JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao io per la Canon 7D avevo una Sandisk 60M/s 16Gb, ho comprato una Transcend 400X 16Gb (46€) e una Transcend 133X 16Gb (25€). Non avendo strumentazione di precisione ho fatto una prova molto molto didattica. Ho impostato la 7D su scatto ad alta velocità, con memorizzazione sia del RAW sia del JPG (con questa modalità gli scatti consecutivi scendono a 6 fotogrammi al secondo). Ho scattato i fatidici 6 fotogrammi ed ho cronometrato dal momento dello scatto al momento in cui il buffer risultava vuoto. Sandisk 60M/s 16Gb - 9 secondi Transcend 400X 16Gb - 15-16 secondi Transcend 133X 16Gb - 19-20 secondi
Da quello che ho capito per avifauna non si potrebbero usare le transcend. Cioè la 400X per alcuni casi si potrebbe anche usare ma con il rischio di perdere qualche scatto. Considera comunque che mentre il buffer si svuota si può continuare a scattare ma non puoi fare una altra raffica. Se usi invece la macchina per eventi dove la velocità non è la massima importanza penso che non ci sia tutta questa differenza tra le transcend 400X e 133X. Personalmente mi aspettavo qualcosa di più dalle 400X. Comunque io ho comprato le schede per fare un matrimonio (come aiuto fotografo) e un battesimo (come primo fotografo X amici). Insieme alla Canon 7D usavo anche la Canon 450D con il grandangolo montato dove avevo un parco schede SD da 8Gb di varie valocità (2-6-10) e mi sono abbondantemente bastate per i 2 eventi (in realtà al matrimonio ho fotografato pochissimo solo 600-700 scatti). Ciao Leonardo
grazie Leonardo per la tua risposta.. io diciamo non ho particolari esigenze di scattare raffiche prolungate..in quanto la maggior parte delle foto che faccio sono di reportage e di paesaggi.. cmq tra le due schede di cui ho postato il link ovvero la kingstone e la transcend me ne consiglieresti una in particolare o hanno le stesse identiche caratteristiche?
“ grazie Leonardo per la tua risposta.. io diciamo non ho particolari esigenze di scattare raffiche prolungate..in quanto la maggior parte delle foto che faccio sono di reportage e di paesaggi.. cmq tra le due schede di cui ho postato il link ovvero la kingstone e la transcend me ne consiglieresti una in particolare o hanno le stesse identiche caratteristiche? „
Io personalmente non comprerei le kingstone. Solo e soltanto per un motivo. Le Sandisk, Lexar, Transcend producono da anni schede di memoria per macchine fotografiche (specialmente le prime 2) e penso che per loro sia il mercato più importate. Invece Kingstone ha sempre prodotto ottimi banchi di memoria Ram, ma nel mondo delle schede SD e CF mi sembra che giochi un ruolo secondario, vuoi perchè è entrata tardi, vuoi perchè non è il suo primo mercato. Questo non significa che le Kingstone non sono buone anzi magari sono anche superiori della concorrenza più blasonata. In pratica il discorso può essere simile a Samsung. Azienda esplosa grazie agli ottimi TV, ora produce tutto, frigoriferi (ne ho comprato 1 da 1200€ a 800€), lavatrici, cellulari, lettori MP3, macchine fotografiche. Ma il core-businees restano le TV. Questo non significa che le altre cose le fa male (anzi sono ottime) ma compreresti una macchina fotografica Samsung? Oppure andresti su Canon/Nikon/Olympus/Pentax.