RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Guida operativa per la profilazione di una stampante usando ArgyllCMS


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Guida operativa per la profilazione di una stampante usando ArgyllCMS





avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:33

Ciao :D,
Innanzitutto grazie per la risposta
Sul Profcheck fatto sul profilo canned anche io avevo il dubbio che non fosse una procedura corretta.

Per quello che riguarda la Validazione ho seguito i passaggi suggeriti da te in un post precedente (variando i parametri a seconda della mia stampante):

targen -v -d2 -G -e4 -g64 -f400 -c EpsonSCP800IlfordGoldFibreSilk-sRGB.icc TargetValidazione
printtarg -v -ii1 -L -a0.9 -m8 -M8 -t360 -P -pA4 TargetValidazione
chartread -v -T0.8 -H -B -L TargetValidazione
profcheck -v2 -k -w TargetValidazione.ti3 EpsonSCP800IlfordGoldFibreSilk-sRGB.icc > logvalidazione.txt

in ogni caso stamattina mi sono accorto che sbadatamente ho stampato la patch di validazione su una carta Ilford sbagliata, adesso ho ristampato e sto aspettando si asciughi prima di riprocedere.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:38

ho dimenticato di aggiungere che il Target di Validazione lo stampato con ACPU utilizzando gli stessi parametri che avevo utilizzato per la stampa dei Target per creare il profilo, gestione colore Color Sync e Driver di Stampa Epson suggerito da ilford per questo tipo di carta.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:39

Perfetto allora Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2018 ore 16:47

ecco il risultato finale della validazione:
Profile check complete, errors(CIEDE2000): max. = 3.143343, avg. = 0.665989, RMS = 0.815596

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:33

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2675549

questo è il risultato ottenuto con la verifica con Color Think sempre seguendo la tua guida, anche se mi pare che tu alla fine hai usato il target grande uguale a quello usato per generare il profilo.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2018 ore 20:07

Direi un ottimo risultato Sorriso.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 12:26

Ciao Raamiel,
sto seguendo da parecchio tempo il TH, premesso che profilo con il Munki, avrei una domanda da porre:
ho verificato che la lettura dei 'dot' con chartread utilizzando il Munki, è 'sensibile' alla lunghezza delle patch piuttosto che alla 'larghezza'.
Esiste un comando in 'printtarg' che possa lasciare la lunghezza adatta per il Munki modificando solamente la larghezza (-a 0.6 ad esempio) ?
Ho modificato il suddetto parametro, però mi rimpicciolisce il patch in tutte le direzioni. Che sia il parametro -A ?
ringrazio per la risposta

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 13:01

Ciao.

Il parametro -A serve per scalare lo spaziatore, mentre -a scala sia la patch che lo spaziatore. Forse combinandoli insieme ottieni quello che vuoi.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 14:04

grazie, ho realizzato delle prove, ma con scarso risultato. Dopo cambierò strategia; realizzerò il 'printtarg' come per usare I1p lasciando il default di -a e mettendo -A 1.5/ 2, e vediamo se ottengo una maggiore facilità di lettura.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 16:08

Ciao Raamiel, ho realizzato un profilo con i seguenti risultati da Colprof.
Profile check complete, peak err = 11.195680, avg err = 0.332704, RMS = 0.532057
il risultato del .log è il seguente:
Profile check complete, errors(CIEDE2000): max. = 7.200827, avg. = 0.185903, RMS = 0.316130

lo rifaccio oppure lo tengo buono?

Non ho capito come fare a leggere con 'spotread'. Potresti indicarmi il flusso ed i comandi?
Grazie se potrai rispondermi

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2018 ore 23:34

Ciao, scusa mi era sfuggito il tuo intervento.

Un dE2000 di 7 è piuttosto alto, andrebbe visto su che patch ti da l'errore e come hai fatto la validazione. L'RMS è buono, quindi penso sia una deviazione accettabile.

A che ti serve lo spotread?

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 10:34

volevo leggere la patch che mi dava una lettura errata; così da evitare il dovere rileggere il tutto come da te consigliato alla pag 2 del th . Però probabile abbia compreso male.

ho trovato la lettura che mi ha dato un valore di 7; si tratta della 87° casella, però non so come e cosa fare con spotread;

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 12:31

Scusate la domanda da ignorante, ma cosa si intende con "stampante RGB"? Dal punto di vista del colore impiegato ogni stampante usa CMYK poi alcune aggiungono colori per avere o una quadricromia estesa o una esacromia. Raamiel usi il termine stampanti RGB per distinguere le stampanti con colore gestito da Photoshop da quelle che hanno un RIP Postcript? O ti riferisci ad altro?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 14:46

@Giuseppepapale

Potresti escludere o rileggere quella patch. Ora non mi ricordo al volo la sintassi però...

@Andrea.taiana

Per stampante RGB si intente un ambito in cui la macchina da stampa, a prescindere dal numero di canali hardware che possiede, è descritta da un profilo che essenzialmente contiene una tabella da PCS a RGB.
Il CMS, in questo caso, opera la traduzione colorimetrica ottenendo delle coordinate RGB device dipendent che poi vengono passate al driver di stampa o a un RIP che si occuperanno delle fasi successive; come la curva di generazione del nero, la transizione degli inchiostri, ecc...

Generare un profilo RGB per una stampante è la via più facile perché appunto si delegano molti compiti e si ha a che fare con un indirizzamento tra due spazi tridimensionali biunivoci.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 18:27

Buonasera a tutti,

volevo chiedere, senza aprire una nuova discussione, se è possibile calibrare scanner + stampante utilizzando il programma ArgyllCMS con dei soli target, senza l'ausilio di spettrocolorimetro o spettrofotometro, per fare delle stampe fotografiche decenti senza troppe presunzioni.

Grazie
saluti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me