RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza in CameraRaw vs Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Nitidezza in CameraRaw vs Photoshop





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 11:16

Diciamo che se di mestiere facessi l'editor non avrei alcun dubbio su quale cavallo puntare MrGreen

www.juzaphoto.com/hr.php?t=1306540&r=15802&l=it

www.juzaphoto.com/hr.php?t=1306651&r=16223&l=it

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 11:59

Ribadisco state paragonando mele e banane, sono entrambe frutta, ma non hanno altro in comune. MrGreen

Partire da una foto fatta in pieno controllo è più "facile" che da una fatta al volo con quello che la natura ti offre.

Masterlight ha delle belle foto, ma ad ogni modo non ha mai postato un prima e dopo e sono, quasi, convinto che già in fase di scatto hanno meno problemi da risolvere. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 12:13

Master è un professionista e affronta il ragionamento dal suo punto di vista, corretto, ragiona con la testa del committente e regola la post con la sua esperienza e suoi occhi, non con numeri e formule. E' il messaggio che sia io che altri stiamo tentando di far passare in tema di sharpening, alla fine conta di più l'esperienza e l'occhio che il freddo ragionamento numerico.

Dato che poi alla fine stiamo parlando di qualcosa che è molto soggettivo, e non si può misurare oggettivamente, vale tutto e di più ancora. Non ho mai visto concludersi un 3d sulle tecniche di sharpening pacificamente e con tutti d'accordo... MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 12:15

@Ruben.Reggiani: io nelle foto postate da Alessandro vedo problemi prima e soprattutto DOPO , se tu non li vedi non so che dire, un risultato come le foto di MasterLight fammelo vedere sulle foto di Alessandro... o posta solo foto riuscite male?MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 12:40

Marcorik: nel topic è stato detto che le foto postate da Alessandro non sono prodotte per il web, ma per la stampa, infatti se stampate (ci ho provato perché non ci credevo) non hanno i problemi che si vedono a monitor.
Poi possiamo discutere sulla scarsa utilità di postare foto pro-stampa sul web. MrGreen

Pisolomau: anche Alessandro non ha dato una ricetta numerica, ma solo un procedimento, comunque mi è chiaro il tuo punto di vista.

Sia chiaro che non è mie intenzione difendere nessuno dei due, ma c'è da dire che Masterlight, avrebbe potuto scrivere post più costruttivi invece di fare solo polemica con attacchi, dal mio punto di vista, un po' troppo "personali".
Siamo qui tutti per imparare e confrontarci, insultare non serve a nulla. ;-)

user68299
avatar
inviato il 01 Maggio 2015 ore 12:54

X Masterlight.

Sopra ho chiesto gentilmente di postare immagini nel thread a dimostrazione delle proprie tecniche, per verificare punti forti e punti deboli di ciascuna, dato che c'è sempre da imparare.

Invece che a stare a sbrosciare logorroicamente le tue opinioni su di una immagine od un'altra ( opinioni sempre rispettabili, i gusti del singolo giustamente sono diversi) perchè non posti qualche tua immagine, a grande risoluzione, e, come ho fatto io, spieghi come è stata fatta?

Anche a te, altrettanto gentilmente, rinnovo dunque l'invito: esaminiamo i fatti, le immagini, non le chiacchiere.

Tira fuori delle tue fotografie. che ci diamo, gli altri ed io, una bella occhiatina critica.



Ma perchè vuoi esaminare le mie fotografie?
Non sono io il professore sulla cattedra che spiega numeri e formulette, io sono una comunissima persona che non soffre di egocentrismo come te, e che quindi non ha bisogno di dimostrare nulla, a maggior ragione a te.
Quello che sto facendo è semplicemente commentare la tua poca umiltà/preparazione dandoti a disposizione due occhi forse più allenati dei tuoi. Se questo non bastasse, non posso postare foto in alta risoluzione per questioni commerciali. Non ho bisogno di una tua critica/commenti sui miei lavori, mi bastano quelle dei clienti che in un modo o nell'altro riescono a farlo sempre. Se domani volessi delle critiche concrete, cercherei due occhi differenti dai tuoi per farmele fare. Io non ho mai visitato il mondo come hai fatto te caro Alessandro, ma da quel poco che ho imparato in Italia durante i miei studi, ci sono state delle citazioni che mi sono sempre rimaste impresse, che valgono più di mille inutili tecniche.
Risponderò a due domande tue con citazioni fatte da terzi mentre seguivo il mio percorso di studi :

Titolare dell'agenzia più grande d'Italia di Retouch di Milano che opera nel settore delle più grandi firme della moda con 2 agenzie anche a NY appena aperte, durante un seminario sul lavoro.

Cit - A me se un retoucher viene qui e mi fa vedere una foto del prima e del dopo... io gli dico "complimenti", poi prendo e lo mando via. Non mi interessa vedere il prima ed il dopo, a me interessa solo vedere il risultato finale.
Chiunque non capisce questo, non è adatto a fare questo mestiere.



Fotografo di cui non farò il nome (non mi interessa niente a differenza tua far vedere nomi importanti per qualificarmi) durante un corso artistico sulla sua biografia.

Cit - La gente pensa che sia necessario utilizzare l'esposimetro per trovare correttamente la luce sul soggetto. Tanti numeri, tante cose che in realtà non servono. Volete sapere come faccio a capire se una foto è esposta correttamente?
Scatto la foto, guardo il display, se la luce mi piace vuol dire che l'esposizione è corretta.




Ti ho fatto queste due citazioni (tra le altre cose non mie) per farti capire di quanto sia totalmente inutile per me mostrarti foto in alta risoluzione, prima e dopo, e di quanto non mi interessino le tue mille parole sui numeri e numerini di quelle tecniche inutili che utilizzi. Questo è il mio metro di paragone reale sul come affronto il lavoro.

Non sono qui a paragonarmi con te, sto cercando semplicemente di farti capire come tante volte le cose funzionino diversamente da come ti immagini. Riguardo le stampe, io non so su che formato lavori, ma io mando in stampa molto spesso, puoi trovarmi anche in doppia pagina su Vogue Sposa del prossimo mese (va bene Vogue come metro di paragone per capire se una stampa va bene?), ed ho fatto files per stampe fino a 18 metri ai tempi (cartellonistica divisa da 3 stampe di 6 metri l'una), ed onestamente quando mi metto a leggere di PPI ed assurdità come che bisogna dare nitidezze oltreoceano per fare una stampa, mi lascia veramente senza parole.


avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 12:59

Marcorik: nel topic è stato detto che le foto postate da Alessandro non sono prodotte per il web, ma per la stampa, infatti se stampate (ci ho provato perché non ci credevo) non hanno i problemi che si vedono a monitor.

Stampo anch'io con processo gestito da profili ad hoc e questo discorso della foto preparata per la stampa ma che non va bene sul web mi fa solo ridere, scusami ma è così.Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 13:05

Alessandro, sarò sintetico.

Ho provato di tutto per arrivare al workflow GIUSTO, sia per il web che per la stampa.
Ore passate con Margulis e co, con le svariate teorie da 150 passaggi su ps..

Sai cosa ho capito?
Che usare strumenti come quelli della suite nik , ti fa ottenere lo stesso risultato, ma nel 2015 con 10 minuti di giusti passaggi.

Poi se parliamo di ritratti e viso.. credo fortemente che puoi anche perderci 10 ore su un viso se sei nell'hi-end .. di sole burn-dodge con tavoletta...e di svariati contrasti tonali, locali...

Le vostre foto? non giudico.. penso che la ragazza riccia stampata sarà di sicuro effetto, e penso che sarà un effetto compatibile con la situazione (i capelli sono assurdi, bellissimi ;-))... il resto... rilassatevi!


avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 13:07

Sai cosa ho capito?
Che usare strumenti come quelli della suite nik , ti fa ottenere lo stesso risultato, ma nel 2015 con 10 minuti di giusti passaggi.


..posso baciarti? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 13:09

..posso baciarti? MrGreen


shhhhh che poi ci scoprono! Cool

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 13:54

Ma alla fine il topic è nato per aiutare un utente ad ottenere la nitidezza che cercava, non per decidere se sia meglio avere una nitidezza più o meno appariscente.
Io do ragione ad entrambi: ho imparato come avere una nitidezza migliore sugli scatti che voglio e come lavorare con la pelle delle modelle. Non vedo perché nella tecnologia ci devono sempre essere i mondi suddivisi (+ nitid. vs. - nitid. | Canon vs Nikon | Apple vs. Windows) bah...
Cooperare no? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 14:13

Il difficile è avere nitidezza ed al tempo stesso una foto morbida, ora capisco tutto, ma i metri di paragone sono diversi e si acquisiscono col tempo. Modelle x riviste hanno trattamenti diversi, spesso troppo marcati all'opposto di come vede corrette le foto Alessandro, la foto bilanciata sta nel mezzo.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 20:52

Ma alla fine il topic è nato per aiutare un utente ad ottenere la nitidezza che cercava, non per decidere se sia meglio avere una nitidezza più o meno appariscente.


Come non quotarti?

Ho seguito il 3D dall'inizio, sperando di imparare qualcosa. L'ho già scritto in un precedente topic, io di pp non ci capisco quasi nulla. Però dopo un po' di prove ho capito che:

1. Ogni volta che faccio pp su una stessa foto non ottengo mai lo stesso risultato... A volte migliore, a volte peggiore. Questo significa che il mio flusso di lavoro è l'antitesi dello standard. Questo deprimente risultato lo ho anche quando provo ad applicare la nitidezza.

2. Tecniche differenti producono risultati diversi. Come faccio a decidere quale tecnica di sharpering è adatta per un certa foto? Le devo provare tutte?

Speravo di avere un po' di risposte in questo 3D, ma ho visto poca tecnica e molti auto-elogi e infinite polemiche. Leggere di tecnica mi interessa, leggere insulti e polemiche mi disgusta.

Nonostante i toni duri e crudi di Alessandro Pollastrini ho appezzato la sua disponibilità di mettersi in gioco mostrando un prima e dopo e di descrivere le tecniche che usa (anche se, per quel mi riguarda, troppo ad alto livello: non sono riuscito a trarne nulla di utile, ma probabilmente per un mio limite). A tal proposito, avrei ritenuto utile se uno degli esperti che sicuramente stanno seguendo il 3D avesse ribattuto sulle questioni tecniche che sono state proposte.

@Masterlight
A me se un retoucher viene qui e mi fa vedere una foto del prima e del dopo... io gli dico "complimenti", poi prendo e lo mando via. Non mi interessa vedere il prima ed il dopo, a me interessa solo vedere il risultato finale.
Chiunque non capisce questo, non è adatto a fare questo mestiere.


Come non dar ragione al titolare dell'agenzia più grande d'Italia? Probabilmente io avrei detto la stessa cosa. Ma non qui, non in un forum! Spero che almeno uno degli scopi per cui gli utenti partecipano a questo forum sia quello di confrontarsi, imparare e insegnare a chi chiede aiuto. In questo caso, il prima, il dopo e sopratutto il come aiuta, aiuta tanto, molto di più che vedere solo il risultato finale.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 21:12

Questo significa che il mio flusso di lavoro è l'antitesi dello standard

non esiste un flusso di pp standard ;-)

Come faccio a decidere quale tecnica di sharpering è adatta per un certa foto?

con l'esperienza, un buon monitor calibrato e profilato, tanta pazienza, il tuo gusto e gli occhi.

la pp è una tecnica tutto sommato elementare. Ci sono tanti modi per apprenderla e, credimi, non serve andare oltre oceano. Trovo in ogni caso un pò riduttivo pensare di impararla in pochi post di un 3d, almeno qualche corso di base (on line o work shop) va fatto, qualche liretta la devi investire Sorriso

E te lo dice uno che ha contribuito e continua a contribuire a dispensare aiuti sulle tecniche di pp del tutto gratuitamente, tecniche che mi sono costate denaro e soprattutto tempo, ma lo faccio con passione e non mi costa fatica.

Questo bada bene, non vuol dire che io sia un buon fotografo (non mi ritengo tale). A me piace anche post produrre foto di altri e spesso lo faccio e mi riesce pure meglio di quando lo faccio sulle mie MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 6:34

X Masterlight
Ti cito:

"Ma perchè vuoi esaminare le mie fotografie? "
.....
Cit - A me se un retoucher viene qui e mi fa vedere una foto del prima e del dopo... io gli dico "complimenti", poi prendo e lo mando via. Non mi interessa vedere il prima ed il dopo, a me interessa solo vedere il risultato finale.
Chiunque non capisce questo, non è adatto a fare questo mestiere.
....
Cit - La gente pensa che sia necessario utilizzare l'esposimetro per trovare correttamente la luce sul soggetto. Tanti numeri, tante cose che in realtà non servono. Volete sapere come faccio a capire se una foto è esposta correttamente?
Scatto la foto, guardo il display, se la luce mi piace vuol dire che l'esposizione è corretta.
"

Quanto scrivi conferma che c'è un errore di fondo nello spirito dei tuoi, e di altri, interventi: NON avete capito lo spirito di questa discussione, non avete capito di cosa si deve discutere quà, e per nulla.

QUESTA E' UNA DISCUSSIONE TECNICA E NON E' UNA DISCUSSIONE ESTETICA: questa discussione è stata aperta da uno che ha fatto una domanda, tecnica, ben precisa, precisissima, chiedendo spiegazioni sulla differenza che c'è, strumentale ed operativa, tra gli strumenti di nitidezza di PP e di ACR.

Io gli ho spiegato la differenza strumentale ed operativa tra i due programmi e gli ho fatto un esempio molto dettagliato, con procedimento strumentale ed operativo, di come si usano quegli strumenti, addirittura anche di come si parametrizzano, ed ho aggiunto altri esempi non dettagliati, ma comunque esempi grafici.

Ho lavorato in passato con gente della Zeiss, ed ho sempre detto quà quello che da ingegnere giovane sentii dire da un collega ingegnere anziano della Zeiss: in fotografia conta SOLO quello che si vede, quello che non si vede non conta nulla.

Quella è una realtà ogggettiva inconfutabile, verissima da sempre, dunque sono d'accordissimo con te, con quanto scrivi sopra, è verissimo....... peccato che applicata quà, quella verità dimostra palesemente che tu (ed altri) non avete capito assolutamente nulla di quello che va discusso qui e soprattutto, NON è di alcuna utilità a chi ha fatto una domanda perchè ha un problema.

Qui non si deve discutere se le mie o le tue o di altri fotografie piacciono o meno, ma E' COME SI FA a farle, per la nitidezza. E stop

Se uno ti chiede come funzionano degli strumenti per "fare" delle fotografie, non è corretto rispodergli che se le fotografie ti piacciono, va bene come sono state fatte e NON mi chiedere come, non è lo spirito di una discussione di buon senso, gli va spiegato il come, oppure uno, semplicemente, alla discusssione non ci partecipa, non è obbligato.

La risposta alla tua domanda iniziale " "Ma perchè vuoi esaminare le mie fotografie?", adesso dovrebbe essere chiara e palese: per sapere come, con quale tecnica, è stato dato lo sharpening, io ho citato la mia, tu cita la tua ed altri, cortesemente, facciano altrettanto, come ho già chiesto.

E..non c'è alcuna necessità di usare toni acidi, si parla solo di sharpening!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me