RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un buon motivo per non gettare un jpg


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Un buon motivo per non gettare un jpg





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 18:27

Questo è quello che si tira fuori dal Raw. Una bella differenza non credi da quello che hai tirato tu dal JPG? Parlo del cielo ovviamente trascurando il resto in basso. Cool
No. Il confronto non regge. MrGreen






avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 18:30

su dai ci arrivi anche dal jpg, io mi son fermato perché non sapevo quanto ancora volevi salire, manca un po' di saturazione nei rossi ma ci arrivi

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 18:31

Mhm no. Il sole dettagliato nel suo cerchio solare non lo riprendi senza post. Nel raw invece, spostamento di esposizioni ed il gioco è fatto.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 18:49

va beh dai se vuoi posso lavorarci anche 5 minuti, poi basta non insisto più



così tanto x fare, niente a che vedere con qualcosa di fatto bene, ma i risultati li ottieni




se uno ha voglia si mette a ritoccare i bordi e ti fai un hdr da un jpg, mi ripeto il raw non serve a recuperare l'impossibile, nel file c'è già, va solo tirato fuori

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 19:05

posto l'ultima prova, fatta sul jpg dove ho recuperato il cielo... sul raw il risultato è +o- uguale, ripeto è il sensore che cattura + dati, non il raw


p.s. per chi non ci crede posto anche il jpg in alta, 1 minuto in camera raw e zero rumore, nessun intervento per diminuire il rumore e tutto dal jpg


per forza che viene decente: non hai bruciato il cielo.

Ogni tanto thread come questi risbucano: con il jpg si può certo lavorare, ma è un formato per sua stessa natura limitato.
Chi vuole ottenere il massimo deve scattare in raw. Chi si accontenta può anche andare di jpg, i risultati sono tutto sommato buoni anche in questo caso.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 19:31

Perbo se bruci bruci, non c'è raw che tenga

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 20:03

Perbo se bruci bruci, non c'è raw che tenga


ma non è vero.
Mi sembra stano però, fine marzo 2015, dover ancora leggere certe cose nei forum..

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 20:14

Scusate se mi intrometto nel discorso.

Il Raw contiene molte più sfumature di colore (12 o 14 bit a dipendenza della macchina e delle impostazioni) contro i 8 bit del jpeg (16 milioni di colori).
Questo vuol dire che se si interviene in maniera un po' pesante su un jpg si avrà dei risultati poco naturali e saranno sempre meno naturali con l'aumentare dell'intervento.
Tutto dipende dalla qualità del risultato finale che si vuole ottenere, ma di sicuro da una foto pesantemente modificata il risultato sarà migliore partendo da un RAW (molte più sfumature di colore) che da un jpg (poche sfumature di colore).
Vale la pena scattare in Raw al posto del jpg? questo dovete deciderlo voi, io lo consiglio a tutti (dal Raw puoi sempre ottenere il jpg e eventualmente buttare il raw; il contrario è un po' più difficile ;-) )

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 20:18

A me basterebbe quella di husky col cielo bello arancione, il disco solare chiaro e le ombre.... in ombra.
Dopotutto in quel posto in quel momento avrei visto quella scena...
Per me può bastare...
Ah.. I miei occhi vedono a 8 bit...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 20:25

Ok. Vedo che il discorso è "complesso". Quello che non si comprende è "tecnicamente" la differenza tra raw e jpg in relazione al recupero ed alla resa finale. Non quello che con il jpg si può ottenere. Giusto per mostrare la differenza di lavorabilità di un'altra immagine sovraesposta, simile a quella precedente ma diversa, ho realizzato questo breve clip, dove si vede quanto cambia la tipologia di recupero dello stesso file tra jpg e raw. Poi ognuno può dire la sua.
P.s. posto il video a risoluzione discreta. Cool

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 20:32

Ecco il link


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 21:16

Perbo riesci a recuperare anche il sole? Li al centro credo sia un tantino bruciato. Se non c'è non c'è se è bucato rimane bucato

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 21:40

Prendo atto fireshoot di quello che dici, e te ne do ragione, pur non negando che anche il discorso di husqy (scusa se prima ho sbagliato a scrivere il tuo nick) è interessante.
Dipende dall'approccio che ognuno ha nei confronti della postproduzione..
Io per esempio cerco di partire bene in fase di scatto (ma non sempre è possibile), per poi regolare solo pochi parametri.. Io personalmente non sono capace nemmeno di fondere due esposizioni, di lavorare selettivamente, ecc...
Ogni tanto però cerco di fare qualcosa, data la reversibilità delle azioni sul raw, ma mi capita spesso di esagerare e tirare fuori certe vaccate......

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 21:51

Husqy mi permetto di rispondere io, il problema maggiore non è cosa riesci a recuperare ma come (con che qualità) perché alla fine anche i Raw hanno i suoi limiti come i jpg.
Come ha detto Capotriumph un occhio vede 8 bit (credo anche qualcosa in meno) quindi ogni minimo intervento su un jpg è perfettamente visibile. Lo schiarimento di una foto ad esempio è come se diminuiamo i bit del jpg finale.
Secondo me è molto più importante avere un bit in più che un megapixel (solo una mia opinione naturalmente).
Dire però che da un jpg si ottiene sempre lo stesso risultato di un Raw è matematicamente sbagliato. 8 bit e 14 bit sono numeri, non sensazioni o esperienze.
Poi che i jpg abbiano dei vantaggi non lo metto in dubbio

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 22:11

Allora ricapitolando, non dico che il raw sia peggio del jpg per recuperare, semplicemente vi sto dicendo che si può, alle volte è più complicato, altre è più o meno uguale, tutto dipende da quanto. Io personalmente uso il raw x altri scopi, dove con il jpg non ci puoi davvero fare più niente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me