user46920 | inviato il 12 Marzo 2015 ore 9:18
No Imp, nessuna battaglia crociata ... Sinceramente credo che si stia divertendo alle nostre spalle |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 17:48
Comunque avere un sensore da 100 mega non sarebbe male croppando come animali basterebbe un 24 mm come corredo. Via a fare caccia fotografica con un 50mm |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 20:55
“ Comunque avere un sensore da 100 mega non sarebbe male croppando come animali basterebbe un 24 mm come corredo. Via a fare caccia fotografica con un 50mm. „ Oppure continui col classico 400 mm, ma fotografi un camoscio nel versante opposto e poi a casa croppi fino a vedere le pupille (se ci riesci! ) Giorgio B. |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 23:22
Io, lo ripeto (e poi basta): ho qualche libro fotografico molto datato (5 anni , forse anche 7!!!)! Ma ancora le immagini sono bellissime: sono i cataloghi del wildlife photographer of the year! molte foto sono scattate con reflex tipo 1dIII, con 10mp. Certo c'è molto manico, ma a quelle immagini non manca proprio niente! Non vedo margini di miglioramento possibili con sensori più densi, sono perfette così. Ecco tutto |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 0:31
Sono completamente d'accordo con l'autore del post, ma purtroppo siamo sempre di meno e (di conseguenza) le case produttrici fanno quello che vogliono (cioè quello che le fa guadagnare di più). Il vero progresso sarebbe avere risoluzioni maggiori ma con resa (almeno) uguale visualizzando la foto al 100% a monitor. Questo non accade e il risultato sono hard disk sempre più pieni e ottiche che (relativamente) riescono a risolvere sempre meno. Quelli che sono contenti dovrebbero almeno avere il buon gusto di accontentarsi che la storia sta andando verso i loro desideri. |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 0:33
Un libro ha (di solito) immagini stampate PICCOLE. Che poi con 10mpx ci stampi anche un buon 50x70, è vero, ma magari quello viene meglio con 30, di mpx. |
user46920 | inviato il 15 Marzo 2015 ore 9:13
A livello di registrazione fotografica, sono sostanzialmente d'accordo con Alessandro (ma penso per tutti): avere maggiore risoluzione, ma con miglioramento o almeno mantenedo la stessa qualità dei sensori con meno Mpixel. Infatti sarebbe molto comoda una funzione che possa fornire su uno stesso modello la scelta tra le due modalità (che è poi quello che ha fatto Hasselblad con HD5 ed altri...): massima risoluzione o massima sensibilità senza rumore. Il sensore della Sony A7r (resolution) a differenza di quello della A7s (signal), non potrà mai fornire la stessa sensibilità, nemmeno riducendo di 4 volte i Mpixel (da 36 a 9 Mp), ovvero usarne 4 alla volta come se fossero uno, in quanto i fotositi sono proporzionalmente più piccoli. Per questo, credo che la soluzione più intelligente e che fornisce sempre la migliore soluzione, sia quella di mettere in commercio almeno due modelli identici nelle funzioni di base e nell'ergonomia, ma con caratteristiche opposte e complementari (risoluzione o segnale pulito). Poi, per quelli "indecisi", si può sempre produrre una versione "via di mezzo" (A7 liscia) che dà una botta alla moglie e una testata al cerchio (di ghisa) della botte ... o qualcosa del genere |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 15:00
Eccomi qua,pensavate che fossi rimasto sepolto dalle vostre pixellate e che non riuscissi a venirne piu' fuori.Ma invece no,sono rimasto semplicemente ad analizzare le vostre risposte e a guardare le immagini che erano in grado di produrre i partecipanti di questa discussione. Insomma debbo dire che Juza e' un bello zoo dove si puo' trovare ogni tipologia di essere fotomunito.Da questo immaginario fotografico ne ho estratto tre tipologie di fotoamatori,ma quello che mi fa piu' specie sono quegli elementi che sono venuti a conoscenza della fotografia digitale da qualche anno e si inorgogliscono solo perche' passano la maggior parte del loro tempo a guardare siti fotografici e battere i negozi della loro zona alla ricerca di chissa' quale ultima diavoleria digitale e pensano di aver capito tutto e se poi gli tocchi il pixellino si mettono a scalciare e a tirare pietre a coloro che mettono in dubbio le certezze di cui si sono impossessati e che custodiscono gelosamente pensando che un giorno potranno anche loro scrivere sulla pietra e farne dono all'umanita' fotografica. Poi ci sono gli incerti che seppur essendo appassionati da qualche anno, sono sempre alla ricerca di un modo di migliorarsi nella tecnica fotografica cercando di capire guardando le foto degli altri , dove sbagliano e che cosa possono fare per non sbagliare piu'.Questa e' la tipologia di persone dove io mi sono collocato, perche penso che guardando gli atri e ascoltando quello che dicono si possono trovare elementi utili per perfezionare le proprie immagini, certo e la strada piu' tortuosa e difficile , ma vi posso assicurare che e' la piu' suggestiva e stimolante che ti fa amare sempre di piu' questa splendida passione che oramai mi accompagna da piu' di 40 anni. Poi ce la terza tipologia, che sono quei fotoamatori evoluti che in possesso di una buona tecnica fotografica si limitano ad osservare senza intervenire e che dicono, guarda questi ×, invece di prendere la macchina fotografica e andare in giro a fotografare il bello che ci offre questo splendido pianeta se ne stanno rinchiusi davanti ai loro computer a tentare di convincere qualche fesso che pensa che per fare una bella foto non basti un bel posto e un po' di fantasia. Bye Bye... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1261031&l=it provate a dare un'occhiata a questa foto e guardare con quanti milioni di pixel e fatta... |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 15:15
Ciao premesso che la foto da te postata è davvero molto bella, giustamente l autore ha utilizzato un'ottica macro per aiutarlo con un po di nitidezza. Cosa fondamentale è il soggetto ed il fotografo a fare la foto e non la macchina, 8 mega pixel sono spesso più che sufficienti in praticamente ogni situazione, ma ogni tanto averne qualcuno in più non fa male per me. Prova a fare una foto così con un 2 mega pixel.
 |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 21:11
“ E adesso le foto me le guardo su un televisore al plasma da 50", e non mi passa manco per l' anticamera del cervello l' idea di farle stampare..... „ se è Full HD bastano 2 megapixel, in pratica sarebbe quasi sufficiente la Sony Mavica de 1981....non confondiamo con le diapositive: nemmeno eventuali proiettori 4k arrivano alla definizione di una diapositiva. Stefano |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 22:01
50" Full HD le foto delle vacanze ce le guardo pure io, ogni tanto. Siamo lontanissimi dalle dia proiettate. |
user46920 | inviato il 29 Marzo 2015 ore 3:52
Beh, 4k sono oltre gli 8 Mpixel !!! ... molte pellicole oltre a 100 ISO hanno una risoluzione simile Gli 8k sono 4 volte tanto (32Mp) ... manca poco !!! |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 18:07
mezzo pixel basta e avanza |
user12181 | inviato il 30 Marzo 2015 ore 18:48
La foto postata da Santo (o Merendino?) mi fa pensare a Spitzweg, chissà se fra i suoi personaggi c'era anche il fotografo dilettante... |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 19:25
“ 50" Full HD le foto delle vacanze ce le guardo pure io, ogni tanto. Siamo lontanissimi dalle dia proiettate. „ Avete mai guardato una ripresa sportiva su un TV in Full HD? I dettagli sono veramente penosi. Giorni fa sono entrato in un megastore dove erano accesi i TV a schermo curvo da circa 9.000 euro e stavano trasmettendo una partita di calcio, l'erba era una specie di poltiglia che diventava appena guardabile solo quando la telecamera non doveva rincorrere l'azione. Che io mi ricordi le diapositive non erano così scadenti ma decisamente più dettagliate e i colori molto più fedeli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |