RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Avifauna: Piro Piro Apsc(7DmkII) VS Piro Piro FF(1Dx)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Avifauna: Piro Piro Apsc(7DmkII) VS Piro Piro FF(1Dx)





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:05

Che sfiga, vorrà dire che in attesa sti 2000€ me li spendo a mi****te.

No, a parte gli scherzi, ho comprato solo da 1 anno e mezzo il serie I e per i risultati che ottengo io, ritengo di avere già un corredo sovradimensionato. Alla fine devo solo stare attento quando lo uso col 2x alla microregolazione af, a tenere l'af in configurazione 10mt - infinito e a chiudere a f10.

Per la questione peso, mi sta aiutando San Palestra a scarrozzarmelo. L'ho già portato 5-6 volte oltre i 2000 metri dopo 1000 metri di dislivello fatti a piedi e lo uso stabilmente senza treppiedi (appoggi di fortuna, mano libera e soprattutto tavoletta fotografica per gli scatti a terra). Quindi se lo faccio io che sono alto 170cm e peso 73kg a 37 anni, significa che si può fare.

Per chiudere il cerchio, tra 7d2, 1dIV e 5DIII credo che l'una valga l'altra e che non c'è un vero vincitore in tutte le situazioni, ma con leggera preferenza sempre per il formato più grande.

1dx esclusa, la 5dIV sarà imho la vera vincitrice se avrà più di 22mpx.

Ritengo in ogni caso più importante l'aumento di qualità dovuto dall'avere delle lenti veramente con i controcavoli. Ed in questo il passaggio dai supertele serie I ai serie II imho la differenza è più di quella che c'è tra i 3 corpi citati.


avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:15

Ritengo in ogni caso più importante l'aumento di qualità dovuto dall'avere delle lenti veramente con i controcavoli. Ed in questo il passaggio dai supertele serie I ai serie II imho la differenza è più di quella che c'è tra i 3 corpi citati.


Eh eh quoto ...anche se quando lo dissi io un anno fa' sono quasi stato sputato addosso da un orda di benefattori MrGreen,tutti parlavano che la differenza dalla serie 1 a 2 era cosi' irrisoria che nn ne valeva la pena ... poi ora tutti che se lo vogliono accattare o gia' ce l'hanno

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:22

1Dx immagine tridimensionale, l'altra piatta.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:24

1Dx ce l'ha "corto" MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:26

Io sono passato al nuovo 600 perchè ho sempre voluto un 600mm e i circa 5,4 Kg del precedente modello non mi convincevano per l'utilizzo a mano libera che mi veniva praticamente impedito. Quindi comprai un 500mm f4 ISI, ottica fantastica con la quale mi trovavo benone anche col 2x già a f9 (tutto tarato accuratamente). Appena ho avuto la possibilità di passare al 600, chiedendo scusa anticipatamente al mio portafogli, l'ho fatto.
Personalmente in termini di qualità ottica non ci vedo tutta questa differenza perchè siamo già a livelli veramente alti. Per quanto mi riguarda amo quei 100mm in più, il fantastico bilanciamento dei pesi in tutti in nuovi tele Canon e poi coi nuovi corpi un AF anche col 2x mai visto nella storia delle reflex.

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2015 ore 13:37

se non mi sbaglio le differenze di qualità tra le due serie si notavano parecchio a tutta apertura, vantagglio indiscutibile una volta montato il 2x...sempre però chiudendo un pochino eh....da 5,6 i poi i vantaggi si azzerano o quasi...
E' vero...la 1dx ce l'ha corto...il discorso tutta apertura non vale, al centro, per il 400 2,8 che è identico alla versione vecchia...
Roberto...lascia perdere...;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 13:54

I nuovi tele sono meglio in tutto ma siccome costano un botto ognuno deve valutare se la differenza è giustificata o meno.ad esempio chi li usa su treppiede da capanno non sfrutterà il nuovo is ed il vantaggio del peso.per contro chi viaggia e li usa a mano libera troverá grande soddisfazione.
Il vero plus non è la nitidezza fine a se stessa.
comunque Mario avere col dupli 2 stop di vantaggio é tanta roba e con poca luce diventa tantissima roba permettendo tempi ottimali quasi sempre.
concordo che liscio o con 1.4 il vantaggio é inferiore ma sempre presente.
scusate l off topic

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 14:02

Per le fotocamere credo che gli attuali prodotti canon abbiano tutti delle grosse lacune....
5d3 raffica e ritardo di scatto rispetto alle 1d ,correzione esp in M assente,lettura esp su centrale.
7d2 ottima x chi viene da apsc ma per me non interessante
1dx pochi mpx ,af solo centrale ad f8 (come sopra del resto)
Per questo motivo resto su 1d4 e 5d3 fino alla nuova generazione ff che spero risolverà i suddetti limiti inserendo anche il crop in camera che manderà in pensione tutto quello di cui parliamo adesso....fra un anno diciamo....

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2015 ore 14:33

Concordo completamente. È il momento di prendere gli obiettivi Canon is II e non le fotocamere ff.;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 14:43

O forse è il momento di lasciarsi alle spalle ogni diatriba... e passare a Nikon! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Voi in Canon avete troppa carne al fuoco... Nikon: meno scelta, più certezze! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 14:52

O forse è il momento di lasciarsi alle spalle ogni diatriba... e passare a Nikon! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Voi in Canon avete troppa carne al fuoco... Nikon: meno scelta, più certezze!

Alemat tu scherzi ma ne parlavo proprio ieri con un amico...
riferendomi al genere che pratico credo che il diavolo faccia le pentole ma non i coperchi;-)
canon ha lenti migliori,
nikon ha corpi migliori
mia personalissima opinione

user35522
avatar
inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:16

confermo Steff......

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:58

"Steff": Per questo motivo resto su 1d4 e 5d3 fino alla nuova generazione ff che spero risolverà i suddetti limiti inserendo anche il crop in camera che manderà in pensione tutto quello di cui parliamo adesso....fra un anno diciamo....


Mi hai tolto le parole di bocca: FF come 1DX con 25-26 MP e crop in camera:-P:-P Fra un anno? Forse, o forse qualche miglioramento "uno alla volta" per "n" volteMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2015 ore 17:37

Mah... io ho criticato per anni i sensori apsc di Canon... devo dire che il nuovo sensore della 7d2 permette i 1600 iso anche con sfondi uniformi e un'apertura delle ombre di un paio di stop: un passo avanti anche nella velocità operativa con af molto "nervoso" e 10 ft/s. Non così Nikon che ha ancora la vetusta 300s o la 7100 con 5 scatti ridicoli di buffer.
Poi Canon sforna due fotocamere da 50 mega per paesaggi e in futuro vicino 5d4 e 1dx2.
Da (ex) critico e utente Canon da quarant'anni non mi sembra che Canon sia cosi ferma sul versante corpi macchina. ;-)
Chi usa ff o apsh come Steff deve solo aspettare qualche mese, poi sarà pienamente soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 18:11

Aritanghete ...MrGreen

......Si torna sempre li' ....Finche' il soggetto riempie buona parte del fotogramma il formato piu' grande sforna file piu' tridimensionali .Al momento che devo croppare o mettere il moltiplicatore preferisco di gran lunga usare la 7DII . Non solo per il dettaglio e la qualita' del file ma anche per la maggior velocita' dell'autofocus (diaframma sempre spalancato ,ci mancherebbe) . Eppure nello zaino ho sempre anche una FF ,per ogni evenienza di soggetto hipervicino (mi capita poche volte in oasi o in auto) .... e non ho un 300 mm ma un 500 f4 II :-P


E ora passo a vedere cosa e' venuto fuori della ghiandaia marina di oggi .....azz .avevo il 2x Eeeek!!!

Ps .
Mah... io ho criticato per anni i sensori apsc di Canon... devo dire che il nuovo sensore della 7d2 permette i 1600 iso anche con sfondi uniformi e un'apertura delle ombre di un paio di stop: un passo avanti anche nella velocità operativa con af molto "nervoso" e 10 ft/s. Non così Nikon che ha ancora la vetusta 300s o la 7100 con 5 scatti ridicoli di buffer.
Poi Canon sforna due fotocamere da 50 mega per paesaggi e in futuro vicino 5d4 e 1dx2.
Da (ex) critico e utente Canon da quarant'anni non mi sembra che Canon sia cosi ferma sul versante corpi macchina. ;-)
Chi usa ff o apsh come Steff deve solo aspettare qualche mese, poi sarà pienamente soddisfatto.



Come non essere d'accordo Claudio ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me