RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD em-5 II in sostituzione di Sony a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD em-5 II in sostituzione di Sony a6000





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 6:31

Ti dico la mia...
Avevo fino a poco fa una Sony a7 ma, l'ho venduta poco dopo. Perché? Perché per le mie esigenze non era adatta. Il parco ottiche é pressoché inesistente. Le poche e buone lenti che ci sono costano. Con le vintage può trovare un compromesso economico che non ho saputo sfruttare. È da anni che Sony si trova sempre con poche ottiche ma sembra non voler cambiare strada (anni fa avevo un a100 venduta per lo stesso motivo). Con il sistema m4/3 hai un parco ottiche decisamente più vasto e per tutte le tasche.
Ciao.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 20:03

La mia esperienza è stata il passaggio tra APS Nikon e 4/3 prima Panasonic GH1 poi Olympus OMD E5. Ottiche Panasonix 14/28 f4, 28/280 4/5,8, 40mm f1,7 , 90/400 e Sigma 120 2,8 parco obiettivi e fotocamere che non mi hanno fatto rimpiangere la D300.
Adesso con la Olympus OMD E10 e Olympus OMD E5Mark II posso dire che la qualità è ancor più ottima.
Forse se dovessi partire adesso Opterei per 2 obiettivi Panasonic 12/35 e 35/100 più luminosi, ed anche se le fotocamere della FujiEeeek!!! sono sfiziose penso che mai cambierei la mia attuale attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 10:49

Riportando la discusisone al punto di partenza, i dubbi rimangono. La qualità dei prodotti Sony non è in discussione, tantomento quella della A6000 che in questo momento è forse la miglior mirrorless in circolazione sotto tanti punti di vista (oltre ad essere una delle meno care). Tuttavia, la mancanza di chiarezza sulle intenzioni future e il fatto che le ottiche di qualità ormai sono tutte FF, sono tutte condizioni che mi "frenano" nell'investire in questo sistema. La conclusione è che oggi, essendo molto soddisfatto e non avendo maggiori esigenze, mi ve bene così, ma se domani sentissi la necessità di allargare gli orizzonti e avere un corredo più ampio, difficilmente lo farei con Sony, a meno che non decidessi di fare il passo verso il mondo FF, cosa che al momento non è nelle intenzioni. Per ora mi godo la A6000+16-70 e 35, ma per il futuro credo che Olympus e Fuji offrano sistemi più equilibrati a cui guardare. Vi ringrazio per le risposte che mi avete dato e per i preziosi scambi di opinioni, che sono sempre utili per imparare a vedere le cose da tutti i possibili punti di vista.


Non prevedendo il futuro e non sapendo chi sopravvivera' in questo mercato sempre più sfrenato ( e meno redditizio visti gli ultimi dati emersi), credo sia comunque lecito chiedersi cosa intenderà fare Sony nel breve termine (2015), visto che è da sempre un marchio che non guarda in faccia nessuno...se decideranno di abbandonare emount (credo poco probabile) i molti acquirenti di a6000 &co si troveranno con un cerino in mano



Levatemi una curiosità, ma voi davvero avete bisogno di un parco ottiche così vasto? Per uso amatoriale una buona macchina con una sola ottica zoom e magari un paio di fissi discreti da portare ovunque per me sarebbe più che sufficiente. Quelle che interessano a me poi costano più o meno uguale sia in sony che in olympus, quindi o un sistema o l'altro per me cambia poco sotto questo profilo ma sono entrambe care;
Che poi un sistema venga abbandonato non me ne può fregar di meno, anzi avrei il vantaggio del calo di prezzo come è accaduto con la Samsung nx500 che ora la svendono pur essendo la ML Apsc più all'avanguardia in commercio, peccato non abbia il mirino e il flash integrati, cose che invece ha l'a6000. Altro che cerino in mano, io aspetto i saldi!
Tornando poi al titolo della discussione si è paragonato una olympus em5 II alla sony a6000 che credo appartengono a due generazioni e fasce di prezzo diversi, quindi non c'è paragone che possa farsi, poi è ovvio che il modello nuovo avrà sempre dei miglioramenti rispetto a quello precedente della stessa o di diversa marca, e allora che facciamo cambiamo sistema, macchina e ottiche ogni anno come cambiamo i vestiti? liberissimi di farlo, io aspetto ugualmente i saldi.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 12:12

Ma l'importante è essere soddisfatti e coprire le proprie esigenze, reali o meno.

Per quanto riguarda il parco ottiche tolte tutte le manual focus m43 ha qualcosina il più ma non tantissimo.
Per quanto alle ottiche future attendiamo le mosse di Sony (e Sigma e Tamron).

Un errore per me è valutare gli f/stop su formati diversi, anche perchè a focale equivalente tra m43 e apsc ci sono quasi uno stop in profondità di campo, tra avere f2,8 e f4 cambia poco.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 13:12

Ciao, sono passati 9 mesi da quando ho iniziato questa discussione e nel frattempo ho venduto la Sony A6000 e preso una Olympus Em1 usata. Sono molto soddisfatto della scelta che, con il senno di poi, rifarei sicuramente. Con poca spesa ho potuto prendere obiettivi fissi di gran qualità (17, 25 e 45 tutti 1.8), un maxi zoom tele (75-300), un buon tuttofare (12-40) e un bellisismo 7,5mm fisheye che non toglierei mai per quanto è divertente da usare. Il piacere di fare foto è assicurato in ogni circostanza. La Sony A6000 era un'ottima fotocamera, come ho detto già, forse ancora oggi la miglior mirrorless per rapporto qualità/prezzo esistente, ma le possibilità del sistema m43 sono infinite e vi assicuro che la qualità delle immagini è veramente alta. Non ho intenzione di fare altri cambiamenti e posso solo testimoniare che il sistema Olympus è proprio completo e offre tutto quello che può servire a prezzi accettabili e senza rinunce sul piano della qualità. Ovviamente questa è solo la mia opinione.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 13:54

Valparre ha ifatto piu che bene e te lo dice uno che ha cambiato una cifra di camere ed alla fine em1 Sorriso quindi ritornato ad oly perche alla fine non sono un pro ma un fotoamatore , e lo scopo finale non e' fare mostre ma :DIVERTIRSI. tutto il resto lo lascio ai maniaci che non scattano mai. tornando OT il tuo cambio ti ha permesso di crescere e di conoscere un altro sistema, e se cosi ti divertimallora hai fatto la scelta giusta.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:14

Una informazione. Voi che avete le oly em10 o simili come ergonomia come vi trovate? Io ho mani grandi e provandola in negozio mi sembrava fin troppo piccola quasi un giocattolo se paragonata ad es alla a 6000 che ha impugnatura più pronunciata e obiettivi dal diametro maggiore più adatti alle mie mani per essere impugnati . È solo una sensazione o effettivamente chi ha mani grandi potrebbe avere difficoltà a maneggiarle correttamente nell'uso quotidiano? Il feeling migliore cmq l ho avuto con le reflex .

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:54

Io ho subito preso il battery grip per la EM5 mark2 e l'impugnatura per la EM10 Mark 2, la presa migliora di gran lunga, ovviamente :)

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 17:02

Ho appena sostituito la mia a5100 con la em-1. Cercavo una fotocamera con una migliore ergonomia, ghiere, tasti personalizzati e mirino. Prima di sostituire il 100% del corredo pensavo infatti di cambiare solo il corpo macchina con la 6000 ma ho preferito comunque puntare alla Olympus. I motivi sono le ottiche di migliore qualità ad un prezzo simile o inferiore ai Sony (che non sembra molto interessata a ottiche di qualità per ape-c...). Inoltre trovo tutto il sistema Olympus molto più equilibrato, nel senso di uno sviluppo orientato tutto sulla qualità e poco al marketing.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 17:19

la em1 a parte la posizione del mirino somiglia molto come impugnatura alla a6000, ed è del 2013, le nuove olympus invece sono diverse dalla em1, l'impugnatura è molto meno pronunciata, non capisco se sia un passo indietro o in avanti per macchine già così minute.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 20:17

Io ho la em5 mkii mani molto grandi ma non ho nessuna difficoltà di impugnatura con il 12-40 pro poi ogni possibile difficoltà di impugnatura scompare completamente!!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 21:23

Ciao Valparre, quale delle due macchine (e-m1 e A6000) reputi abbia un migliore AF in base alla tua esperienza sul campo? Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 21:32

Mi intrometto visto che prima della attuale Sony a6000, che possiedo da gennaio 2015, ho avuto una em1 per un paio di mesi.
L'af della em1 è ottimo ma non in af-c, accettabilea con luce generosa.
L'af della a6000 è ottimo in generale.
Con poca luce meglio la em1.
Secondo la mia esperienza, ovviamente

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 21:56

Grazie civic76. Perché hai preferito la Sony alla Oly?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 22:21

Però è strano la Alpha ha una raffica e af velocissimi eppure vedo per lo piu foto statiche quindi alla fine la sua caratteristica principale è poco sfruttata nella maggior parte dei casi. Guardando i video le oly sembrano molto divertenti da usare. È lo stesso anche con la Sony?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me