| inviato il 07 Maggio 2015 ore 7:22
Non è 'distanza di sicurezza', ma 'tempo di sicurezza'. Se scatti a mano libera con un 50mm su Micro 4/3 ed hai lo stabilizzatore disattivato, la norma generale consiglia 1/100 di sec. 50mm - 50x2=100 (1/100 di sec.) 150mm - 150x2=300 (1/300 di sec.) 25mm - 25x2=50 (1/50 di sec.) 12mm - 12x2=24 (1/24 di sec.) ...e così via. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 7:40
Resto convinto che il tempo di sicurezza legato al (micro)mosso sia collegato - oltre che naturalmente alla lunghezza focale - solo alla densità del sensore, e non al suo formato... |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 13:02
“ collega??!! „ Semplice entusiasta... |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 13:35
“ Resto convinto che il tempo di sicurezza legato al (micro)mosso sia collegato - oltre che naturalmente alla lunghezza focale - solo alla densità del sensore, e non al suo formato... „ Non puoi separare le due cose. Il fattore di crop è determinato dal riportare a risoluzioni simili aree fisiche di dimensioni diverse, sennò un sensore di formato ridotto sarebbe solo e soltanto il crop di uno di dimensioni superiori... |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 13:23
Qualcuno ha provato ad utilizzare Olympus Digital Camera Uploader con il 40-150 montato? Ho notato che, mentre il 12-40 viene correttamente riconosciuto,il 40-150 no, quindi non è possibile aggiornare il firmware. E' un problema che ho solo io? Vorrei capire se è un problema mio, magari legato alla versione del software o del firmware del corpo (che comunque sono gli ultimi disponibili) o altri hanno riscontrato la stessa cosa. Stando così le cose non mi è possibile aggiornare l'obiettivo al bisogno. |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 18:48
ho fatto la prova e ho riscontrato che il 40-150 viene rilevato perché nella seconda riga compare "Obiettivo" mentre il campo "nome modello" è vuoto ma il campo "versione corrente" dice 1.0 che è la versione attuale del firmware dell'obiettivo, ci sarà un piccolo bug software da qualche parte e non compare il nome dell'obiettivo, il moltiplicatore mc-14 non viene proprio visto ne dal programma di aggiornamento ne dal software della macchina, stessa situazione se al posto della em-1 metto una epl7 saluti Alessio |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 21:11
Stessa cosa anche a me, meglio cosí. Risolveranno coi prossimi aggiornamenti. grazie |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 23:21
penso sia un problema di Olympus digital camera updater perché se guardi i dati exif di una foto utlizzando Olympus viewer 3 il 40-150 e l'eventuale moltiplicatore sono regolarmente riconosciuti saluti Alessio |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 7:03
Sono anche io dei vostri, un paio di giorni fa ho preso il 40-150 Pro in kit col moltiplicatore in un noto negozio di Roma. Ero indeciso se prendere questo o il Tamron 70-200 per la 7dmark2, la scelta è ricaduta sull'Olympus per costruzione, peso, dimensioni, qualità ottica, tropicalizzazione, presenza moltiplicatore...haahahahah! A parte gli scherzi, a settembre farò il mio primo matrimonio e necessitavo di uno zoom tele da affiancare allo zoom più corto che ho sulla 7d mark2. Le prime impressioni sono positive, un obiettivo fantastico si direbbe. Il giorno dopo però ho ordinato il battery grip per la Em5 Mark2 per usare il tele nel migliore dei modi, secondo me serve. Anto |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 8:16
“ Il fattore di crop è determinato dal riportare a risoluzioni simili aree fisiche di dimensioni diverse, sennò un sensore di formato ridotto sarebbe solo e soltanto il crop di uno di dimensioni superiori... „ E così alla fine è, il ritaglio di un formato di dimensioni superiori. Se vuoi sfruttare il massimo ingrandimento che ti permette un sensore FF da 36mpx, a parità di lunghezza focale montata (reale, non equivalente) per evitare il mosso devi utilizzare lo stesso tempo che utilizzeresti su un sensore aps-c da 16mpx. Ovviamente avrai un angolo di campo inquadrato molto più ampio. Se il sensore fosse da 12mpx, o ridimensionassi il file da 36 a questa risoluzione, potresti allora scendere col tempo. |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 9:35
“ E così alla fine è, il ritaglio di un formato di dimensioni superiori. „ Se così fosse, il "ritaglio" avrebbe la risoluzione del crop del sensore di riferimento, quando invece tipicamente la risoluzione del primo è uguale o prossima a quella totale del sensore di dimensione superiore. Ogni operazione di ridimensionamento (perché di questo si parla, non di "crop", anche se erroneamente è invalso l'uso di questo termine) è insieme funzione di risoluzione e dimensioni fisiche, pertanto non ha alcun senso la distinzione tra "formato" e "densità" del sensore, se le relative grandezze non vengono prima normalizzate . |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 12:50
Arrivato anche il battery grip per la Em5 Mark2, ora si ragiona con il 40-150 montato! |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 12:56
bellissime. io sono soddisfatto pure del 14-42 kit,pensa un po'...sto abituandomi al corpo e ai tasti della omd10,e ne sono entusiasta. |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:10
“ Se così fosse, il "ritaglio" avrebbe la risoluzione del crop del sensore di riferimento, quando invece tipicamente la risoluzione del primo è uguale o prossima a quella totale del sensore di dimensione superiore. „ Questo era vero un tempo, ora con la diffusione di sensori FF iper-densi (D800/810, 5DS) il problema del mosso si presenta in modo prepotente anche sui formati maggiori, a patto di volerne appunto sfruttare la maggiore risoluzione (stampe di grandi dimensioni, oppure crop) messa a disposizione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |