RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I perché della ML 4/3







avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 21:37

Devo dire che Trevisani, oltre che un grande fotografo, è una persona gentilissima e disponibilissima.

Un altro elemento su cui ha insistito è la progettazione "digitale" delle ottiche: quelle della Olympus sono tutte ottiche pensate e costruite per il digitale, non solo sul piano ottico (lenti telecentriche, ecc.) ma anche in stretta connessione con l'hardware e il software della macchina.

E' stato un piacere chiacchierare con lui. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2015 ore 21:54

Confermo: Gianni Trevisani è un grande.
Non vedo l'ora di farmi qualche chiacchierata con lui...solo che non la finiamo più di parlare e finisce che mi perdo il Cansiglio MrGreen

Andrea, leggendoti mi sembra di sfogliare la Bibbia MrGreenSorriso;-)
Sei mitico pure tu!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 22:07

Confermo anche io sulla disponibilità, la cortesia e la competenza del Signor Trevisani.
È molto piacevole parlarci e si vede che è una persona che svolge il suo lavoro con passione.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 22:18

Secondo me, uno dei vantaggi del 4/3 è che in ambienti scarsamente illuminati puoi solitamente scattare con un diaframma più aperto. Ad esempio ad una festa di compleanno del figlio di un mio amico ci siamo trovati io con le E-M1 e lui con la D610, io ho potuto scattare sempre a f1.8 ottenendo comunque una pdc decente, mentre lui doveva stare almeno f4 per avere i bambini a fuoco. Di conseguenza lui ha dovuto tenere gli ISO più alti di me. Che poi le foto fatte con la D610 a 3200ISO fossero comunque ottime è un'altro discorso.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 22:50

Sono d'accordo, Mamhulk. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2015 ore 23:15

Credo che già le E-M1 mark II avrà un autofocus molto più performante e per avifauna la vedo male per le varie 7DII e D7200....li si che un 300 o 400 con angolo di campo di un 600 o 800 fa la differenza, chi pratica quel genere sarà la nuova clientela appena Olympus e Panasonic avranno curato i nuovi tele.


Un af preciso e veloce sarebbe ovviamente una mano santa in avifauna, mentre per quanto riguarda le dimensioni del sensore, credo che formati più piccoli del classico Leica perderanno molto appeal quando faranno la loro comparsa corpi FF con densità elevate (30-40mpx) e buone raffiche.
Già oggi una 5DS/r "contiene" una 7d2 dal lato sensore, ma offre una libertà compositiva in ripresa impagabile ed irraggiungibile dal formato più piccolo.;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 8:26

Che poi le foto fatte con la D610 a 3200ISO fossero comunque ottime è un'altro discorso.


Scusami ma IMHO non è per niente un altro discorso. Non conosco le macchine in questione quindi parlo esclusivamente a livello teorico, ma se con una FF scattando a 3200ISO e f/4 ho un file più pulito di una quattroterzi che scatta a 800ISO e f/2 allora il vantaggio di avere maggiore profondità di campo è nullo, mentre rimangono gli svantaggi nel caso volessi sfuocare di più Eeeek!!!
Ripeto: non conosco le macchine, quindi magari la differenza di resa ISO è minore, però secondo me è comunque un aspetto da prendere in considerazione ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 8:33

Hai ragione la differenza conta e a 3200 iso la D610 è quasi meglio della E-M1 a 800. Infatti non volevo dire che con la E-M1 avevo un vantaggio di qualità, ma solo che grazie alla minore pdc riuscivo a contenere la distanza dalla FF con un ingombro minore. Resta che come qualità dell'immagine il sensore più grande è sempre e comunque migliore. Volevo solo dire che in alcune situazioni non sono tanto distanti.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 8:55

Grazie della risposta Mamhulk
Al momento sto con una reflex aps-C, sogno il FF (senza potermelo permettere) ma mi intrigano pure gli altri sistemi quindi mi piace informarmi su tutto, purtroppo solo attraverso le parole di chi li ha provati e distinguere tra analisi oggettive e prese di posizioni da fanboy non sempre è facilissimo ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 12:16

Hai ragione la differenza conta e a 3200 iso la D610 è quasi meglio della E-M1 a 800.


Giusto per non lasciar tutto alle parole, potresti presentare qualche comparativa tra i files della D610 e quelli della E-M1 scattati in quella occasione?
Sarei davvero curioso di darci un'occhiata... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 12:50

Un af preciso e veloce sarebbe ovviamente una mano santa in avifauna, mentre per quanto riguarda le dimensioni del sensore, credo che formati più piccoli del classico Leica perderanno molto appeal quando faranno la loro comparsa corpi FF con densità elevate (30-40mpx) e buone raffiche.
Già oggi una 5DS/r "contiene" una 7d2 dal lato sensore, ma offre una libertà compositiva in ripresa impagabile ed irraggiungibile dal formato più piccolo.;-)


in entrambe le soluzioni ci sono vantaggi e svantaggi, parlo da utente reflex che per ora ha messo in disparte le mirrorless, la differenza di peso con i tele spinti, dai 500 equivalenti in su potrebbe essere anche di 3 volte e credo che sia davvero una cosa interessante, in quanto a densità del dettaglio una 5Ds croppata dovrebbe essere alla pari con una m4/3 da 16 mpx per cui si tratta solo di prestare attenzione all'inquadratura. Pensa a due E-M1 II con montato su una il 40-150 2,8 e sull'altra il 300 f4 o addirittura un 400 per un peso totale inferioe ad una sola 5Ds con 500 f4. Andando per ipotesi le due m4/3 dovrebbero stare sui 3,5 kg la Canon da sola sui 4. Per ora la Canon mantiene un consistente vantaggio sia sull'ottica, molto più performante rispetto ai 300 m4/3 disponibili, sia sul corpo visto l'eccellente autofocus Canon, ma potrebbero assottigliarsi le distanze e per quanto uno sia palestrato i pesi in quel genere ci sono tutti. Nel mio caso non è un genere che pratico e tendo a preferire iso alti ed aperture 2,8 dove il vantaggio reflex ancora reggerà per un po.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 21:29

@Franzlazz79: A fine anno esce il 300 f4 moltiplicabile per 1.4, l'equivalente di un 840mm su FF.

Aggiungo una cosa, sempre sulla progettazione da zero per il digitale: la costruzione di lenti che danno il massimo della resa praticamente a TA.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 21:59

Giusto per non lasciar tutto alle parole, potresti presentare qualche comparativa tra i files della D610 e quelli della E-M1 scattati in quella occasione?


Quelli della festa no, perché sono tutte foto ricordo di bambini e tutte diverse tra loro, ma potrei fare delle foto apposite per confrontare le due macchine se vuoi

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 22:35

Nel frattempo potete vedere qui le differenze.
Non ci sono proprio tutte le macchine ma in genere uso questo per farmi un'idea di come va una macchina a una data sensibilità.

www.dpreview.com/reviews/studio-compare

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 22:41

Questo è un po' più aggiornato: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me