RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio prima Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio prima Mirrorless





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 1:14

Se ti posso dare un consiglio per non perdere il.mirino ottico prova la xpro1 , io ho anche Sony e ti dirò che af e lento ma preciso superiore in luce a quasi tutte le reflex come velocita. Se vuoi spendere sui 300 euro cerca una Fuji x e 1 o altrimenti la Sony nex 6. Io tengo un doppio equipaggiamento ho sia la reflex Canon 600d che una piccola e tascabile Sony nex 3 con 19 sigma sopra e ti dirò che a volte uso più quest ultima. Ha un sensore buono anche se datato e se la batte con la 600d anche come iso.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 7:38

Ciao a tutti, datemi uno spassionato consiglio: nikon d5300, nikon d 7000, o la datata nikon nikon d90

La D5300 rispetto alle altre due è un giocattolo di plastica. La D90 è la versione economica della professionale D300, infine la D7000 è quella che secondo me è la migliore delle tre che hai preso in considerazione. Ovviamente ti costerà più della D90.
Sicuramente ci sarà qualcuno che tesserà le lodi della D5300, ma non avendo il pentaprisma e una sola rotella di regolazione equivale a complicarsi la vita, tralasciando poi il fatto che è costruita con abbondante plastica anziché con una struttura più robusta come le altre due.

user59759
avatar
inviato il 22 Aprile 2015 ore 11:36

Dalle recensioni presenti in Juza sembrerebbe che la 7000 avesse problemi di sporcamento del sensore e di AF impreciso.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 11:41

Dalle recensioni presenti in Juza sembrerebbe che la 7000 avesse problemi di sporcamento del sensore e di AF impreciso.

Posso fare una battuta? Per sentito dire si va all'inferno MrGreen
Parlando più seriamente ricordo che circa quattro anni fa quando venne messa sul mercato la diretta concorrente della D7000, la K5, quest'ultima aveva un problema con il sensore. La reflex fu riprogettata e a quelle vendute sostituito il sonsore. Dunque, premesso che è la prima volta che lo sento dire, se così fosse chi l'ha posseduta immagino l'abbia fatta sistemare in garanzia. A meno che non si tratti di un difetto di progettazione.

user59759
avatar
inviato il 22 Aprile 2015 ore 11:53

@Phsystem
Hai ragione, tuttavia chi ci chiede informazioni lo fa perchè non ha la possibilità diretta di provare quello che per lui potrebbe andare bene. Quindi se la tua battuta fosse applicabile alla lettera nessuno chiederebbe mai dei consigli ad altri per evitare l'inferno :D
Quando sono andato a comprare Canon il negoziante (!?) mi voleva sconsigliare in quanto le 5D appena uscite perdevano lo specchio. Nei forum ho letto che questo è successo davvero. Ho comunque comprato Canon perchè non avevo alternative e perchè ho avuto fiducia di questa azienda.
Chi ha scritto quelle cose sulla Nikon ha lo stesso diritto di essere creduto tanto quanto noi quando esprimiamo delle ns opinioni. Io la penso così. Sta al ns amico decidere sulla base delle informazioni che tutti abbiamo dato in totale onestà di pensiero, se quello che gli viene detto per lui ha un valore oppure no. E poi farà la sua scelta che mi auguro per lui, sia la più appagante.
Ciao.
PS non so se te l'ho già detto ma la mia prima reflex è stata la ME Super di cui conservo un bellissimo ricordo per delle foto fatte a mia figlia.Erano spettacolari in media 3 su 36, con una percentuale di mosse pari al 30/40% perchè avrei dovuto legare la pargola per riuscire a prenderla.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 12:37

Questa Fuji X-E1sembra davvero valida ma per 300€ mi sembra di aver capito che si trova solo il corpo macchina, quale sarebbe un obiettivo valido da abbinarci?

Ho trova un annuncio di una sony 5n, dotata di ottica sony 18-55 a 250€. Che mi dite?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 13:01

A me le Sony non fanno molto impazzire e sinceramente ti sconsiglio anche la X-E1 per cominciare, è una ML che possiedo tuttora e che mi ha fatto da spartiacque tra reflex e Fuji... Però per cominciare dovresti abbinarci un 16-50 che si trova sui 150 euro (lente molto mediocre) o un 18-55 che si trova sui 280-300 euro usato.

Secondo me per cominciare meglio se ti orienti su una reflex come ti abbiamo già suggerito nelle pagine precedenti, una D90 rientrerebbe perfettamente nel tuo budget, come pure una 550D (le differenze te le hanno già illustrate).
E te lo dice uno che usa solo ed esclusivamente Fuji da due anni. ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 13:09

Con molta pazienza e un pizzico di fortuna una x-e1 (in condizioni estetiche non perfette magari ma funzionante) col 18-55 riesci a recuperarla per 450€. Preparati a mesi di attesa sui vari forum/ebay però...

Condivido invece l'idea di iniziare con una reflex con qualche annetto sulle spalle piuttosto che con una mirrorless visto il tuo budget e la necessità di capire meglio cosa ti "serve" da una fotocamera prima di ritornare ed aprire l'ennesimo post sul fatto che le mirrorless non sono a livello delle reflex fullframe etc :D

user59759
avatar
inviato il 22 Aprile 2015 ore 14:10

@Back
Vai di reflex.
Anche una 600D con un 18 55 is a 350€ si riesce a trovare.
E per me è ottima per cominciare

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 14:37

Era per curiosità, sono già in trattativa per una k50, vediamo che riesco a rimediare XD

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 15:08

Hai ragione, tuttavia chi ci chiede informazioni lo fa perchè non ha la possibilità diretta di provare quello che per lui potrebbe andare bene. Quindi se la tua battuta fosse applicabile alla lettera nessuno chiederebbe mai dei consigli ad altri per evitare l'inferno

Credo di aver confuso lo sporco accumulato con le macchie sul sensore. Il primo infatti si manifesta col tempo mentre le macchie sono un difetto di fabbricazione. Per questo che avevo parlato di riparazione in garanzia.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 15:14

Era per curiosità, sono già in trattativa per una k50, vediamo che riesco a rimediare

Non ho un negozio e neanche vendo macchine fotografiche, però secondo me la K50 è migliore rispetto alle entry-level di altre marche. Per lo meno il mirino è più luminoso e le ghiere di regolazione sono due anziché una da usare in abbinamento ad un tasto per diversificare di volta in volta le funzionalità.

user59759
avatar
inviato il 22 Aprile 2015 ore 15:36

@ Back
La k50 mi sembra una buona scelta anche perchè mi pare che abbia un ottimo rapporto prezzo/qualità. Pentax paga un poco lo scotto di una Azienda di elite che non ha la potenza commerciale di altre più conosciute.
Puoi sempre contare sui consigli di Phsystem che mi sembra conosca in modo approfondito questo brand.
E alla fine hai seguito, saggiamente secondo il mio modesto parere, il consiglio di quanti ti indicavano una reflex come macchina per cominciare ad avventurarti un poco più approfonditamente nella fotografia.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:35

Nove53:
E alla fine hai seguito, saggiamente secondo il mio modesto parere, il consiglio di quanti ti indicavano una reflex come macchina per cominciare ad avventurarti un poco più approfonditamente nella fotografia.


Mi sono iscritto cercando consigli da esperti, mi sembra stupido non seguirli :D

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 18:46

Riguardo alla Pentax, io ho iniziato con un modello a pellicola e ricordo che la comprai proprio perché nel rapporto prezzo prestazioni era quella più conveniente. Si trattava della K1000 e in meno non aveva l'autoscatto, non aveva la presa di forza per il motore (adesso si chiama battery grip) e non aveva il pulsante per il controllo della profondità di campo. Per il resto si usava come ogni altra reflex manuale. Quindi, avendo ancora le vecchie ottiche dopo aver saputo che potevo continuare a usarle anche in digitale la scelta è stata conseguenziale. Allo stesso modo un mio amico che aveva una Canon F1 ha comperato una 5D, mentre un'altro che aveva Nikon ha comperato una digitale Nikon. Alla fine c'è sempre un perché ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me