| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 22:40
Bella Andrea, beh diciamo che fai scelto la luce giusta li eh |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 23:03
Grazie Andrea. A presto a |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 8:43
Ho avuto tutti i piccoli fissi Panasonic. Alla fine ho tenuto solo il 15/1.7 che pur essendo ingombrante (si fa per dire ) ha una qualità stratosferica. Il 14 è il più scarso della terna dei piccoli. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 14:24
Grazie Dab. Comunque appena arrivata. Molto bella e compattissima. Menu immediato, sembra meglio della mia (ex) em5mkii. Ma sicuramente perché avrà 1/3 delle funzioni. Perché ha la epl9, qual è l'ultimo firmware? Col 14.42 attaccato mi dà body1.0, Lens 1.2 |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 15:28
Il 40-150 per m4/3 non l'ho mai avuto, ma avevo quello per 4/3, in proporzione ancora più compatto, una bomba anche quello. Il limite di queste ottiche è la costruzione e la luminosità. Ho preferito acquistare i vari 100-300 e 75-300, che potenzialmente in buona luce permettono di fare un po' di avifauna. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 15:37
Uh grazie Dub. 1.1 che modifiche ha apportato? Una domanda: Ho acceso la macchina, funziona benissimo. Ma se metto in M, la rotella che circonda il tasto di scatto regola i tempi. Invece per il diaframma?? Se volessi chiudere? L'unica altra rotella è quella della modalità ( M,S,A, P...etc) Grazie Hobbit. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 16:11
“ Ma se metto in M, la rotella che circonda il tasto di scatto regola i tempi. Invece per il diaframma?? Se volessi chiudere? „ Le varie E-PLx hanno una sola ghiera per cambiare parametri, quindi di default modificano il parametro principale (ad esempio l'apertura in Av, i tempi in M, ...) e per cambiare il parametro secondario (compensazione esposizione in Av, apertura in M, ...) devi prima premere uno dei tasti funzione, appositamente scelto e configurato |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 16:12
Grazie Dab |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 17:41
Ciao ho fatto delle prove tra 14 2.5 14-140 E 9-18 quest estate Però non ho ancora avuto tempo neanche di scaricare le foto e ora sono in fiera per tutta la settimana Magari quando torno proverò a riprendere il materiale |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 18:00
il 14 è una lente divertente ed è, purtroppo, l'unico 28mm per il sistema. sforzandosi un pò, allargando lo sguardo, c'è il 12mm zuiko, ancora più soddisfacente. in fondo da sempre il 28 era il 24 dei "poveri" |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 18:27
Al di là della variante 4/3 rispetto a 2:3 tra 24 e 28 la differenza non è insignificante da renderli intercambiabili |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:40
@Carlmon Tre lenti che non ho avuto, avevo il 12-40 in quelle focali. Se riuscissi a fare una comparativa a 14mm non sarebbe male. Anche se credo che se a 14mm siano sovrapponibili, poi non ha più senso se si parla di dimensioni Grazie @Ugo Si purtroppo quello c'è. Non ho abbastanza cultura fotografica per capire se il 28mm era il grandangolo dei poveri. Certo che coi tempi a pellicola ce n'erano un sacco, anzi era una focale diffusa. Quei due mm proporzionalmente comunque non sono pochi. Inutile dire che non è come se passassimo da 140 a 142mm @Gfirmani Concordo |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:51
Ho avuto nei miei andirivieni con il M4/3 sia il 14, che il 14-140 che il 9-18. Sono tre lenti estremamente diverse, la scelta va fatta per il range di utilizzo e non per le performance. Comunque il 14 è compattissimo e in qualche modo pur non eccellendo si vede che è un fisso. Il 14-140 è eccezionale avendo le dimensioni di un 12-60 o forse anche meno. Permette di affrontare ogni situazione, ma ha una resa più piatta che non fa gridare al miracolo. Permette di scattare molto ravvicinato, quasi da macro. Ho in galleria una foto di una farfalla fatta al volo con questa lente. Comunque la si potrebbe avere come unica lente e vivere felici. Il 9-18 che ho attualmente è un mostro. A parte un po' di distorsione a 9mm che lo rende poco adatto alle foto di architettura e un po' di perdita ai bordi è una lama! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |