RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7rII







avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 15:45

Sicuramente

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 16:54

Direi che il sistema sony è il migliore se non si vuole rinunciare alla qualità ma alleggerire (anche di poco) il tutto. È vero che i sensori più piccoli offrono una trasportabilità maggiore ma quando si va in montagnaper fare foto alla sera servono ISO che la ff sa offrirti.
Poi guardo anche con interesse per la possibilità di montare obiettivi datati senza crop (ff) e quelle piccole aggiunte come la messa a fuoco e la stabilizzazione.

Questi secondo me sono i punti principali che rende unico e interessante le sony A...

Se uno non ha bisogno di questi punti non ha interesse in questi prodotti.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 19:12

La mia considerazione sulla differenza di peso fra le due versione della a7r non è per dire una è "meglio" e l'altra è "peggio". Notavo solo che una differenza di peso del 30% in più lascia pensare ad un progetto completamente diverso e il conseguente riposizionamento del prezzo.

Per utenti Canon o Nikon la FF PRO a 3500 euro è normale (prezzo di lancio ovviamente). Non ricordo Nikon, ma la 5D3 uscì a 3500 euro, quindi la 5Ds a 3600 e la 5Dsr a 3900 ci stanno. Come ci sta una discesa rapido ad uno street price a cavallo dei 3000 euro. Lo stesso può valere per la a7rII e non ci vedo niente di strano. Tra l'altro se ho letto bene sul sito gli altri modelli di a7 restano tutti a listino coprendo così le diverse fasce di prezzo.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 19:30

la macchina è sicuramente interessante ed ha caratteristiche che le altre non hanno... io se avessi i soldi e la necessità di certe feature penso che la prenderei....

il prezzo è alto, ma ci sta...

secondo me però la pippa del peso è una gran caxxata, nel senso che alla fine a parità di lenti vai a risparmiare davvero poco.

Anche un corredo reflex si può razionalizzare togliendo molto peso, ad esempio io lo scorso anno giravo con:

6d + sigma 12-24 + tamron 24-70 + tamron 70-300 = circa 3kg

ora ho razionalizzato con

6d + 16-35 is + 40 stm + 85 1.8 + tamron 70-300 = circa 2.2kg

grossomodo faccio le stesse cose di prima, anzi per certe cose mi trovo meglio... poi il 70-300 molte volte neanche lo porto e sono coperto con uno zaino decisamente leggero...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 19:31

La mia considerazione sulla differenza di peso fra le due versione della a7r non è per dire una è "meglio" e l'altra è "peggio". Notavo solo che una differenza di peso del 30% in più lascia pensare ad un progetto completamente diverso e il conseguente riposizionamento del prezzo.


concordo con scattipercaso... A7r r A7rII sono si una evoluzione di A7 e A7r, ma probabilmente Sony, ascoltando la sua utenza, le ha leggermente riposizionate. Diciamo che adesso cominciano ad essere veramente il cavallo di troia che serve ad ammaliare gli utenti Reflex... Anche io rimpiango le dimensioni della A7/A7r/A7s...
Per quel che riguarda il prezzo... per me come ha gia' detto Wazer Sony e' ritornata la sony di sempre (a mio parere avrebbero fatto bene a tenere i prezzi bassi anche selle MK2...) comunque... il prezzo e' anche legato all'andamento del mercato... mercato povero, prezzo alto, tanto gli X utenti che hanno i soldi le comprano ugualmente, mentre gli Y che non li hanno, non e' che non le comprano perche' scostano 500-1000Euro + o - :-(



avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 19:36

E lascia pensare che siano meno baracchette.

user3834
avatar
inviato il 16 Luglio 2015 ore 19:40

Diciamo che hanno fatto alcuni passi avanti doverosi, le prime versioni hanno un impugnatura molto risicata che male si sposava con lente che andavano oltre il peso del corpo o che sono lunghe, inoltre questa ha una struttura con più magnesio e Sony ha anche detto che con la A7rII si può lavorare tranquillamente con i tele lunghi... anche se personalmente terrei sempre la lente.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 19:48

Sony ha anche detto che con la A7rII si può lavorare tranquillamente con i tele lunghi... anche se personalmente terrei sempre la lente.


Questa dello "sbilanciamento" è una cosa di cui sento molto parlare ma che proprio non capisco, c'è qualcuno tra di voi che scatta con una mano sola? Con i tele lunghi? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 20:03

L ideale sarebbe stata l ergonomia di questa A7ll e il peso della A7 posso assicurare che per me e per chi cammina ore e ore limare il peso è una priorità.

Non capisco perché non cominciano ad adoperare del buon carbonio alto modulo.

Credo si allegeirerebbe il tutto, una mirrorless che mi torna ai pesi e peggio di pari passo, agli ingombri reflex, uscirebbe immediatamente dalla mia zona di interesse e penso di non essere il solo.

Per i tele sarei contentissimo mi facessero un bel tele per avifauna e moltiplicatori al seguito ovviamente acquisterai il battery grip per rendere il tutto compatibile


avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 20:15

Però potrebbe entrare nella zona di interesse dei possessori di reflex,abituati a corpi più solidi che danno sensazione di robustezza e qualità.
Abituato a 30 anni di reflex rimasi parecchio perplesso quando mi mandarono la A7 da provare.
Oltre al mirino che proprio non mi piace.

user3834
avatar
inviato il 16 Luglio 2015 ore 20:33

Cap, io non ho tele lunghi, ma già un 70-200 2.8 o un 70-400 non pesano pochissimo e su reflex li tengo con una mano sola sul corpo senza problemi.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 20:36

Penso che l'aumento di peso sia da imputare allo stabilizzatore,anche la a7ii ha subito un sensibile incremento di peso rispetto l'a7

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 21:17

Black, ma quando scatti lo fai con una mano sola oppure come è moooooolto più probabile il braccio sinistro lo metti sotto l'obbiettivo?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 21:51

Ficofico senza polemica, ma tu hai mai preso in mano una reflex? Stando ai tuoi interventi da Ultras Sony sembrerebbe proprio di no.
Scusa per l'intervento ma non riuscivo più a trattenermi... sembra tu abbia la coda di paglia, ogni volta che si parla di Sony sbuchi fuori in difesa.

P.s.:senza nulla togliere alla 7rII che piace molto anche a me ma è ben lontana da una 5ds/R che tu cerchi di sminuire....

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 21:53

Black, ma quando scatti lo fai con una mano sola oppure come è moooooolto più probabile il braccio sinistro lo metti sotto l'obbiettivo?


Io la mano sinistra la metto sotto ma funziona da appoggio, è la destra però che di fatto tiene l'equilibrio e il peso. In particolare quando con la sinistra agisco sulla ghiera dello zoom è la destra che mi da sicurezza, ma anche con i fissi come il 135 f/2 o il 200 f/2.8 preferisco una presa salda con la mano destra. Con la 450D il mignolo era completamente fuori dall'impugnatura e l'anulare aveva poca presa e avevo montato un grip. Con 7D e 6D mi trovo molto meglio e quando non scatto tengo la fotocamera con una mano sola (la destra).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me