| inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:25
usa i 15 punti anche in oneshot,ti aggancia meglio il soggetto,prima di scattare aspetta che si illuminao i quadratini dell'af,poi dovresti rileggerti il manuale. |
user24904 | inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:35
@Antonio, ho avuto 2 7D e adesso 7DII... mai vista questa incostanza. Anzi.. io sono su una percentuale di scatti a fuoco di oltre il 95% in tutte le situazioni in cui mi sono trovato a scattare. Quando fotografo sport a mare e più facile che va fuori fuoco perchè aggancio qualche spruzzo d'acqua che per problemi di densità. Poi se si vuol nascondere una qualche incapacità ad usare queste macchine dando la colpa alla densità del sensore, ognuno è libero di farlo... ...ma mi viene da piangere pensando agli utilizzatori di 5Ds/5Dsr ad esempio. Povero Otto, chissà quante foto butta e poi viene qui a dirci di avere una percentuale altissima di scatti a fuoco. Dai su non scherziamo.... le fotocamere possono avere problemi, essere nate male, ci può essere del micromosso, ci può essere la diffrazione, ma che tutti dobbiamo accettare il fuori fuoco per problemi di densità che hanno in pochi intimi.. "a me ..me pare na strunzata"! |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:37
Antonio Guarrera Mahh, sicuramente sei più esperto di me in fatto di sensori. Io sinceramente speravo il contrario, con fotocamere più recenti una definizione migliore e un AF infallibile. MI mettono tremila funzioni e la cosa che mi serve di più funziona male :-) yea Comunque si è passati da 18 della vecchia a 20mpxl della nuova, non è un gran salto |
user24904 | inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:38
Albert, non voglio screditare Antonio, non lo conosco e non conosco la sua storia fotografica, ma dare la colpa di quei problemi alla densità del sensore è ridicolo... ovviamente per me e per la mia esperienza coi sensori densi. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:42
concordo con i più ed aggiungo l'AF della 7D mark II penso sia il più complicato che mi sia capitato tra le mani richiede molta esperienza,sbagliare totalmente una foto o vedere nel mirino che la fotocamera non focheggia in fase di scatto è uno scherzo,usando il case 1(quello universale).Mi è capitato di avere il 90% delle foto fuori fuoco con il case 1 poi dopo tanta pratica,tutto a posto. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:48
Ummira non mi interessa se mi conosci o meno non è questo il problema. Il problema è additare la colpa all'utente quando certe fotocamere nascono già con certi limiti oggettivi e non soggettivi. Sono stato un estimatore aps-c fino ai 12 mpxl poi hanno solo complicato le cose. La 7d markII è migliorata rispetto alla pessima 7d sotto ogni punto di vista, ma rimane una macchina incostante. Certo che non è inutilizzabile e ci mancherebbe ma non è nemmeno il massimo della costanza. Il 95% beh forse dovresti provarla in avifauna per capire che sono percentuali che nemmeno la 1Dx raggiunge (ed è anni luce avanti in termini di costanza di rendimento), ma forse è più giusto per te dare dell'incapace agli altri. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:51
Prcollins I quindici punti nel manuale la danno per soggetti in movimento (anche perchè con troppi punti c'è il rischio che alcuni sbordino dal soggetto, creando a mio avviso più possibilità di errore. Magari pescando il fondo). Ho già provato con l'espansione dell'AF (a croce 3x3 per capirci. I laterali dovrebbero aiutare il centro). Non scatto mai a raffica comunque. Per capirci (mezzo tasto/ sento il bip/ poi scatto) per ogni foto. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:56
“ Albert, non voglio screditare Antonio, non lo conosco e non conosco la sua storia fotografica, ma dare la colpa di quei problemi alla densità del sensore è ridicolo... ovviamente per me e per la mia esperienza coi sensori densi. „ il fatto che tu non conosca antonio la dice lunga su molte cose :D mai neanche sentito nomire? ps scusa antonio non volevo fare il tuo avvocato difensore, ma sembra quasi un velato "non ti conosco, sei sicuro di capirne?" detto questo però non sono del tutto d'accordo con te Antonio.. tra l'altro mi sembrava che l'avessi o l'avessi provata la 7d2, sbaglio? io non vedo questo problema di densità come causa di risultati tanto incostanti denunciati da albert. a parte che la 7d ha un sensore da 18mpx, quindi non parliamo di una differenza eclatante. ma poi il sensore denso può evidenziare un problema di front o back focus altrimenti impercettibile, ma se i risultati sono incostanti, il problema è tutt'altro. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:00
A me è capitato di raffica-re a casaccio con la 7D MII e il numero di scatti a fuoco è stato sorprendentemente alto! E' una macchina che va' tarata e calibrata dal CSA assieme all'obiettivo. Chi me l'ha venduta l'aveva già fatto e non posso che ringraziarlo, il Maestro www.juzaphoto.com/me.php?p=7850&l=it!  |
user24904 | inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:04
Antonio, qui si sta parlando di foto in studio e luce controllata .. ONE SHOT, sei fuori luogo se fai i confronti con l'avifauna... tu hai fatto discorsi prima generici, adesso li restringi all'avifauna. E per me sei fuori luogo, in maniera molto più generica, se dai la colpa alla densità del sensore. “ Il problema è additare la colpa all'utente quando certe fotocamere nascono già con certi limiti oggettivi e non soggettivi. „ Io in questo specifico caso ho detto sin dall'inizio di mandarla in assistenza, magari da un'altra parte... rispetto a dove è già stata. Poi ho anche sempre detto, che le fotocamere con problemi ci sono , ci sono state e ci saranno, ma parliamo di esemplari, non di interi modelli... come vuoi far pensare tu. “ Ummira non mi interessa se mi conosci o meno non è questo il problema. „ Con questo intendevo solo dire che tu ovviamente parli per tua esperienza, che non voglio parlar male di chi non conosco.... e cose di questo tipo. Ma dai tuoi discorsi generalizzati e soprattutto categorici.. spero che chi ti legge riesca a capire con chi si sta confrontando. “ Il 95% beh forse dovresti provarla in avifauna per capire che sono percentuali che nemmeno la 1Dx raggiunge (ed è anni luce avanti in termini di costanza di rendimento), ma forse è più giusto per te dare dell'incapace agli altri. „ A me dell'avifauna frega una cippa... io ne parlo per quello che la uso. E di solito non do dell'incapace a nessuno... al limite sono i tuoi discorsi che portano a pensarlo. “ il fatto che tu non conosca antonio la dice lunga su molte cose :D mai neanche sentito nomire? „ E perchè mai dovrei? A me della fama degli atri importa poco, soprattutto quando si fanno certi discorsi categorici. Sarà/è famoso, bravissimo avraà tutto da insegnarmi... quindi se si dicono cose, per me, lontane dalla realtà devo far finta di nulla? Ottimo a sapersi.... che su questo forum si ragiona così. Contatto juza e rimediamo. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:06
Vulture grazie ma tranquillo non è un problema se qualcuno mi conosca o meno, vivo felice a prescindere Riguardo l'incostanza io l'ho iniziata a riscontrare con l'aumento delle densità sia aps-c che ff. La mia ultima aps-c fu la D300 con i suoi ottimi (per i tempi) mpxl. Poi Nikon passo attraverso i 16 ai 24 e adesso è tornata sui 21 "senza filtro passa basso". Ne lasciava massimo 16 già sarebbe stato meglio anche per via della diffrazione che si mangia buona parte della risoluzione. Canon passò dai 10 della 40d ai 15 della 50d fino ai 18 e poi 20 delle 7d. Ho notato che ad un aumento di mpxl corrispondeva sempre una costanza di rendimento minore e la necessità di avere comunque ottiche buone. Ho provato a fondo la 7d old e non la volevo nemmeno regalata perchè andava bene solo per foto su posatoio vicino mentre era veramente molto debole per foto a soggetti più complicati e con luce non sempre favorevole. La 7d markII l'ho usata e mi è piaciuta nel complesso e se non avesse avuto il filtro passa basso probabilmente me la sarei pure comprata. Ottimo esposimetro e file con rumore più puntiforme e meglio elaborabile in post. Non ha l'incostanza grave della old ma rimane "parzialmente" costante. Stessa cosa che mi capitava anche su D800 che è si ff ma con elevata densità. “ Poi se si vuol nascondere una qualche incapacità ad usare queste macchine dando la colpa alla densità del sensore, ognuno è libero di farlo... „ Ummira pensavo che l'avessi scritto tu questo...ma forse non volevi dire incapace Poi una cosa è avere incostanza altra è ritenerla inutilizzabile, beh quello sarebbe assurdo |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:08
Datemi pure dell'incapace, no problem :-) La cosa che mi preme è capire dove stà l'nghippo 1 Colpa mia (OK cambio passione e professione, o mi innesto un braccio meccanico) 2 Fotocamera con difetto di fabbrica (Rompo le scatole a tutti i CS fino a che non trovo uno che me la sistema) 3 Problema intrinseco alle APSC (Passo al full frame o riprendo il punto uno) :-) |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:10
Ho da poco la 7d2 e in effetti l'AF é cosí nervoso che si puó sbagliare anche in situazioni semplici. Ci vuole tempo e pazienza per settare bene il sistema nelle varie tipologie di scatto. Per capire se ci sono problemi, consiglierei di usare solo il punto centrale. Questo perché, nella mia esperienza, i fuori fuoco dipendono dal cambio, velocissimo, tra un punto AF è un altro, quindi mette a fuoco, per esempio, il ramo al posto dell'uccellino. |
user24904 | inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:12
“ " Poi se si vuol nascondere una qualche incapacità ad usare queste macchine dando la colpa alla densità del sensore, ognuno è libero di farlo..." Ummira pensavo che l'avessi scritto tu questo...ma forse non volevi dire incapace „ Io ho scritto, incapacità ad usare queste macchine, e i tuoi discorsi purtroppo sembrano dimostrarlo. Ma non ho mai parlato di incapacità in generale... non mi permetterei con nessuno... anche perchè sono IO il primo incapace. Io sono incapace, ad esempio, per quanto riguarda l'uso di un display per fare una foto, non ci vedo nulla di male. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |