| inviato il 06 Maggio 2015 ore 21:07
lo spegnimento degli hd meccanici te lo fa anche windows se glielo imposti nelle opzioni del risparmio energetico. la wifi, una volta che l'hai attivata, se non la disattivi, riparte di default. quelle g.skill sono buone, vanno benissimo, anche se non sono il top di quella marca, non ricordo le sostitute. comprendo il discorso M.2, un po' meno il doppio ssd di cui uno evo anziché pro. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 21:51
Il pro costa troppissimo.. per quello che so è leggo (poco e male ;-) e per le mie esigenze un evo è sufficiente. Ho esperienza con i crucial ne ho due da 2 anni e vanno come treni ma soprattutto non hanno mai calato le loro prestazioni. Su samsung so quel poco che ho letto, veloci ma con qualche fragilità specie la precedente serie 840. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 22:49
Il case é rimasto il Silencio 452 ? Hai verificato se l'Ashura Shadow ci entra ? Dalle misure dichiarate sembra di no :( |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 22:57
Grazie della segnalazione Nik, domani chiamo e-key e chiedo lumi. Eventualmente ritornerò al primo amore |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 23:36
l'850 ma anche l'840 pro hanno performance e affidabilità nettamente maggiore dei rispettivi evo, da tutti i test. non è che gli evo sono disastrosi però vale la pena secondo me prendere i pro e da quel che so quelli fragili sono proprio gli evo. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 14:13
Ok, spero non si frantumi subito, in ogni caso ho visto che danno 5 anni di garanzia che mi fanno ben sperare e un 75 TBW. Considerando un abbondantissimo 20 gb/day dovrebbe morire ben oltre i dieci anni.... questo in teoria, la pratica, si sa, è tutt'altra cosa Il PRO utilizza le NAND flash MLC più longeve delle TLC, usate nell'evo; il crucial mx200 utilizza a sua volta MLC, per cui metterò quest'ultimo a fare lavori di scrittura più stressanti. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 14:25
Ma figurati, non avrai nessun problema con l'EVO 850 e avrai aggiornato almeno tutto il pc quando penserai di cambiarlo. |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 19:10
Lasciate un pò di spazio e di voglia di rispondere che quando arriva il bestio vi massacrerò di domande La prima: come si fa a testare che tutto funzioni? Ps. Alla fine con i tecnici abbiamo concordato di usare il Noctua è il case Fractal Define 5.... Già che c'ero ho messo anche il Samsung pro al posto dell'evo.... |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 19:21
Il Define 5 é decisamente un buon acquisto :) e pure il Samsung Pro Per testare che tutto funzioni non hai che da usare il PC, magari fai solo un minimo di stress test come Aida64 per controllare che la temperatura della CPU sia in campana e non ci siano problemi di montaggio del cpu cooler |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 23:21
“ Samsung pro al posto dell'evo „ pensa la sfiga... per quanto sia migliore - e lo è -, non avendo l'evo per confrontarlo, non lo apprezzerai mai  è la triste verità che impari consigliando hw ad altri io per testare gli assemblaggi faccio due test: uno per vedere se la cpu è stabile con i settaggi/overclock che ho impostato ma anche in default, di solito una cosa tipo Prime che spreme i core con calcolo pesante. Se non si blocca dopo un po' di prove intensive è tendenzialmente stabile. Questo lo faccio tenendo la memoria rigorosamente dentro i suoi parametri e anche sotto. L'altro per la memoria: memtest86 di solito. E ovviamente in questo caso se la voglio overclockare, il test lo faccio con frequenza desiderata e tensione adeguata. Nel tuo caso, visto che non overclocki la cpu per il momento, lanci prime senza cambiare nulla. Poi invece dovrai impostare le memorie ai valori dichiarati dal produttore che non sono valori di solito impostati in automatico dalla scheda madre - che legge dei valori più conservativi - Per la parte di alimentazione e per vedere se la dissipazione e la ventilazione sono buone, puoi provare a lasciarlo acceso un paio di giorni ininterrottamente. Poi basta. lo usi e speri come sempre che gli hd non siano fallati. |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 0:20
sgrat.... |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 6:15
Per stressare la CPU Prime95 era adatto fino agli Ivy Bridge, ora con gli Hasswel non riesce a sfruttare tutte le istruzioni del processore quindi non si ha garanzia di stabilità - inoltre sovraccaricando solo alcune istruzioni porta gli Haswell a temperature esagerate, ad esempio con il 4790k stock e cpu cooler stock si raggiungono tranquillamente i 100 gradi :( Aida64, ha uno stress test nel quale si può selezionare quali componenti mettere sotto carico, si riesce ad avere maggiore sicurezza di stabilità, e temperature che non rischiano di rovinare i componenti. Per la RAM come dice Black, il vecchio Memtest86 è perfetto, gli fai fare qualche giro e sei tranquillo che non hanno problemi. Le impostazioni delle RAM le puoi settare con il profilo XMP che è già memorizzato nel chip così si prendono in automatico tutti i timings senza dover mettere nulla a mano, poi essendo delle 2400 Mhz ti conviene alzare da bios gli offset di Sysyem Agent/IOA/IOD a 0.150/0.100/0.100 così l'IMC della CPU riesce a gestirle meglio - unica cosa da verificare a mano è il voltaggio che sarà 1.500 o 1.650, basta prenderlo dai dati dichiarati dal produttore |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:59
“ Aida64 „ bello non lo conoscevo. Sono rimasto al 2009 con il mio |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 13:05
Grazie Nik |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 23:17
@Black Imp 2009... un i5 750? Ho recuperato un 760 proprio oggi e sto cercando di tirargli un po il collo, da 2.8 ora sono a 4.2 e la temperatura lascia ancora un buon margine, altro che gli Haswell ;) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |