| inviato il 12 Aprile 2012 ore 13:36
Blade, ti é stato già scritto: sembri il matto dell'autostrada dove tutti andavano contromano, qui chi se la canta e suona sei solo tu con questi mazzi di raffronti che mi pare non solo io dico che sono del tutto improponibili. Quello da compatire sei tu, visto che affermi cose e fai il contrario, tipo non parli di Canon...ma poi citi ritardi nell' uscita di un modello. Contento tu....... |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 13:42
@Bafman vedi sei tu che non hai capito ora te la spiego meglio....tra i miei amici ci sono tanti tantissimi fotografi e ovviamente tanti che usano canon e ci si prende costantemente in giro ecco perchè su FB leggevi quelle cose, Alessandro di Meo, ti cito un fotografo a caso mio amico, abbiamo fatto la stessa scuola di fotografia.... fotografo ANSA molto molto bravo che usa canon, mi stuzzica sempre ed io stuzzico lui....questo per dirti, conosci meglio le cose prima di giudicare..........per 8 5.6 non hai proprio capito a cosa mi riferivo peccato provo a rispiegartelo..... a prescindere dai motivi più o meno validi, se una macchina lavora fino a 8 e una lavora fino a 5.6 è un dato di fatto lo dicono le specifiche ne possiamo parlare, mentre della qualità che poi la medesima macchina sforna non lo trovi nelle specifiche quindi.... delle specifiche possiamo parlare quanto vogliamo anche se non siamo in possesso della macchina, pesa poco, pesa troppo, ha quel bottone li, quello dell'accensione di la ecc ecc ecc, sulla qualità magari no!!!!! questo volevo dire, con le dovute eccezioni ovvio... |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 13:44
@Mickey ahahaah cito? non l'ho aperto io il topic...mamma mia vi brucia anche solo che qualcuno dica qualsiasi cosa su Canon siete patetici.... |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 13:48
“ Niente secondo me per calmarci tutti serve che Eru porti il suo buon vino così che tutti possiamo brindare attorno ad un tavolo „ Io non lo porto, ve lo venite a prendere, un giorno magari facciamo un raduno fotografico nelle belle Marche, tanto so che Juza qualche volta va a fare workshop a fotodeanglelis di Ancona e ci facciamo una bella bevuta alla salute di Nikon e Canon. Tutti invitati tranne fotografi di moto e go kart.....a meno che non portino qualche modella, ma bella! |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 13:51
“ @Stardust Certo per far vedere le differenze delle quali si parlava nel topic.... non va bene neanche questo? cosa devo fare in un forum? stare a sentire 3 4 oratori che hanno in mano la verità? se per te va bene ok! non leggere o partecipare a topic dove scrivo ed hai risolto il tuo problema, ascolta e fatti dire le cose da quei 3 4 personaggi e vivi felice.... non mi ringraziare degli scatti perchè credo che non li hai capiti!!!! „ Mi chiedo veramente se tu continui per convinzione o per spirito... Non credo di dover ascoltare 3 o 4 oratori (tu sei nei 3 o 4?) e allo stesso modo non vedo perchè non dovrei leggere o partecipare a topic dove scrivi, non ho problemi, vivo abbastanza felicemente e soprattutto cerco la correttezza in quello che dico al contrario di altri... Ti ho ringraziato, sinceramente, per gli scatti perchè comunque hai dato un contributo... Tornando però a questo contributo cerco di riassumere... Hai criticato gli esempi iniziali del topic (libri) che, per me e per molti, comprovavano cose tecnicamente oggettive... hai postato dei NEF per rendere chiara a tutti la differenza di risultati tra D800 e D7000 testata da te... questi due file mostrano qualcosa? Sì... che non sono confrontabili per i motivi sopra esposti da me a da altri... quindi sostenere tesi con esempi sbagliati per me è e rimane una cosa scorretta, non capisco se questa scorrettezza è a priori... tutto qua... Se tu dopo mi dici "i due NEF che ho postato sono confrontabili, corretti e provano una superiorità" possiamo anche metterci a discutere di mozzarelle... Amen... Buone foto... Ciao a tutti... |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 14:00
“ Supergiuly le cose come stanno le potrai definire solo se prendi in mano per un mese la D800 la provi a fondo nelle diverse situazioni e poi forse potrai dire NON le cose come stanno ma come Tu le hai viste e vissute. Non dettiamo leggi per favore „ no caro, le cose come stanno le puoi capire dagli aspetti che ho sempre criticato, legati all'inutilità della risoluzione esagerata. Non venire a raccontare che serve usare la macchina un mese per dire che per i nef non compressi 75 mega sono troppi, che la mancanza di un mRaw è assurda, che i tempi di sicurezza si accorciano considerevolmente e che se chiudi il diaframma oltre f8 tanto vale scattare con una macchina da 20 o 12 megapixel. Queste sono state le mie critiche, tutti aspetti che i fanatici del marchio e gli osannatori hanno sempre comodamente dimenticato di citare. Ma è tanto comoda sparare sulle altre marche, che hanno clienti più critici.. fai un goal a porta vuota. E' un po' meno bello, certo, quando le critiche (inoppugnabili, nel caso della D800) sono rivolte a un'amata nikon. |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 14:06
I test postati erano privi di nef...i miei si.... le condizioni erano diverse si, ma tempi e diaframmi i medesimi, quindi non troppo da non rendere confrontabile la cosa.... tu credi ai libri io alle mie foto, che ti posso dire! amen....no no io non sono un oratore ma scherziamo....oggi condividere un nef con le velocita di connessione è un attimo chi non lo fa per me non è serio o non è verificabile quindi non lo considero...... Ho messo foto da 2MP prese dal forum dpreview della D800 dove anche se solo a 2MP ma si poteva intuire la qualità del file e mi avete massacrato perchè quelle foto venivano così anche da un iphone, poi la paladina di tutti i Canonisti @Supergiuly85 dice "da quei francobolli si comincia a capire che, per esempio, la 1D X non è pietosa a quelle iso" che poi chi ha detto che è pietoso mah! allora nessuno dice nulla, da quei francobbollini si intuisce, dalle foto della D800 piccole uguali anzi più grandi NO? ma su via io tifoso siete ridicoli, e condivido, da quei francobbollini qualcosa si intuisce come si intuiva su quelli della D800.... Eru se passo e potrei, un bel bicchiere me lo vengo a bere.... |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 14:15
Scusate un attimo!!! Abbiamo capito tutti che la D800 è in grado di realizzare stampe molto grandi: quanti fanno stampe maggiori di 1 metro?! Abbiamo capito che questa macchina va bene per macro, paesaggi e foto simili: per foto simili per come scatto io, è d'obbligo il cavalletto quindi non vedo il problema del micromosso. Se si usa il cavalletto gli iso si possono abbassare, non vedo l'utilità dei 3200 iso, non è mica una macchina progettata per fotografie d'azione quindi nemmeno la raffica è poi così utile. Io la vedo come una macchina professionale da affiancare ad una D3s/D4 dove queste ultime serviranno per la fotografia d'azione: sportiva, naturalistica, in studio quando si ha bisogno della raffica...e la D800 quando si necessita di dettaglio, di recupero ombre maggiore ecc!!! Ma dubito fortemente che questa sia la reflex che tutti si aspettano come una D700 che possa offrire qualcosa altamente migliore!!! Qualcuno mi può dire quali altri vantaggi può offrire la D800?!?! |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 14:16
e chi ha mai detto che la D800 non ha un'ottima qualità di immagine, o che da (fantomatici) francobollini non si possa capire? mi sa che ti sogni un bel po' di cose.. che tu sia un tifoso nikon, cmq, è chiaro a tutti da sempre. edit: ah! ho capito a cosa ti riferisci! e si vede che sei ignorante (nel senso buono) - i sample di dpreview che hai postato tu, l'abbiamo scritto in molti più e più volte, SONO ASSOLUTAMENTE NON SIGNIFICATIVI PER QUANTO RIGUARDA IL DETTAGLIO. Sei l'unica persona in questo forum che crede di capire il livello di dettaglio di una macchina da 36 megapixel da una foto di 2... complimenti :D le prime foto della 1D X erano ad altissime iso, e il mio commento era riferito a quello: schifo non fanno, e di sicuro il ridimensionamento ha aiutato. Ma mentre se ridimensiono una foto dell'iPhone ottengo più o meno le foto di Dpreview, a livello di DETTAGLIO, non ottengo certo la (relativa) pulizia delle foto della 1D X se ridimensiono le foto fatte alle stesse iso con la 5D2, che conosco bene. Te l'avevamo spiegato per bene però il discorso del dettaglio. Te lo sei già dimenticato, o non l'avevi capito? |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 14:18
“ Abbiamo capito che questa macchina va bene per macro, „ perché andrebbe bene per le macro? chiudi il diaframma a f16 o f22, e hai lo stesso dettaglio di tutte le altre FF, D700 compresa. Però hai i tuoi bei nef enormi, che non portano alcuna informazione aggiuntiva. direi che per le macro proprio non è l'ideale... |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 14:23
Se anche a f/16 c'è difrazzione e anche per macro non va bene allora è sempre più inutile stà D800!!! |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 14:25
“ Se anche a f/16 c'è difrazzione e anche per macro non va bene allora è sempre più inutile stà D800!!! „ guarda che a f16 la diffrazione c'è con QUALSIASI reflex moderna. I risultati migliori per quanto riguarda la nitidezza si ottengono tra f5.6 e f8, poi la resa cala. Solo che se scatto con una 40D non faccio raw da 40 mega (usando la compressione) per fortuna.. |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 14:27
advanc3dstudio.tumblr.com/post/20459689008/nikon-d800-review Quando gli utenti Nikon sono seri fanno analisi accurate considerando pregi e difetti. @Antonio e Blade se fosse come dite voi non dovreste parlare di nessun corpo Canon o ottica che sia visto che a quanto so non le avete mai provate per un mese o più ... che a quanto pare è il minimo sindacale per poter parlare di un argomento X. Mi fa specie, visto che allora dovreste fidarvi di Mactwin che scatta regolarmente con Canon e Nikon e con le rispettive lenti. Guarda però il caso strano nenachè Mac ci ha capito nulla. Blade ma non eri tu quello che criticava i crop dell'occhio che potremmo tutti fare con un cellulare da 4mpx? Forse in quel caso potresti anche riuscire ad azzeccare una MAF. |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 14:39
“ Se anche a f/16 c'è difrazzione e anche per macro non va bene allora è sempre più inutile stà D800!!! „ dipende anche dalla lente che ci abbini, ma in generale la diffrazione con quelle densità incomincia ad f/8 (non tanto visibile)via via a salire. Blade guarda che io stavo parlando di un altra cosa, almeno leggi quello che viene scritto? che centrano le scuse....ti stavo dicendo che sei un predicatore nikon che se ne va per il "mondo" dicendo - è la migliore è la migliore è la migliore - i difetti? che difetti dai non ti agitare, i sensori iperdensi (per lo meno con l'attuale tecnologia) portano senz'altro a micromosso facile facile diffrazione AF lento ecc...neanche la tua amata d800 può esulare da questo. problemi ne porta sicuramente tanti, ma come fu per la 5d mkII farà da apripista per i futuri modelli... peace and love |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |