RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iperfocale, calcolo facile


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » iperfocale, calcolo facile





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:55

Sono io l'autore dell'articolo citato da Andreaalt Cool (ho cambiato hosting, l'articolo per ora non è più online).
Il concetto di iperfocale è utile a livello didattico, ma per utilizzarlo sul campo occorre avere presenti tutti i parametri che intervengono, per questo alla prova dei fatti non dà praticamente mai i risultati attesi.

Se non volete avere troppi problemi di PdC, usate sensori piccoli e cellulari MrGreen
Quando si usa una Reflex aps-c o FF, la PdC va gestita in base al risultato tecnico ed estetico che si vuole ottenere, ma il "tutto a fuoco" da vicino all'infinito è un'utopia. Ci si avvicina molto con focali corte tipo il Samyang 14mm, ma nel paesaggio il fuoco va messo sul soggetto (normalmente è lo sfondo, quindi diciamo tende a infinito), non sulla "distanza iperfocale" che si presuppone di aver calcolato, e che non sarà mai vera perchè semplicemente non esiste.


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 5:14

Veramente tutto interessante ma sono confusissimo.......Eeeek!!!Eeeek!!!
Non mi sono mai posto tanti problemi. ma ora ho dei dubbi.
Apro al massimo della focale del mio zoom o grandangolare metto a sfuoco in auto o manualmente il mio soggetto magari a 2 metri da me, sparo la foto e tutto il resto fuori dal mio punto messo a fuoco risultera' sfuocato.
Al contrario chiudo sul mio zoom a F16 riprendo il mio soggetto a 2 mt da me e tutto quello che c'e' intorno come risulta???? dipende dalla iperfocale.
Bene a questo punto ho scaricato un po' di app che mi vengono in aiuto MrGreenMrGreen
Imposto sulla App questi dati:
Apertura F16
Lens 24mm
Distance 2m

Mi viene fuori
Near Limit 0.98m
Far limit Infinito
in front 1 mt
DDF infnito
Behind 9998m
Hyperfocal 1.9mt
hyperfocal far limit infinito
che ci faccio con questi calcoli????

Boh


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 6:52

ora mi linciate, ma io uso il seguente metodo:
1) vedo la pdc sullo schermo della mia mirrorless
2) dopo lo scatto verifico il risultato
3) se non mi piace modifico i parametri

uso questo metodo perché
1) Gli obiettivi non riportano più alcun simbolo sulla ghiera
2) non ho un metro con me quando scatto

;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 8:49

A volte con certe luci non riesco a vedere ne lo schermo tanto meno nel mirino con gli occhiali scuri MrGreenMrGreen
Cosi poi controllando le foto sul MAC mi accorgo che le devo buttare via per via dello sfuocato.
Credo non bisogni usare un metro o il calibro ma basta approsimare.
Proviamo a partire dalla composizione

1 metto la macchina sul tre piedi
2 Scelgo la direzione del paesaggio che voglio fotografare
3 metto la ghiera dell'appertura in manuale scelgo di scattare a F16
4 scelgo l'opzione Wide sulla mia Sony
5 metto la messa a fuoco in manuale
6 comincio a focheggiare che cosa?con quali parametri?qui sono in confusione, perche' se cerco un punto lontano da mettere a fuoco la foto mi risulta poi sfuocata.

Ho scaricato delle App ma non conoscendo i termini non riesco a capire come usarla

Quindi partendo dal punto 6 che devo fare per portare via con certezza una foto ben messa a fuoco?

Grazie dell'aiuto

P.S uso un obiettivo Sony 24-105 F4 che non ha la ghiera della focale.
La camera che uso per scattare e' una Sony A7RM3

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 9:18

Una bella leica M e passa la paura..
Per quanto riguarda il punto 6 leggevo che era da mettere a fuoco il terzo inferiore del fotogramma e poi comporre. Ma forse ricordo male

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 9:25

Una bella leica M e passa la paura..
:-P:-P;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 9:42

Conosco solo il focus peaking da usare nella Sony e sara' meglio che mi vada a vedere un paio di tutorials
Perche' anche in quel caso non saprei che mettere a fuoco se non un punto al centro della mia lente settando A per una focale da F8 a F16.
Che cosa e' il terzo inferiore? Eeeek!!! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 10:59

La tua prima domanda...
Se metti a fuoco a 2 metri, i numeri ti dicono che la parte a fuoco è a 0,98 m a infinito

Liperfocale è 1,9 metri. Cioè per mettere a fuoco fino all'infinito ti basta mettere a fuoco su quella distanza.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 11:09

Il terzo inferiore e' se dividi orizzontalmente in tre parti il fotogramma, metti a fuoco la parte piu' bassa e poi componi, in teoria dovresti avere a fuoco dal piu' vicino possibile ad infinito

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 11:14

Confuso
Forse ti sbagli con l'iperfocale...

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 11:46

Io sto parlando dell'iperfocale...

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 12:04

Intendo quando dici di avere a fuoco da più vicino all'infinito... (mentre non capisco tutto il resto)
bisogna mettere a fuoco sull'iperfocale..
che si trova a una certa distanza da te. In base alla focale e al diaframma usati.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 7:32

Intendo quando dici di avere a fuoco da più vicino all'infinito... (mentre non capisco tutto il resto)
bisogna mettere a fuoco sull'iperfocale..
che si trova a una certa distanza da te. In base alla focale e al diaframma usati.

Ok ho capito come funziona.

Ma vi portate dietro il metro? MrGreenMrGreenoppure usate qualche gps per prendere il punto di messa a fuoco?o semplicemente misurate ad occhio? MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2018 ore 18:21

Faccio a occhio, per avere un'idea sulla profondità di campo che posso avere in determinate situazioni. Poi non è che la controllo ogni volta.. anzi..
anche perché se vuoi mettere a fuoco sull'iperfocale non è detto che tu abbia qualcosa a quella distanza.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 2:39

Faccio a occhio, per avere un'idea sulla profondità di campo che posso avere in determinate situazioni. Poi non è che la controllo ogni volta.. anzi..
anche perché se vuoi mettere a fuoco sull'iperfocale non è detto che tu abbia qualcosa a quella distanza.

Sono su una Nave faccio una foto all'orizzonte dove ci sono solo km di mare e un bel tramonto che iperfocale uso? io ho sempre messo F11-F16 e fuoco sul sole.
Qundi non sempre e non ovunque vanno usate le regole dell'Iperfocale.
Grazie dei tuoi interventi mi hanno chiarito un bel po' di cose ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me