user66165 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 22:31
“ prova a sostituire il 16-50 con un 18-55 e urlerai al miracolo. Con un ottica fissa poi non c'è confronto. Purtroppo mentre la XM-1 ha lo stesso sensore da 16 megapizze delle sorelle maggiori, il 16-50 è un ottica assimilabile ad un fondo di bottiglia. Non è XF. „ Infatti io volevo prendere la Xe1 anche spendendo un po di piu principalmente per il 18-55 xf solo che non aveva il display orientabile e leggendo qua e la vedevo che il 16-50 xc andava benino e cosi ho deciso di risparmiare un po, ma se sapevo che finiva cosi andavo diretto di xe1.... |
user66165 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 22:38
“ Ho postato 2 foto scattate in jpeg, che non hanno alcuna pretesa artistica, ma funzionali solo a mostrare la qualità della mia x-e2: una scattata col 50-140, l'altra col 18-55 (non mi fa sentire l'esigenza del 16-50 2,8). Posseggo anche la D200 e se qualcuno la vuole in cambio di materiale Fuji sono a disposizione. Nella mia galleria ci son solo 3 foto, se vi prendete il disturbo sono a vostra disposizione. Già che ci siete, se ci andate, è gradito ogni commento purché fondato. „ Il ritratto con il 50-140 secondo me è notevole mentre l'albero con il 18-55 non mi piace nel complesso e lo sfocato sembra impastato (l'inquadratura pero' e' molto bella), il gatto invece mi piace di più. Per quanto riguarda la d200 vorrei poter dire la stessa cosa... |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 22:44
Posseggo sia una D610 che una XE1 con 18-55 e devo dire che sono molto soddisfatto dei jpeg della fuji e anche dell'accoppiata macchina/obiettivo. Se vuoi ho qualche foto di test poco significative dal lato artistico ma ti puoi rendere conto della resa di macchina/obiettivo |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 22:59
Dopo la X-E1, sono recentemente passato alla X-T1, e devo dire che all'uso questa si dimostra una macchina molto più matura e performante della precedente. Mi soddisfa molto per compattezza del corpo e livello delle finiture però, in ogni caso, io ritengo che non abbia molto senso un paragone con le reflex FF. Con questo non voglio dire che non sia un ausilio altrettanto appagante e sufficiente alla maggioranza degli impieghi fotografici ma anzi, in alcuni casi, può anche essere più confacente alle esigenze dell'utilizzatore. Il 18-55 è un'ottica di buonissimo livello, superiore a moltissimi zoom standard che si trovano ancor oggi accoppiati a reflex aps-c di modesto livello, però è con le ottiche fisse che la macchina trova il giusto splendore e riacquista le sue prerogative di fotocamera orientata alla sensibilità (anche operativa) di fotografi ancora influenzati dall'esperienza del vecchio analogico anziché da quanti possono sentirsi maggiormente attratti dalle peculiarità e dal dettaglio netto propri delle immagini digitali. Comunque, questo è un classico scatto di X-E1 + 18-55:
 |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 0:16
@Davidex molto bella mi piace!!! |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 0:49
@Murphy Grazie :) |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 6:56
Intendo dire che ho dovuto mandare un sacco di email con foto in raw per sentirmi dire che il difetto del tele e' normale perché l'ottica ha una limitata profondità di campo ( parole testuali). Alla fine ho preso una xe2 con il 18-55. Xm1 mi aveva colpito positivamente. |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 8:12
Posseggo una D7100 e una x100T I raw della nikon sono leggermente più nitidi. La resa a bassi ed alti iso della x100t, invece, è nettamente superiore. Per non parlare del bilanciamento del bianco, molto più preciso quello della fuji. Il mio futuro si chiama fujifilm. |
user66165 | inviato il 02 Aprile 2015 ore 9:29
@Davidex bello scatto.ì, mi piace. @Giangenti la Xm1 per me è perfetta perchè mi serviva proprio un corpo leggero e con il monitor orientabile (comodissimo), la xe2 sarebbe troppo visto che ho la d200 della quale oramai conosco benino i pregi e i difetti, e a 100 iso va benissimo. Se solo funzionasse bene sto benedetto 16-50........ |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 9:41
Ho scambiato il 55-200, conguagliando, col 50-140. Otticamente non c'è differenza. Cambia solo un po' la velocità della focheggiatura (poco) e l'apertura massima ma ci si carica di 400 grammi e maggiori dimensioni. Ho ancora dubbi sulla opportunità dello scambio. C'è un' offerta di vendita su Kijiji a 450 € da non far scappare. |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 10:04
Un tentativo simile l'ho fatto anche io, stanco di portarmi dietro 8kg di zaino ho preso una Oly em10. Pur mantenendo il mio corredo canon (ho una 5d mkii). Leggendo e guardando foto in giro sembrava un piccolo miracolo, in realtà io non mi ci trovo benissimo... ok che la lante da kit 14-42 non sarà il massimo, ok che agli alti iso il FF è decisamente meglio, ma a 200iso mi aspettavo meglio. Noto una grana sempre presente che non mi fa certo pensare di mollare la mia 5d per farmi solo un corredo Oly... Proverò qualche altra lente e cercherò di "capire" la macchina e il raw che sforna. Ma se la situazione continua a non convincermi saluterò Oly e cercherò di ridurre il numero di lenti quando vado in viaggio. |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 10:18
PRICE, ti suggerisco questa considerazione: maggiore densità di pixel=maggior "grana", quindi 16 mega della Oly su un sensore di 1/4 di superficie..- 16megap x4 = 64 contro i 20 della Canon. La lente del kit non migliora le cose perché di qualità media. Ma se pensi a quante volte hai lasciato a casa la 5d per il peso... meglio una foto discreta che nessuna foto. Io posseggo la Fuji xe-2 col sensore doppio rispetto ai 4/3. Come già detto ho postato nel forum 2 foto per evidenziare la resa delle ottiche e del sensore (un gatto in poca luce e un bimbo in piena luce), indicando tutti i dati tecnici. La tua Oly va meglio o peggio? la tua 5d va meglio o peggio? |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 10:22
“ Resto sempre convinto che il ccd a bassi iso renda meglio del CMOS. „ esattamente questo! |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 10:27
Ma la grana che vedete a bassi iso delle Olympus poi la ritrovate anche in stampa? |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 10:34
“ " Resto sempre convinto che il ccd a bassi iso renda meglio del CMOS. " esattamente questo! „ + 1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |