| inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:19
Il Canon 85 1.2L non costava più di un 80 1.4 Summilux nè il 50 1.0 L costava più di un noctilux. |
user78019 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:22
“ ho letto di tutto. Ma ho anche imparato a non prendere ogni cosa per oro colato „ Bisognerebbe chiedere a chi ha scritto la storia della bambina qual è la fonte originale da cui ha appreso la notizia. Esiste una lettera, un diario di Oskar Barnack dove egli scrive ciò? O esiste il diario di un parente che racconta l'espisodio? Si chiama "fact checking" e chi dice certe cose dovrebbe indicare la fonte. Altrimenti ha la stessa attendibilità di chi sta inventando favole. La storia si fa con i "documenti". Ma i miti si alimentano di favole. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:29
Sottoscrivo in pieno. Considerazioni analoghe le ho fatte qui, in commento a un post che raccontava di un aneddoto su Leonardo che mi pareva (e mi pare tutt'ora) campato per aria: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2007953&show=6 Qui parlavo di storia dell'arte, ma per la storia della fotografia e degli apparecchi fotografici (o su qualunque altro argomento) valgono gli stessi principi di base. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:44
“ Il guaio di questi tempi è che con questo eccesso di informazione alla fine ci si beva di tutto „ Giusto che tu non ti beva tutto, ma con quale diritto tacci gli altri di raccontare leggende metropolitane e prendere per oro colato? Siccome su questo livello no mi piace confrontarmi su un forum, dovrò rinunciare al piacere dei tuoi interventi. |
user78019 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:47
“ Il guaio di questi tempi è che con questo eccesso di informazione alla fine ci si beva di tutto „ Questo l'aveva anche detto Umberto Eco, con toni meno educati “ dovrò rinunciare al piacere dei tuoi interventi. „ Quindi tu tra chi ti mette in guardia da "possibili" bufale e chi le sparge, uccidi il primo. Complimenti. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:52
In passato mi sono interessato molto di Leitz è la storia della bambina è vera. Mi sorprende che non sia notoria tra fotografi. L'idea nacque così, sono soltanto non informato sulle date, ma ricordo chiaramente che Leitz non decise subito di produrla, poiché appunto "giocattolo" per quei tempi. |
user78019 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:56
Io ricordavo che le Leica erano state inizialmente concepite per testare l'esposizione della pellicola prima di girare il video. Ma forse sbaglio perché della storia di Leica non mi sono mai interessato. A questo punto sono curioso: dove trovo la storia del giocattolo per la bambina? |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 15:04
“ A questo punto sono curioso: dove trovo la storia del giocattolo per la bambina? „ Nei testi di approfondimento, il privato di Barnack è sicuramente dettagliato, ma non ricordo esattamente dove. Peraltro ho vissuto otto anni in Germania e la gente di Leitz l'ho sporadicamente frequentata e sono stato pure a Wetzlar, ma non credo che fosse un ricordo di conversazione. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 15:17
Propongo di fare meno polemiche. E poi non mi riferivo espressamente a te, il mio è un discorso più generale. Mi sembra ti abbiano risposto anche altri. In ogni caso non mi sento obbligato ad avallare in un forum pubblico, anche col silenzio, cose che non condivido Per quanto riguarda i costi delle ottiche R francamente non so, ai tempi avevo Contax e poi Nikon. Leitz non mi interessava minimamente perchè coi milioni che ci volevano per comprare un obiettivetto che potevo sostituire benissimo con molto meno, comprai il Nikkor 600/5.6 IF-ED, di cui non c'erano sostituti ne' Leitz, ne' Zeiss, e nemmeno Canon, che faceva un ottimo 500/4.5, ma appunto 500 e non 600. Per gli appassionati di ottiche FD ho visto questo sito che mi sembra fatto da uno competente e informato sistemacanonfd.blogspot.it/p/i-migliori-obiettivi-canon-fd.html e si vede che le ottiche di altissimo livello qualitativo tipo 50/1.2L e 85/1.2L costavano un occhio della testa, ma almeno lo valevano indiscutibilmente. Ora ho alcuni obiettivi Leitz R che mi piace usare e cui riconosco un livello qualitativo elevato, ma al prezzo cui li ho pagati, quanche centinaio di euro. Di un 50mm f/2 a 7500€, o magari a 10.000 euro perchè dipinto di rosso , www.reddotforum.com/content/2016/11/leica-announces-special-edition-ap mi faccio solo una risata |
user86191 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 15:32
Io quando penso di volere prendere una Sony solo per potere usare un Leitz mi sento un bambino...mai cresciuto |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 15:37
Lo faccio sempre |
user12181 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 16:15
“ Intanto dicci se l'istogramma della foto di primula mostra clipping di uno dei canali R o B. Purtroppo il digitale non è come la pellicola ... „ Nessun clipping, il più vicino al margine destro è il blu, ma resta piuttosto lontano, poi il rosso poi il verde. Espongo solo con l'istogramma (esposizione a destra) e ho imparato che per i fiori bisogna guardare i singoli canali. Comunque trafficando con lo slider colore messo sotto il WB in Nikon Capture NX2 (ebbene sì, finché non cambierò macchina continuerò a usare quello, Photoshop solo per focus stacking manuale, blending di doppie esposizioni e clonature) e portandolo a -3/-4 in combinazione con un WB da 6000 a 8000, ottengo per il rosa della corolla risultati non troppo diversi da quelli ottenuti spingendo il solo WB a 9090. Migliore, ma non ottimale, viene invece il verde dell'erba. Quindi in entrambi i casi devo ristabilire poi un verde migliore. Lo faccio con il punto di grigio, cercandolo su qualche foglia secca o sasso e, con una selezione negativa, escludendo dal cambiamento di colore la corolla per mantenerla rosa. |
user78019 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 19:12
“ Nikon Capture NX2 (ebbene sì, finché non cambierò macchina continuerò a usare quello... „ Anch'io Per certe cose è meglio di ACR. |
user46920 | inviato il 28 Maggio 2017 ore 0:29
A ma risulta che era il 1913 quando Oskar Barnack costruì quella scatola chiamata poi Leica (Leitz camera) e prodotta dopo la guerra tra il '23 e il '27 (non ricordo), ma serviva inizialmente per esporre velocemente circa un metro di pellicola cinematografica (da cui poi i rullini 135), da utilizzare appunto come tester invece di consumare inutilmente "chilometri di pellicola" per fare una semplice prova di esposizione e sviluppo. Quindi nasceva come attrezzatura cinematografica, montando inizialmene proprio un 50mm, il quale era un'ottica medio-tele per il fotogramma del 35mm (24x18mm), notoriamente realizzata in modo semplice, con poche distorsioni ed aberrazioni varie ed aveva probailmente anche un cerchio di copertura maggiore che si poteva estendere fino al formato "orizzontale" Leica 24x36. Non so se il formato fu allungato a 36mm per poter prevedere anche la resa espositiva di eventuali ottiche anamorfiche o se scielse il 24x36 semplicemente per comodità col preforato, ma quindi di avere anche un fotogramma doppio in quanto a superficie. Resta il fatto che Leitz poi ci fece un bel pò di soldi, molti di più di quelli che ne avrebbe fatti Barnack |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |