| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 14:42
Forse sto per fare una pazzia.. Do via il 70-200 F4 is (la mia lente preferita) per il 100-400 mk2, per avere più escursione focale e più mm in alto, uso prettamente paesaggistico e closeup. Faccio la cazzata? |
user37793 | inviato il 01 Dicembre 2015 ore 15:38
Ho provato entrambe le ottiche... per me fai benissimo! Ciao |
user24904 | inviato il 01 Dicembre 2015 ore 16:24
Le ho entrambe ed anche io leverei il 70-200 f4 IS ... solo che lo usa la signora, e mi fa comodo in viaggio. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 18:17
Il mio problema sarebbe appunto il viaggio e le escursioni, non vorrei fosse troppo pesante ed ingombrante |
user37793 | inviato il 01 Dicembre 2015 ore 18:38
Sicuramente è un po' pesante ma penso che, anche per la fotografia di paesaggio, 200 mm in più di lunghezza focale possano far comodo. Ciao |
user24904 | inviato il 01 Dicembre 2015 ore 19:10
Antonio, se ti serve anche per i viaggi, io cercherei di fare uno sforzo ed averli entrambi. Il bianchino stabilizzato è davvero comodo per viaggiare. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 19:10
Io vado un po' controcorrente Antonio... ci penserei bene specie se hai un'ottima copia del 70-200. Mi spiego. Ho il 100-400 II e lo trovo eccezionale come resa a tutte le focali ad ogni diaframma e fino ai bordi, con un IS silenzioso ed efficace e un AF fulmineo. Però mentre lo trovo perfetto per l'uso a mano libera, l'ho un po' ridimensionato in paesaggistica. Come tutte le lenti che zommando si allungano non è così "rigido" quando usi i filtri (metti e togli i Lee e vedi il barilotto interno che si muove...) e secondo me non ha un attacco treppiede così granitico. Idealmente le vibrazioni dello scatto vengono meglio assorbite quando si aggancia la macchina sulla testa, agganciare l'ottica è molto comodo per inquadrare e per seguire i movimenti veloci, ma il corpo stando "appeso" non riesce a smaltire bene le vibrazioni. Ma il 100-400 è pesantuccio quindi non esiste che lo lasci attaccato al bocchettone senza sostenerlo, indi devo usare l'attacco treppiede che in questo caso non è il top. Inoltre se guardo la percentuale di scatti sopra i 200mm che ho fatto in paesaggistica con questa lente mi sa che siamo sotto al 2-3%. In genere non supero i 150-180mm. Diverso il discorso se lo usi anche per fauna o sport, lì l'escursione focale è molto utile. Purtroppo però ho provato un 70-200 IS come nuovo a confronto col mio 100-400 II e ai bordi non c'era partita, anche a f/8-f/11 (dove mi interessava per paesaggistica). Il 100-400 II era visibilmente superiore (su 5Ds). Non riesco però a capire se sia un problema delle lenti testate oppure sia di progetto così, ricordo che il 70-200/4 IS che ho avuto quando usavo la 5D3 era una lama pazzesca dappertutto... Insomma se il 70-200/4 IS andasse come il 100-400 II a livello d'immagine io personalmente tornerei indietro... 1Kg in meno, più piccolo, zoommata interna e focali a me ampiamente bastanti in paesaggistica. E ovviamente costa la metà. Anzi guarda, mi sa che provo un 70-200 non-IS che ho trovato ad un buon prezzo e poi vedo. L'ideale sarebbe averli entrambi P.S. Per il close-up il 100-400 II è ottimo visto che mette a fuoco a poco meno di 1m. Però a quella distanza diventa un 175mm effettivo, quindi non pensare di avere ingrandimenti notevoli. E' solo comodo potersi avvicinare senza dover cambiare ottica o montare un tubo di prolunga/lente addizionale (cosa comunque non da poco ). |
user17361 | inviato il 01 Dicembre 2015 ore 19:23
Io ho da tempo dato via il 70-200 f/4 e il 400 f/5.6 per il nuovo 100-400 , mai pentito!! |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 19:51
“ sia rispetto al 400 fisso, l'autofocus del nuovo 100-400 è incredibilmente più veloce. Non c'è proprio storia. „ ....Questo è un aspetto molto rilevante! Complessivamente il 100-400 5.6L II sembra un'ottica veramente ben fatta e di grandissima versatilità. Sicuramente potrebbe andare a completamento del 400 5.6L. Comunque grazie a Lupolu |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 23:34
vai di pazzia. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 23:36
Confermo la superiorità ai bordi, alle focali sovrapponibili, del 100-400ISII anche sul 70-200ISII... |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 9:44
Grazie ragazzi, specialmente Macusque. Devo valutare molto bene allora prima di spendere quella cifra. Ti dirò che mi si e già smorzato l'entusiasmo :D. Io sono di difficile acquisto, non ho proprio quello compulsivo, ma valuto tantissimo. Il problema principale è quel kg in più rispetto al bianchino stabilizzato, che nelle lunghe escursioni si fa tanto sentire. Spesso rinuncio a portar dietro il 24-70 proprio per tener lo zaino più leggero (all'interno 6D, wide, tele, acqua, filtri di ogni tipo, torce ecc ecc si arriva a 7kg). Il resto non mi spaventa molto, anche se è da valutare lo stesso. Certo che il mio bianchino è estremamente nitido, non oso immaginare questo |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 23:20
Figurati Antonio, peccato che stiamo parecchio distanti... altrimenti potevamo fare un cross testing e magari finiva che io mi alleggerivo e tu ti allungavi |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 10:54
Hahahaha vero :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |