| inviato il 03 Aprile 2012 ore 10:34
“ diglielo a Terence Hill / "Trinità" „ Infatti era praticamente sull'altare.. quando se la dette a gambe levate!! |
| inviato il 03 Aprile 2012 ore 12:54
Che bellezza questi 12800 ISO e che definizione. Certo 1/1000s fa pensare che sarebbero bastati anche sensibilità piu' basse ma in generale il file sembra bellissimo |
| inviato il 03 Aprile 2012 ore 13:14
Ho scattato in quel modo per fare un confronto con la 1Dx che tra i samples ha uno scatto con stessi tempi, diaframmi e iso, certo le condizioni erano differenti lo so ... in quella situazione non servivano si, prendi questo, sempre 12800 f/2.8 1/1000 qui la D4 ha uno stop in meno di luce e guarda che dettaglio e che rumore dl.dropbox.com/u/54953516/DSC_1146.JPG |
| inviato il 03 Aprile 2012 ore 22:35
Forse mi sbaglio, ma la d3s mi sembra meno "rumorosa". Ad esempio questa a 6400 a 1/30 mi sembra più definita. Forse fra 6400 e 12800 c'è molta differenza o la D3s è ancora la reflex più performante agli alti iso.
 Qui il link senza ridimensione: www.fotografiasicilia.it/_DSC4468.jpg |
| inviato il 03 Aprile 2012 ore 22:39
Ma questa è a 6400 non a 12800. La D3s è e rimane uno spettacolo alle alte sensibilità |
| inviato il 03 Aprile 2012 ore 22:56
“ Che bellezza questi 12800 ISO e che definizione. „ Sarò controcorrente ma mi sembrano inutilizzabili, troppo rumore e poco dettaglio, specialmente quello della D4. |
| inviato il 04 Aprile 2012 ore 0:08
Roberto ho stampato in casa la foto in formato A3+ e non si vede rumore. Poi ovvio de gustibus Quello che penso è che le altissime sensibilità vadano usate solo se strettamente necessario e non "sempre" come sembra ormai esigenza comune. Con ottiche luminose non si ha sempre bisogno di 12800 ISO ma ci sono e quando occorre e se proprio si deve si utilizzano. Sarebbe corretto però fare un paragone diretto nelle stesse condizioni di scatto per definire con foto alla mano chi rende effettivamente meglio a 12800 ISO |
| inviato il 04 Aprile 2012 ore 11:21
Roberto perdona ma tu non hai mai stampato.... per la mia esperienza ad alti iso con D3s, e ne ho molta perchè scatto spesso a quelle sensibilità, le due macchine come rumore le trovo molto vicine, quella della D4 è più fitto, ma come dettaglio quello della D4 è superiore senza ombra di dubbio, quindi lavorando il file si può arrivare a questo dl.dropbox.com/u/54953516/DSC_4037_NR.jpg e non mi dire ora che questo non va bene.... ecco io con D3s a questo non arrivo...e per questo intendo, il rapporto Rumore/dettaglio senza contare quanto sia più lavorabile quel nef a 12800 di quanto non lo sia quello, se pur ottimo, della D3s.... |
| inviato il 04 Aprile 2012 ore 15:38
Se vendi la D3s ad ottimo prezzo:-))) fammi sapere |
| inviato il 04 Aprile 2012 ore 16:38
si la vendo e ti faccio sapere..... presto però non so, se non mi arriva prima di giugno non comincerò la "stagione" con un apparecchio che ancora conosco poco, è una cosa che non si fa e non la faccio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |