| inviato il 07 Luglio 2016 ore 12:36
Si Clipper, la qualita' la regge fino a 220mm circa, dopo come molti zoom di questa gitatta cala velocemente e quindi bisogna avere un po piu di accortezza nello scatto e nella PP |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 12:53
Sapevo che calava, ma che addirittura convenisse scattare a 200 piuttosto che a 300, questa non me l'aspettavo |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:52
Riesumo il thread, l'ho preso per curiosità e ieri sera ho fatto il primo scatto alla luna piena, 300mm 6.7 a mano libera ma in tempi di sicurezza....francamente il risultato è parecchio deludente, morbidissimo, mi veniva molto meglio col 70-300 Nikon su ff croppato. Qualcuno ha qualche luna da poter postare?, non vorrei che sia il mio esemplare ad avere problemi |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:54
Secondo me su quelle ottiche economiche si va molto a c..o, ti deve capitare l'esemplare perfetto. Comunque ricordo che fino a 250 era molto buono, oltre non mi entusiasmava. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:59
Oggi lo testo meglio ma a 300 con soggetti lontani per ora lo giudico inutilizzabile |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:24
No aspetta, inutilizzabile no, cala un po'. Provane un altro. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:04
Najo ti carico la foto (croppata), secondo te è un esemplare difettoso o sono proprio i limiti della lente? image.ibb.co/hdLf5T/moon.jpg |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:27
Difficile valutare da un soggetto del genere... Prova con soggetti a 20-30 metri. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:27
L'ho avuto nel breve passaggio in Oly circa 3 anni fa, lo montavo su su EM10 MarkII, direi che ha un buon rapporto qualità prezzo ma non paragonabile a ottiche fisse o altro... Se può far comodo, ho una galleria (Avifauna micro43) con qualche foto appunto di avifauna scattate con questa accoppiata: www.juzaphoto.com/me.php?pg=156922&l=it |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:30
Ho fotografato ieri sera la luna (dovrebbe essere la stessa, intendo come condizioni di luminosità) ma la mia foto con l'Oly 75/300 sembra essere quella che hai postato tu. Non c'è scampo, alla massima estensione la resa è (purtroppo) questa, (ne ho provati due, questo è il secondo). ^P^ |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:44
Martedì sera ho fatto delle foto alla luna col 75-300 per delle prove, questo è lo scatto migliore: ibb.co/cD8KX8 Ho scattato a mano libera con stabilizzatore attivo, essendo un raw su olympus viewer ho messo vivid, +0,40 all'esposizione e +1 al contrasto per renderlo simile al tuo; ho poi croppato a 2578x1808; sei sicuro di aver messo bene a fuoco? |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:47
Platypus, azz, andiamo maluccio allora, e purtroppo non ci sono molte alternative nel sistema m4/3....il Pana 100-300 alla massima focale va anche peggio da quanto si legge, poi c'è il 300 Oly e il nuovo Pana 50-200 ma costano uno sproposito e pesano/ingombrano quasi come i tele delle reflex |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:52
Masto la tua è molto migliore, scattata a f9, stasera ci riprovo diaframmando un po'. Fosse questa la resa a 300 sarebbe più che accettabile |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:14
Il pana 100-400 non piace? Nuovo o usato. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:24
Sicuramente va diaframmato, purtoppo nel m4/3 ci si scontra con la diffrazione; comunque in una foto alla luna i fattori che influenzano la nitidezza sono molteplici, a partire dal velo atmosferico all'illuminazione, quando è piena la luce è piatta, a qualche giorno dalla luna piena è più angolata e vengono evidenziati i rilievi; poi ci sono naturalmente le difficoltà di una corretta messa a fuoco e il rischio di mosso dovendo usare lunghe focali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |