JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
stavo usando in verdon il 190xprob con 600 e D3s testa benro GH2 ma non e' stato un esperimento felice perche' in condizioni dinamiche mi si e' sfilata la parte dove si attacca la testa dalla colonna centrale. ora l'ho riavvitata ma la usero' per paesaggi o per tele leggeri, col 600 non me la sento piu' di rischiare.
pensavo anche a qualcosa senza colonna centrale - putroppo il prezzo so che e' alto, ma anche quello che ci metto sopra costa un sacco e non posso rischiare di romperlo per qualche cedimento a valle
Lauro, grazie per la risposta ... il cavo potrebbe essere rimpiazzato dal st-e2 ? poi è la tua "invenzione"che mi intrigava .... vuole dire che devo fabbricarla da sola ....
“ stavo usando in verdon il 190xprob con 600 e D3s testa benro GH2 ma non e' stato un esperimento felice perche' in condizioni dinamiche mi si e' sfilata la parte dove si attacca la testa dalla colonna centrale. ora l'ho riavvitata ma la usero' per paesaggi o per tele leggeri, col 600 non me la sento piu' di rischiare. „
. La prossima volta chiudi la manopola del ferma -rotazione della gimbal e avviti la gimbal sul Filetto del treppiede finchè si blocca, poi la liberi ... molto probabilmente sin dall'inizio non era ben fissata. Per quanto riguarda il 600mm meglio upgradare il treppiede con il manfrotto 055xprob (135euro e 7kg di portata) o con quello in fibra cx 3 o 4 (261-280 euro c.a con 8kg di portata).
Per Elisabeth: Si , puoi usare l'st-e2 e il flash lo puoi alimentare con il pack-battery esterno così riduce i tempi di ricarica (vedi il mod.phottix). Appena posso di mando una foto veloce del collare in alluminio porta flash e poi una seconda idea più economica perfissare il flash.
Vista inferiore delal tagliatella di alluminio. Tra l'alluminio e i paraluce si incolla una tagliatella di neoprene nero (gomma adesiva industriale che ha anche funzione di guarnizione elastica) Il tutto verrà poi abbellito avvolgendo la struttura con nastro mimetico telato Sulla parte centrale di appoggio viene applicato un foro per poter inserire un giravite e fissare alla 2a tagliatella la basetta portaflash (es.del cavetto phottix).
Vista laterale del collare bloccato sul paraluce. Ai lati della tagliatella a mezza luna si applicano due nastri velcrati neri che faranno da strangolo. Sulla parte superiore della tagliatella si unisce una tagliatella più piccola a forma trapezioidale (3 lati) con due ali laterali che verranno fissate alla tagliatella principale tramite due rivetti (più o meno come gli "omega" che si usano per fissare i teli nelle serre). La basetta porta flash verrà fissata sulla tagliatella più piccola.
Particolare:
Questo è invece un sistema più sbrigativo per portare all'esterno il flash (non con better beamer) , il flash viene piegato a "L" per permettere comunque una sua lettura della scena. Si blocca sul paraluce con una larga fascia nera vecrata e comunica con la reflex tramite cavetto flash o tramite sistema senza fili Master/slave (st-e) .
io ho fatto una cosa simile alla tua, solo che invece di una banda ho fatto costruire una sacca in neoprene per la pioggia da cui esce il cavo che collego alla macchina - il flash e' sdraiato in orizzontale
per il treppiede, il mio in realta' e' un CX3, ho controllato per scrupolo, per cui mi sa che alla fine lo porto a riparare. il problema che avevo avuto e' che stavo alzando la Colonna central, smollo la rotella per sollevarla, alzo la Colonna con tutto attaccato (forse qua ho sbagliato) e si e' sfilata la piastra che entra dentro la Colonna. adesso ho preso accordi con un centro qua a londra e vedo se si puó' riparare o se e' meglio cambiare la Colonna centrale
Lauro, questo è quello che abbiamo visto ... grazie mille cos'è una tagliatella di alluminio ? la trovo in ferramenta ? esistono di diversi tipi ? quale larghezza si dovrebbe prendere ? se chiedo a google tagliatella ... sai cosa mi fa vedere ...
Per tagliatella Elisabeth , intendo una barretta di alluminio da c.a.2/3 cm e 4/5mm di spessore che trovi in ferramenta o utensileria. Il materiale non deve essere nè troppo rigido nè troppo dolce/pieghevole ... insomma deve avere la giusta malleabilitá. attenzione a non dargli la giusta curvatura appoggiandolo sul paraluce onde evitare lo schiacciamento o la rottura del paraluce stesso , meglio trovare ad esempio un pezzo di tubo in plastica arancione che trovi presso un negozio di edilizia e usarlo come supporto per piegare il profilo pieno. ciao, lauro
Costicchia ma è il top (e lo paghi la metà di un Gitzo) „
grazie mille! in effetti stavo guardando I prezzi dei gitzo e avevo avuto un mancamento :) il fatto che la Colonna centrale sia toglibile e sostituibile con una piastra, toglie qcsa alla robustezza del sistema? che non vorrei avere lo stesso problema che mentre manovro si sfila/svita la piastra