| inviato il 28 Marzo 2012 ore 17:11
Ermoro mi hai fregato! Lo stavo per scrivere! In quel caso credo che i vantaggi di una D800 siano minimi (a parte autofocus e ISO). G. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 17:15
Beh la D7k non mi pare sia da buttare, e considerando che la D800 è praticamente per usi opposti a una D4 con la funzione Dx ci hanno azzeccato per chi cerca il compromesso... Cmq io aspetto l'uscita e relative prove di utenti normali per la versione E poi vedo che fare... |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 17:19
Astelth esattamente come quella di una d7k con 300, ne più ne meno, con pro e contro. knower se affianchi una d3s ad una d800+bg di certo hai più possibilità di d3s+d7k non c'è nulla da dire in proposito. Dirti se valga la pena ..giudicalo te, a mio avviso no. Tu sei convinto che la d800 ricampionata faccia meglio della d3s, io sono piuttosto sicuro che ciò sarà valido solo in alcuni frangenti mentre in molti altri non sarebbe così, e te lo dico perché ci sono molte situazioni in cui il crop della d3s risulta migliore di quello della d7k (ricampionando alla pari). Se dovessi spendere 3200e circa per una d800 con bg (forse +), ipotizzando ovviamente che abbia già tutte le ottiche possibili ed utili (perché le ottiche sono soldi che bene o male rimangono nel tempo), beh ci penserei a lungo..magari punterei ad un altra d3s o cambierei la d3s in d4 con vicino la 7k. Sull'af dubito molto ma molto seriamente che possa risultare migliore di una d3s (su quel sensore) e da quanto ho letto la cosa risulta anche relativamente alla velocità dove qualcuno ha riscontrato una maggiore lentezza probabilmente dovuta ad una maggiore attenzione del sistema nel mettere a fuoco muovendo il motore più lentamente (e questo è cmq indipendente dalla precisione implicita del modulo che deriva dalla sua "densità"). Mal che va, se dovesse montare ancora le linee a 5.6 risulterebbe pari in precisione...su un 12mpx, non su un 36.. Come ti ho detto faresti meglio a provarle personalmente le cose perché gran parte delle recensioni, non tutte ma gran parte, sono drogate da una parzialità legata ad eventuali "vicinanze di marca" od entusiasmi molto presenti in questo tipo di attrezzature. Gli stessi utenti spesso evitano come la peste la consapevolezza di alcuni limiti e si spronano a completa esaltazione di un prodotto portando alla luce esempi che impressionano ma che non portano alla luce la realtà. Un esempio palese è la foto del cormorano su NR, quella in cui si vede l'occhio....fatta con una d7k sarebbe stata migliore per inquadratura (per altro pessima) eliminando quello che cmq andresti ad eliminare e con lo stesso preciso dettaglio. Dettaglio tra l'altro che risulterà praticamente invisibile nel 99.9% degli utilizzi di quel tipo di foto. La d800 ha senso per professionisti che stampano cartelloni enormi...e che necessitano di essere visti da vicino, in studio, con luci controllate e macchina stabile in modo da utilizzare ogni singolo pixel a disposizione per lo scopo finale. Utile, non idispensabile dato che ancora oggi si stampano metri di poster con 12mpx (a linate potresti vedere qualche poster luminoso della società per cui lavoro fatti con d3). Ha senso per chi fa video e dispone di un corredo nikon. Per il resto può divertire, appassionare, ma senso...no, non ne ha molto, lo avrebbe se non esistessero macchine con caratteristiche simili per ingrandimento digitale (che ripeto vale solo in certe condizioni), o macchine capaci di offrire performance generali maggiori, una duttilità maggiore e tra l'altro un notevole risparmio di tempo (e soldi) grazie a file che pesano 1/3. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 17:20
“ Per il batch ovviamente ci vuole piu' tempo, non c'e' niente da fare, ma non credo troppo di piu', le operazioni di ridimensionamento non sono lineari e non ci impieghera' 3 volte di piu', ma qualcosa di piu'. Puoi fare una prova scaricando un file della D800: copialo 10 volte e fai il batch. Poi fai lo stesso con un file piu' piccolo e verifichi la differenza. „ guarda, la differenza la vedo già lavorando sulle foto della 5D classic e 5D2. Ci vuole più tempo per leggere i dati da hard disk (no, non tengo 1300 raw su SSD ovviamente), ci vuole più tempo a processarli. LR non fa solo il ridimensionamento, applica al volo tutte le modifiche fatte in precedenza. E sono operazioni più leggere da fare se i file non sono inutilmente grossi. Se fai una foto alla volta invece può andare bene anche la D800, ma resta una macchina meno all-purpose della gloriosa D700. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 17:23
“ guarda, la differenza la vedo già lavorando sulle foto della 5D classic e 5D2. Ci vuole più tempo per leggere i dati da hard disk (no, non tengo 1300 raw su SSD ovviamente), ci vuole più tempo a processarli. LR non fa solo il ridimensionamento, applica al volo tutte le modifiche fatte in precedenza. E sono operazioni più leggere da fare se i file non sono inutilmente grossi. „ come non quotare Giulia e l'unico modo x velocizzare i processi (anche con l'ultimo pc più aggiornato) è avere molta ram e sfruttare il ramdisk x i files temp... |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 18:05
Ehy Mac la tua analisi mi lascia molti dubbi su quale macchina scegliere tra la D800 e la D3S. La D7000 l'ho provata e l'autofocus non e' alla pari con una D300, cosi come la raffica. Per 4mp di differenza credo sia meglio tenere la mia D300 con BG che fa il suo lavoro egregiamente (finche' c'e' luce). Una macchina di 36mp per forza di cose deve rendere meglio di una da 12mp, ma concordo che se si scatta e bene i file delle macchine a 12mp sono piu' che sufficienti per quasi tutte le situazioni. Quello che mi fa gola e' avere al tempo stesso una macchina FX ad alta risoluzione e DX da 15mp, ideale nel primo caso per i paesaggi, nel secondo caso per avere un po' di crop in piu'. A questa ci potrei affiancare una D3S e a quel punto credo ci sia poco da recriminare. Al momento potrei comprare una D800 e poi prendere una D3S appena possibile e intanto usare una D300. Come la vedi questa prospettiva? O secondo te e' piu' intelligente prendere subito una D3S e poi eventualmente una D800? G. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 18:11
“ Una macchina di 36mp per forza di cose deve rendere meglio di una da 12mp „ siamo così sicuri che questo assioma sia davvero un assioma?? Partiamo dal punto che 36 mpx in certe occasioni possono esser utili, ma in altre, possiamo ipotizzare che possano portare più svantaggi che vantaggi? |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 18:27
knower i 36mpx non devono rendere per forza meglio dei 12...fidati, non è così! in molti casi renderanno meglio, in altri no, perderei giorni a spiegare cose che ho ripetuto per svariato tempo alla noia, posso solo offrirti questo spunto...non è sempre vero che un ricampionato downsize risulti sempre meglio di un nativo. Ma senza andarci ad impelagare in questo discorso aizzando discussioni cmq sterili, ipotiziamo che siano uguali...perché alla fine quello che conta è l'output, e nella quasi totalità dei casi...non ci si accorgerà di nulla, forse nemmeno di una eventuale d700. Cmq...a mio avviso se già hai trovato "limitante" la raffica e l'af della d7k rispetto alla d300 non so come possa sentirti con 4fps e quell'af legato a quella densità, potresti farti trasportare dall'iniziale entusiasmo (knower è umano non neghiamocelo, chiunqe appena preso un attrezzo nuovo si impunta con un po' di entusiasmo ad usarlo, magari anche dicendo.."beh dai lo vedi che però quando esce bene...".. , siamo esseri umani...). O potresti trovare che a parte quei "beh quando esce bene", il peso dei file e la poca fruibilità di 36mpx nelle cose tipiche di tutti i giorni, la necessità di far più scatti per ottenere quello che relamente taglia il fuoco dove serve, senza micromosso...etc.. potrebbero risultare un po' una rottura di balle. Se la d300 risulta "corta" ed un po' di zoom in più può farti comodo, ma la d7k non ti pare adatta...knower...ma come può la d800 far meglio? Non sarebbe meglio un ottica più lunga? Secondo te tra la d4 e la d3s ci sono realmente grandi differenze? a parte il settore video eh...li come ho detto le nuove sono le nuove e non si discute. Dico a livello fotografico, tra d3s e d4 trovi che ci sia un abisso?...fatti una domanda e datti una risposta Oh..ribadisco, sono spunti, se ti compri la 800 non è che creerai un incidente internazionale, le foto le farai senza nessun problema, sarai anche felice e se qualcuno è felice...non c'è nulla di male! anzi! |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 18:38
Umanizziamo con citazioni latine e greche: In medio stat virtus oppure, con forma nominale Virtus in medio (la traduzione non serve nemmeno...) Greco (traslitterato): Métron àriston (traduzione: la giusta misura è la cosa migliore) Dunque, per latini e greci, tra i 36 e i 12, meglio i 22MP della 5D III. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 18:54
Mac certo che e' umano, ma io qua sto per spendere molti soldini, dunque piu' che l'entusiasmo devo far valere la razionalita'! Cerco di aspirare da voi quante piu' notizie e cosi' da interent etc. La lente piu' lunga la sto comprando, quello non e' il problema, ma ovviamente su full frame anche col 600 si potrebbe essere corti a volte, e quindi un po' di crop in piu' in quel caso sarebbe utile, o no?! Ovvio potrei spostare lente e tutto il resto sul corpo DX e avere praticamente lo stesso risultato, ma se non hai il tempo? Che fai? Perdi lo scatto? Il punto e' che alla macchina veloce DX voglio affiancare una macchina full frame. Dunque la velocita' ci sta gia' e non credo convenga sostituire una D300 con una D7K comunque. La domanda e': considerando che anche la D300 prima o poi deve andare in pensione, prendo una D3S e poi sostituisco la D300 con la D800 (o una eventuale D400) o prendo la D800 e poi sostituisco la D300 con la D3S?!?!? Tu che faresti Mac? Prenderesti subito la D3S? Ciao! G. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 20:29
Io cercherei di provarle :) Secondo me una D3 e' il meglio ora per prezzo/prestazioni, ma non vorrei che poi ci rinfacci i 12mpx :) |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 20:53
knower provale, anche perché val bene ricordare che stai fotografando la natura, non degli atomi di un oggetto fermo dentro un microscopio elettronico. Se un 600 su FF è corto, puoi mettere su l'1.4X (se parliamo di f/4..altrimenti non parliamo di 600..) e già raggiungi una lunghezza focale veramente "complicata" da gestire con i tempi, se allunghi ancora di più, che tu lo faccia otticamente, o lo faccia digitale, la richiesta di tempi rapidi sara implacabile", con una piccola particolarità...di cui non si parla mai: Se metti a fuoco con un 600 su una d3, il modulo af avrà la precisione della d3, giusta per un sensore 12mpx, mentre se ingrandisco digitalmente un 400 di una 7k, l'af sarà quello che fatica su tale densità perchè quello è..quindi la possibilità di non avere il fuoco critico giusto sarà alta. Ah ...poi chiaramente cambia anche lo "stacco dei piani", ma questo credo sia ovvio. Io non posso dirti cosa fare, la scelta ed i soldi sono i tuoi, posso solo darti elementi di analisi razionale che puoi valutare o meno. L'unica cosa che mi sento di consigliarti è....se vedi che con il 600 sei corto...non cercare i mpx, cerca di avvicinarti meglio, e se non puoi...amen, tanto le possibilità che la foto a 1200mm teorici con iso altissimi perché il tempo deve schizzare alle stelle risulti definita e bella...sono 1 su 1 miliardo , e se si parla di volatile fermo su un ramo...magari la foto per il web ti verrà anche con duplicatori che ti levano l'af e abbassano il contrasto...metterai a fuoco a mano...se fa!...o pensi di inseguire un passero in volo con 1200mm.. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 21:04
“ @Absolute Begginer: Ci sono periferiche per fare il backup che hanno USB host e possono usare lettori di card USB (e anche USB3) e dischi SSD...di quale "molto tempo" stai parlando? Il tempo di backup e' identico a quello per trasferire le foto su un computer. Informarsi no eh? Questo e' il mio favorito, non ce l'ho io personalmente ma l'ho provato qui ed e' una bomba. „ ">www.hypershop.com/HyperDrive-COLORSPACE-UDMA-250GB-version-p/hdcsu-250 Apperò, conveniente... costa 399 dollari in America (escluso spedizione e dazi doganali) che diventano 339 euro www.ebay.it/itm/HYPERDRIVE-COLORSPACE-UDMA-250GB-MULTIMEDIA-STORAGE-VI su Ebay italia... E cmq 250 gb andrebbero strettini anzichenò se si usasse una fotocamera da 36 mpx in viaggi dove si va dai 5.000 (reportage di viaggio) fino ai 10.000 scatti (Safari) in 10-15 gg. Senza contrare che con 339 iuros si possono prendere altre 6 CF da 32 gb della Trascend e puoi fottertene bellamente di qualsiasi back-up per sempre. Sempre che la tua macchina non produca mostri da 60 mb l'uno, ovviamente... altrimenti sarebbero comunque cazzi. Tra l'altro, te dovessi dì, non ci metterei la mano sul fuoco sulla "durabilità" e capacità di "sopravvivenza" de st'accrocco (rispetto ad una vecchia e cara scheda CF) sballottolato in uno zaino dentro una land cruiser su e giù per le piste della Namibia o della Tanzania. Uno dei motivi per cui ho accannato il notebook, oltre al peso, è la paura che prima o poi in condizioni simili l'hdd stirasse le zampe e addio foto. Fasse du' calcoletti prima de risponne, no eh... |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 21:41
Eh no aspetta absolute, tu parlavi di tempi di trasferimento e io ti ho portato un esempio per il quale il trasferimento e' praticamente lo stesso di un PC. Poi il resto sono considerazioni giuste ma diverse. Io non faccio backup su disco quando sono fuori perche' dei dischi mi fido zero, eppure ora ci sono gli SSD che cambiano le carte in tavola anche per questo. In ogni caso puoi avere tutte le card che vuoi, ma si parlava di BACKUP, cioe' di una COPIA dei file scattati, non di avere a disposizione tanto spazio per tante card. Per la copia o usi un portatile o uno di questi device con HD (di quegli apparecchi ce ne sono per tutte le tasche e funzionano abbastanza bene tutti quanti, se vuoi te lo compri vuoto e ci metti l'HD che vuoi, altro che fasse due conti o stare strettini, ce ne sono alcuni che fanno copia contemporanea con verifica su due dischi diversi o che usano due dischi in raid), ma attento perche' non hai bisogno necessariamente del disco, puoi fare copia anche tra diverse SD, che e' quello che di solito faccio. Le jeep e i loro smottamenti li conosco bene, ne ho appena venduta una dopo averla tenuta per 8 anni e sono prossimo a comprare un Defender 110 :) Ciao! G. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 21:49
Ringrazio ancora per tutte le opinioni, ed in effetti ragionando sull'utilizzo della macchina mi sono un po' ricreduto su quanto detto precedentemente. Piu' mi guardo e riguardo il libro di Andy Rouse e piu' mi rendo conto che prima di arrivare a sfruttare una D3S a dovere ce ne vuole, senza bisogno di tanta risoluzione, con le lenti adeguate e soprattutto la preparazione adeguata e tanta esperienza, che ovviamente anche io devo fare. La D800 la posso sempre prendere in un secondo momento quando le cose saranno piu' chiare, oppure una eventuale D400 sara' la soluzione migliore da affiancare alla D3S per il crop. In effetti da quando ho il battery grip della D300 la raffica veloce la sfrutto piu' spesso e torna utile nel cogliere i momenti veloci, e credo, riflettendoci su, che ne sentirei la mancanza. Quello di cui veramente sento la mancanza e' un basso noise ad alti ISO ed un autofocus non tanto piu' veloce, ma piu' preciso. Ed entrambe queste cose sono piu' che ottime nella D3S e non altrettanto nella D800. A me non interessa essere trasportato dalle pippe mentali dei pixel, interessa fare un investimento mirato, e se fino ad ora, come dicevi tu Mac, tutti hanno puntato alla D3S e passano alla D4, un motivo ci deve essere. Visto che la D4 e' fuori budget sono quasi sicuro di andare alla D3S. Ma intanto ho ancora un paio di mesi per decidere definitivamente. Ciao! G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |