user46920 | inviato il 02 Maggio 2015 ore 8:40
Mi sa che era meglio avere i valori focale, all'inizio del titolo !! magari i prossimi li cambio |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 8:42
 Vabbè...mettiamo sempre un Voigtlander: 125 apo-lanthar 2,5 Un obiettivo raro che ormai difficilmente trovi sotto i 2000 euro. Se pensi che il 100 apo della Leica si trova a meno... |
user46920 | inviato il 02 Maggio 2015 ore 8:57
Giuli, se devi tenere 4 ottiche soltanto, quali scegli delle tue ?? |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 13:31
100 apo-macro elmarit, 180 4,0 Voigtlander, 180 2,8 Nikon ed, 60 macro 2,8 R leitz. Metterei il 280 2,8 ma temporaneamente sono senza. |
user4624 | inviato il 02 Maggio 2015 ore 14:39
@L'occhiodelcigno: Lo Zeiss 85mm Planar per Contax si è guadagnato la sua reputazione sul campo. Alle medie e brevi distanze è in grado di regalare sfuocati che erano, sono e saranno un riferimento per la sua categoria. Attendiamo l'Otus per verificare se riesce a superare il vecchio Planar anche in questo, personalmente sono un po' scettico... Nel frattempo, posto un paio di foto della mia modella preferita, che purtroppo non sta mai ferma, fatte proprio con il Planar a tutta apertura, senza alcuna modifica o post-produzione (a parte il punto del bianco, se ricordo bene). Spero s'intraveda la resa tipica, quasi impressionistica, del Planar alle brevi distanze.
 |
user4624 | inviato il 02 Maggio 2015 ore 14:39
 |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 15:02
Beh trovarci il fuoco non è facile. Ti posso assicurare che l'Otus è ben lungi da questo tipo di sfocato. Queste sono foto impastate rispetto a quelle che ti darebbe l'Otus. |
user46920 | inviato il 02 Maggio 2015 ore 15:13
“ Attendiamo l'Otus per verificare se riesce a superare il vecchio Planar „ Ma perché questa non basta ??
 Otus 85 su Canon 6D @ f/1,4 PS: scusa Giuliano se la ripropongo, ma forse è passata inosservata “ Spero s'intraveda la resa tipica, quasi impressionistica, del Planar alle brevi distanze. „ ma si, si intravede ... begli scatti, anche la modella, ma l'Otus è un'altra cosa (anche lo schema) ... |
user4624 | inviato il 02 Maggio 2015 ore 15:24
@Giuliano1955: devi guardare la resa dello sfuocato, questo tipo di foto non vuole essere una riproduzione della realtà, ma tutto il contrario. Probabilmente, quello che tu chiami "impastato" è proprio la parte più importante, più ricercata di questi obiettivi... altrimenti un superluminoso, oggi come oggi, non servirebbe a nulla! L'occhiodelcigno: Mi aspetto dall'Otus prestazioni simili o superiori come sfuocato, altrimenti, per quanto mi riguarda, può rimanere sugli scaffali del rivenditore (la foto postata da Giuliano non è sufficiente per capire la resa dello sfuocato, si tratta solo di un primo piano, non è un ritratto ambientato). Comunque, gli obiettivi ipercorretti, senza personalità, non fanno per me. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 15:24
 Otus 85 1,4 su canon 6D Questo è un esempio di quasi primo piano a F. 1,4..... Un ritratto così fa pena.... Da un punto di vista ottico però la qualità c'è. |
user4624 | inviato il 02 Maggio 2015 ore 15:26
Giuliano, non si vede lo sfondo, questa, come l'altra, è solo un primo piano... per queste foto sarebbe meglio un 135mm. Posto un altro esempio del vecchio Planar a tutta apertura, anche qui nessuna modifica o post-produzione.
 |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 15:34
 |
user4624 | inviato il 02 Maggio 2015 ore 21:14
Grazie Giuliano, vedo un piacevole sfondo, ma dello sfuocato dello Zeiss Otus è veramente difficile farsi un'idea da queste foto, sono convinto comunque che si tratta di un obiettivo senza punti deboli, a parte il peso. Qui sotto, invece, un altro esempio, l'ultimo, della resa e progressione dello sfuocato del vecchio e vetusto 85mm Planar AEG per Contax (da qualcuno frettolosamente definito scarso e pietoso), sempre a f/1.4 senza alcuna modifica o post-produzione.
 |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 21:31
Paris: Lo sfuocato dell'Otus non è come quello del Planar.....fidati. Così come lo sfocato del summicron 90 2,0 ( ma anche del vecchio elmarit 2,8r) non è come quello del 90 apo-asph. che ho tenuto giusto un giorno per poi venderlo subito ad un negozio in Germania. Per quanto riguarda la qualità ottica,invece, sia il planar che il summicron possiamo definirli scarsi......( a TA) Io proiettavo Velvia 50 a 100 pollici..... Lì non si scherzava, i difetti venivano fuori subito e c'era meno spazio per le magie ( ovviamente parlo di scatti a TA) L'Otus è un grandissimo obiettivo ma, come quasi tutti gli apo asferici, manca della progressività di sfocato delle realizzazioni di 30-40-50 anni fa. |
user4624 | inviato il 02 Maggio 2015 ore 22:23
@Giuliano1955: non capisco perché continui a definire scarsi dei risultati più che adeguati per il genere ritratto. Le proiezioni le facevo anch'io, anche se non ho la tua età, ho iniziato a fotografare più di trent'anni fa. Questo sotto è il Summicron-R 90 Canada (pre-ASPH), sempre a tutta apertura, senza alcuna modifica o post-produzione. Francamente non mi sembra così scarso...
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |