risolvenza (ad occhio, direi che più o meno stiamo lì, se il soggetto non è troppo vicino), ma il 100 Apo-Macro presenta un'acutanza più elevata, tipica di un macro (questa almeno è la mia impressione). Il 100 Apo-Macro gode anche della correzione apocromatica, forse il suo pregio più grande (perché, se si guardasse solo alla risolvenza, i concorrenti sarebbero molti). |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 7:20
Penso di si..Già il 90 apo 2.0 r ha la stessa risolvenza.Vista ll'apertura iniziale sarà sicuramente molto nitido ma non avrà il carattere degli obiettivi Leitz anni 80. Come l'Otus ,sarà.....giapponese. |
user46920 | inviato il 22 Maggio 2015 ore 8:50
Il 90 Apo-S.cron Asph ha un contrasto non eccessivo: leggendo il test MTF è intorno al 60% (a TA); ma a detta di Leica, è comunque in grado di rendere le ombre "nere", diversamente dai 90mm più vecchi e non-Apo, tanto che molti fotografi inizialmente furono confusi da questo effetto, credendo che avesse un contrasto maggiore ed un valore di apertura falsato (...). Ogni ottica è proprio una storia a sè ... e trovare quella più adatta alle proprie esigenze, non è certo una cosa semplice.
 www.kenrockwell.com/leica/90mm-f2-apo-asph.htm |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 9:06
Io però parlavo del 90 R |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |