| inviato il 01 Marzo 2015 ore 22:28
Sai veleno secondo me buona parte del fraintendimento nasce dal fatto che molti pensino che il sensore digitale si comporti come la pellicola dell'analogico, cioè la pellicola cattura la luce e quindi di conseguenza il sensore cattura la luce..... sbagliato il sensore digitale cattura la radiazione, mentre la pellicola cattura ciò che noi vediamo della radiazione |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 22:37
Ma uno che la pensa in maniera diversa è un fondamentalista?Potrei dire la stessa cosa.Cosa centra questo?Io in questo momento la penso in questo modo,probabilmente sono un illuso sognatore?Può darsi. Poi penso proprio che si sia andati oltre. Le mie sono probabilmente convinzioni e idee da principiante nel mondo della fotografia,non è detto che quando sarò più "imparato" possa cambiare idea,e pensarla diversamente. Si Echopage scatto solo in JPG,e uso PS solo per ridimensionarle.Ho provato con scatti in RAW,e siccome PS lo conosco meglio di me stesso,mi rendo perfettamente conto di cosa puoi fare ad una foto con questo programma e altri ancora più potenti. Un saluto a tutti |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 22:43
Non era per offendere o per denigrare, però devi renderti conto che gìà il solo utilizzare il JPG con o senza Picture style è di per se una postproduzione, non decisa da te ma dagli algoritmi scelti per quel sensore dai tecnici. Quindi (per semplificare le cose) spiegami che differenza passa dallo scattare in questa maniera e per esempio lo scattare in raw e poi con DPP applicare un picture style. “ Ma uno che la pensa in maniera diversa è un fondamentalista? „ Per me non è un fondamentalista, è, semplicemente, una persona che non sa cosa sta utilizzando ma (nel caso specifico) pensa solo a verificare che i tempi siano corretti che l'esposimetro sia al centro o leggermente a destra, premere un tasto, scattare e poi chiedersi dove ha sbagliato perché le ombre sono troppo chiuse o il cielo non ha lo stesso colore che ha visto quando scattava. Questo poteva andare bene nell'analogico, non nel digitale. |
user14286 | inviato il 01 Marzo 2015 ore 22:47
“ Ma uno che la pensa in maniera diversa è un fondamentalista? „ No. Lo è uno che si rifiuta di ammettere l'evidenza, e che per giunta, accusa altri di "nascondersi dietro questa famigerata tecnica". |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 23:03
No Echopage non mi sono offeso,ci mancherebbe. Probabilmente ho bisogno di tempo per rendermi conto che quello che intendo io per fotografia è solo utopia, o forse per essere più corretto,è impossibile da ottenere. Ragazzi io devo ancora imparare un sacco di cose,probabilmente questa discussione mi ha gia insegnato qualche cosa. Veleno "nascondersi dietro questa famigerata tecnica" era solo una provocazione,non volevo offendere nessuno ci mancherebbe,se qualcuno si è offeso gli chiedo umilmente scusa. Per il momento continuo per la mia strada,poi come si dice?Sbagliando si impara. Ciao ragazzi. |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 23:03
@Frankok35 Mi pare tutto un tantino paradossale. In ogni caso guardando la tua home, vedo in prima pagina la foto di una bella ape. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=986112 Il primo commento dice che probabilmente hai esagerato con la MDC. Nella tua risposta confermi d'aver esagerato con la MDC!!! Credo non servano altri commenti. |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 23:10
Si quella era una delle pochissime foto che avevo provato a scattate in RAW,e quando scatti in RAW............ E' stata anche la prima e l'ultima foto che ho lavorato in PP, con risultato non troppo soddisfacenete,se lasciavo l'originale era molto meglio. |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 23:14
Francok35 ho visto la foto, visto che avevi scattato in raw potevi provare ad utilizzare DPP e provare con i picture style, il risultato sarebbe stato lo stesso di JPG con stesso PS on camera! Da qua uno può anche partire per piccoli miglioramenti senza stravolgere la foto. Ma renderla il più simile alla propria idea di foto! |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 1:43
“ P.S. non ho mai visto una fotografia analogica elaborata in maniera ben più complessa di un Raw, se hai qualche link mi faresti un piacere. „ ma ti sei reso conto di quanto puoi fare quando apri un raw? ti pare poco? e poi ti sbagli perché mascherature e bruciature sono già molto di più di quello che fai con i raw di solito. evidentemente non sapevi che certe foto - vedi ansel adams citato - erano state stampate in quel modo. ma c'erano anche tecniche per ottenere una immagine più blurrata, per esempio con doppie esposizioni in camera oscura di cui una leggermente sfocata. probabilmente non conoscevi la tecnica di sviluppo. E le doppie esposizioni creative?? ovviamente in camera oscura non solo in ripresa. oggi puoi fare sicuramente di più ma è difficilissimo che la foto non risulti posticcia se esageri. Chi sa elaborarla in modo da non fare una boiata e da esprimere di più allora ha talento e basta. Non è che chi è incapace di usare anche quello strumento ha una qualità artistica superiore. E' solo limitato. E' un problema solo di chi non sa esprimere niente con le foto, il confronto con chi fa delle "cartoline" più belle delle sue grazie a photoshop. Se una foto ha un senso ben vengano i mezzi che lo rendono più evidente |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 1:51
“ Per me non è un fondamentalista, è, semplicemente, una persona che non sa cosa sta utilizzando ma (nel caso specifico) pensa solo a verificare che i tempi siano corretti che l'esposimetro sia al centro o leggermente a destra, premere un tasto, scattare e poi chiedersi dove ha sbagliato perché le ombre sono troppo chiuse o il cielo non ha lo stesso colore che ha visto quando scattava. Questo poteva andare bene nell'analogico, non nel digitale. „ sono d'accordo ma qui si sta un po' mistificando la foto a pellicola. Se parliamo di negative si poteva fare tantissimo e si faceva tantissimo in camera oscura; nel bianco e nero ancora di più. Se parliamo di diapositive... già il fatto di poter scegliere marca e sensibilità della diapositiva, esposizione e conseguente sviluppo, aveva un forte impatto sulla dinamica e quindi sul risultato finale. Non puoi cambiare il sensore alla tua macchina quindi se scatti in jpeg - che appunto non è altro che una serie di scelte che qualcuno ha fatto al posto del fotografo e che non hanno nessuna veridicità in più di elaborare la foto da solo - già ti stai limitando rispetto all'analogico inteso come diapositiva |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 2:46
Complicato il discorso. La pp è come fare il trucco ad un viso femminile: una donna bruttina può sembrare più bella se truccata ad arte ma rimane una donna bruttina, una bella donna sembrerà ancora più bella... ma se il trucco sarà troppo pesante o pacchiano entrambe sembreranno due pagliacci maleassortiti. Insomma modi e limiti ci devono essere e vanno osservati se non si vuol partorire un mostro o dar vita ad un effetto speciale che stravolge completamente il soggetto. Pensare che sia tutto lecito quando si parla di fotografia, documentazione ed arte è ingenuo. I confini ci sono, le differenze pure, anche piuttosto evidenti, non ultima esiste anche un'etica della fotografia che andrebbe rispettata non solo in campo giornalistico. Quando una foto viene stavolta in pp ben oltre la necessità di un sano sviluppo Raw, si parla di immagine digitale, non più fotografia. Non esiste che fotografo un tramonto pallido e giallino per poi dargli colori, dominanti, elementi e contrasti che non c'erano sul campo. Quello si chiama baro o immagine digitalizzata. La fotografia è sempre documentazione, sennò non servirebbe la luce per scrivere ma basterebbero dei pixel e un processore ma appunto si parlerebbe d'altro. Le parole sono importanti ma fa sempre più comodo mischiarle tra loro. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 3:22
“ P.S. non ho mai visto una fotografia analogica elaborata in maniera ben più complessa di un Raw, se hai qualche link mi faresti un piacere. „ Eccone uno con degli esempi decisamente spettacolari: www.clickblog.it/post/38683/i-fotomontaggi-surreali-di-thomas-barbey-r Non credo siano in molti a saper realizzare immagini simili, anche in digitale... |
user46920 | inviato il 02 Marzo 2015 ore 3:37
“ Le parole sono importanti ma fa sempre più comodo mischiarle tra loro. „ ... penso anch'io che sia una cosa di comodità ... dove i motivi possono essere molteplici. “ La fotografia è sempre documentazione, sennò non servirebbe la luce per scrivere ma basterebbero dei pixel e un processore ma appunto si parlerebbe d'altro. „ è un'argomento difficile da trattare e da comprendere, per cui le scuse poi diventano le solite ... e si mescolano volentieri i termini: fotografia = arte, arte = fotografia, l'artista è libero di fare ciò che vuole ... insomma, l'arte va su tutto come la panna |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 6:57
Sergio67 avevo inteso dalla domanda che tu avessi ancora analogico quindi il mio precedente intervento non è applicabile; per risponderti sensatamente (o comunque non troppo genericamente) dovresti dire quali sono per te i limiti della Sony SLT-A77 che già possiedi. La questione posta da Sergio67, che ha già un'attrezzatura digitale, è la seguente: Salve a tutti. Sono finalmente pronto per il grande passo. Nikon FF d810 ma ho un dubbio. Perché investire tutti questi soldi se poi uno veramente capace con il pc e software riesce a produrre foto stravolte ma bellissime? Conviene investire in pc e specializzarsi sullo sviluppo con PS e accontentarsi di un buon kit fotografico Nella discussione cercate di rispondere direttamente ed in breve a questa per evitare la riproposizione della tradizionale sequela di 15 pagine di opinioni contrapposte convinte, articolate, dettagliate, tecniche, filosofiche. ironiche, sarcastiche, etc. etc. che oltre ad essere di solito inconcludenti non aiutano Sergio a risolvere il suo dubbio. Una buona giornata a tutti! Paolo ... cusufai |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 8:52
Io sono di questo avviso: Che tipo di foto utente vuole fare? la scelta della Nikon FF d810 è data da un preciso bisogno? Per esempio: faccio foto in notturna mischiando luci flash e luci della città, per farlo devo scattare a iso elevati e mi serve una macchina che regga bene. In tutto ciò a mio avviso la post non centra nulla in quanto è legata a dove si vuole arrivare e cosa si ha in mente quando si è partiti e anche al tempo che si ha da dedicarci. Se c'è il dubbio a mio avviso bisogna far pratica e partire con ammiraglia non so quanto abbia senso | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |