RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-Trans Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Info Raw Fuji X-Trans Parte II





avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 18:44

Grazie aleZ

SorrisoCool

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 18:51

Per me non rappresenta un problema all'atto pratico e mi trovo già benissimo con Lr
Appena vedrai li vedrai sullo schermo grande non lo dirai più MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 18:54

ho appena fatto un pò di prove con Photo Ninja ... ultima versione, in effetti devo riconoscere che a livello di nitidezza è molto potente, un pò secco forse ... ma usandolo in combinazione con Photoshop è davvero uno strumento importante ... ma ripeto, in ultima analisi, la nitidezza in un immagine raf deve essere cercata per gradi con vari passaggi ...

user81826
avatar
inviato il 27 Settembre 2016 ore 19:08

Enne.enrico
Conosco i limiti dell'x-trans come le sue qualità e ne conoscevo la resa anche prima di passare a Fuji.
Per l'utilizzo che ne faccio io con uno schermo da 17" e l'utilizzo da web o guardando gli scatti da televisore non ho nessun problema con la resa di Lightroom. Su stampa non ti so dire perché di dimensioni rispettabili non ho mai fatto nulla anche se ti saprò dire presto.
Se riesco a trovare un Flow per la demosaicizzazione migliore ne sarò contentissimo ma sono felice anche senza.

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2016 ore 19:22

Complimenti ragazzi, siete tutti in gamba ed è interessante questo post.
Proprio ieri sera mi è capitato di vedere a confronto,su una stessa immagine, diversi convertitori,tra cui photoninja..e il risultato migliore in termini di nitidezza ( con la minore perdita di dati ) è stato per NeatImage.
Qualcuno di voi ha avuto modo di testare NearImage?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 19:44

Ma io ho notato che utilizzando PN ed esportando Vs photoshop, i verdi degradano comunque (anche se meno del solo photoshop). Capita anche a voi?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 19:55

Degradano in che senso?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 19:56

Impastati, solito problemino

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 22:04

Per l'utilizzo che ne faccio io con uno schermo da 17" e l'utilizzo da web o guardando gli scatti da televisore non ho nessun problema con la resa di Lightroom

Su questo non ho alcun dubbio. Mi domando, infatti, a quali ingrandimenti in stampa si dovrebbe arrivare per accorgersi delle magagne di lightroom. Eppure pare ci sia gente che ha addirittura venduto tutto il corredo fuji per colpa di questo.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 0:34

Impastati, solito problemino

No. Non mi è capitato di vederlo.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:14

piccola prova ... ho usato photoninja nel mio flusso di lavoro ... eliminando uno dei 3 passaggi (che uso) di aumento nitidezza che sono :
camera Raw
in PS sul canale luminosità in ambiente L.a.b.
leggera maschera di contrasto alla fine dell'elaborazione

ho sostituito l'aumento di nitidezza in ambiente L.a.b. con photoninja usato come plug in di photoshop.
mantenendo in camera raw un dettagglio intorno agli 80/85, questo processo produce immagini ben nitide senza produzione di artefatti

Alessio

P.S. il tutto per arrivare a fare delle stampe di grande formato



upload immagini

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:45

Ineccepibile.

Ma Photoninja è gratuito? Esiste anche per Mac?

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:55

Inutile che postiate delle foto ridotte, almeno secondo il mio parere. Dovreste pubblicare le immagini in size originale altrimenti non si vedono le differenze. Io personalmente mi trovo bene con il pgm fuji RFC (raw file converter) che applica una buona nitidezza (comunque inferiore a photoninja ma molto migliore rispetto a TUTTI gli altri) e soprattutto applica correttamente le correzioni lente e lascia inalterati i colori/bilanciamento del bianco, che possono eventualmente essere poi ritoccati con photoshop/camera raw. Al contrario di PN che restituisce una miglior nitidezza ma non ha nessuna correzione lente (e la cosa si nota molto) e soprattutto intacca pesantemente il bilanciamento bianco/colori.
sarebbe bello che RFC possa funzionare come plugin di photoshop in sostituzione di camera raw come si può fare con photoninja (io l'ho impoststato proprio così ed è comodissimo), ma non so se sia possibile.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:15

ho sostituito l'aumento di nitidezza in ambiente L.a.b. con photoninja usato come plug in di photoshop.

Non conoscevo questo uso di PN che proverò a utilizzare.

Però mi chiedo:
se è vero (ed è vero) che il problema sta nella demosaicizzazione del RAW e non nell'applicazione di sharpening, che senso ha utilizzare PhotoNinja DOPO che la demosaicizzazione è già stata fatta (così così...) da Camera Raw?


avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:21

Photoninja va in sostituzione di camera raw: all'apertura del raw fuji si apre photoshop e photoninjia, che esegue la demosaicizzazione, e non più camera raw.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me