JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nell'utilizzare in ripresa video dopo alcuni minuti il corpo della 5dm3 arriva a una temperatura non di poco conto.Siamo sicuri che la 5dm4 il video 4K lo si registra su sckeda CF o come la a7s su disco esterno. sul mercato attualmente è disponibile l'Atomos Shogun ? Disk Recorder 4K costo €1900,00.
“ @perbo Mi fa' piacere che il mondo "video" abbia avuto giovamento da tutto ciò ma a me personalmente il video nn interessa e fondamentalmente pago un servizio a me inutile...sono dell'idea che se vuoi fare il video maker ci sono ottime videocamere alle fotocamere lasciamo le foto! „
1) le macchine non costerebbero meno se non avessero implementato i video: il pricing dei prodotti non si stabilisce così. 2) quali "ottime videocamere" ci sono con sensore full frame, che hanno la possibilità di montare ottiche dagli 11 mm agli 800 (più duplicatori), super luminosi, etc? e che ti permettono di fare riprese in pochissima luce come questa (giusto per fare un esempio mio):
ah, dovrebbero costare anche un migliaio di euro o poco più. La storia del "le fotocamere devono fare le foto, per i video ci sono le videocamere" suona come la solita "il telefono deve solo telefonare". Se ragionassimo tutti così, saremmo ancora lì ad aspettare un fulmine per accendere il fuoco.
@Danyevo Nital fu una delle ragioni per cui abbandonai Nikon. Attualmente mi mancherebbero il 70-300 L e un obiettivo da ritratto sui 100mm anche x uso generico
Quoto Black. Anch'io lasciai Nikon per il fastidio che mi procurava la nital ed il suo forum, dove ai tempi della d70 era vietato parlare di FullFrame perchè l'aps-c era il meglio del meglio e con il FF le ottiche spappolavano i bordi, dunque nikon non ne avrebbe mai fatta una. Nel frattempo canon offriva una ottima 5D a prezzo popolare, quindi il passaggio fu naturale. Oggi, pur possedendo canon, consiglio agli amici Nikon, senza complessi. Non credo che la mk4 possa colmare il gap.
“ le macchine non costerebbero meno se non avessero implementato i video: il pricing dei prodotti non si stabilisce così. „
forse no, ma e' sicuramente un aspetto su cui un'azienda fa leva, un asset che usa a suo favore e mette "in bilancio" quando propone i propri prodotti. Per intenderci, non credo che Canon si sarebbe permessa di "lasciarsi andare" adagiandosi sugli allori nel comparto sensori se non fosse stata cosciente di avere un punto di forza nel comparto video.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.