JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Leggendo i vostri interventi mi avete fatto venire il dubbio che ricordassi male. Ho preso il contratto firmato con tutti i servizi inclusi. Effettivamente ricordavo male, ma in meglio per me.
Riepilogo con il contratto davanti:
Album classico a scelta della coppia 180 fotografie (possibilità di scelta di tre tipi diversi di carta fotografica) Mini album per famiglie 160 fotografie 3 blu ray mini cataloghi per testimoni
Il prezzo varierà solo in base alla grandezza delle stampe e quindi degli album.
Il 40*30 è 3000,00 euro. Si arriva a 3800,00 euro per il 60*40.
I 3200,00 euro che ricordo erano per il 50*28.
E' uno studio fotografico molto famoso in zona e inizialmente non ero molto convinto. Guardando con attenzione i lavori però mi son dovuto ricredere. Ora incrocio le dita..
Rokko il prezzo è assolutamente di mercato. Elevata la differenza tra l'album 40x30 ed il 60x40 addirittura 800 euro!!! Forse è un album di fattura migliore, altra marca, perchè 2 album della stessa serie, anche se si passa a dimensioni maggiori non c'è una tale differenza di prezzo.
“ riprese con drone (e autorizzazione a pilotarlo) „
scusate l'OT --- Ciao Rokko66, anche se contrattualmente non è responsabilità tua (a meno che non sia scritto) verifica realmente la licenza di volo con drone su aree a rischio (quelle dove sono presenti persone fisiche, come immagino ad un matrimonio). Fino a pochi mesi fa le licenze concesse dall'Enac per il volo in questi casi erano solo 8 contro le oltre 300 per i voli considerati 'non critici'. ciao Carlo
Ecco l'elenco degli operatori autorizzati ad effettuare riprese in condizioni critiche (quindi ad esempio con persone nell'area di volo). Come si legge dal regolamento tutti gli altri effettuano il volo e le riprese illegalmente.
Approfitto per chiedere un'informazione: se io volessi fare delle riprese con un drone come quello della Parrot, dovrei comunque affidarmi ad un operatore ufficiale e/o a determinate norme, oppure potrei utilizzarlo senza problemi?
Non vorrei deviare la discussione verso l'OT, Carlotaglia. Credo però che per utilizzare i 'giocattoli' non serva nessuna autorizzazione. Per la responsabilità valgono le regole del 'quieto vivere'. Se al parco colpisci un anziano con il pallone e gli rompi gli occhiali devi risarcirlo, idem con un giocattolo volante considerando che probabilmente con il secondo è più facile arrecare danni a cose e persone negli spazi pubblici. Almeno secondo me.
“ Credo però che per utilizzare i 'giocattoli' non serva nessuna autorizzazione. Per la responsabilità valgono le regole del 'quieto vivere'. „
In teoria dovrebbe essere così ma le cose cambiano se si utilizza per un'attività commerciale. Diciamo che se sei da solo puoi spacciarti per un bambino cresciuto e sei a posto, se stai filmando una cerimonia e sei lì con un fotografo è più complicato da spiegare.
Poi chiudo l'ot, ma credo proprio che non ci siano problemi con droni simili: ho controllato sul sito dell'enac ( www.enac.gov.it/La_Regolazione_per_la_Sicurezza/Navigabilit-13-/Sistem ) ed a quanto pare, sotto ai 25 kg di peso di un aeromobile non occorrono specifiche competenze o autorizzazioni. Ovviamente a meno che non si rischi di arrecare qualche danno, ma mi sembra abbastanza inverosimile: ad esempio, il drone Parrot ha un sistema che permette al "velivolo" di riatterrare da solo in caso di batterie scariche. E anche nella tanto malaugurata quanto remota ipotesi di un guasto totale (indi morte ed arresto improvvisi dei motori), anche con una gopro attaccata sotto dubito che possa causare seri danni ad oggetti o persone.
Carlo non so per il parrot che è più un giocattolo come funziona, ma per quelli usati durante i matrimoni che pesano sicuramente meno di 25 kg so che devi avere la licenza! Non puoi usarlo in zone critiche (ovvero aperte al pubblico o con persone). Sei fin troppo ottimista secondo me..un'elica a piena velocità trancia la carne come se fosse burro!
Grazie Lucius, ne terrò conto: ho chiesto in quanto sono ignorante in materia droni, per cui non vorrei neanche acquistarne uno in futuro rischiando di non poterlo sfruttare bene. Le mie erano supposizioni anche per quanto riguarda le eliche di droni molto piccoli (come il Parrot): è ovvio che se si tratta di droni professionali come quelli che vanno a sostenere il peso di una reflex possono essere pericolosi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.